Quali sono le alternative al burro per il risotto?

Kristel Parisi
2025-09-06 05:51:29
Numero di risposte
: 18
La prima è quella di aggiungere la crema che avete creato solo a fine cottura, mantecare e impiattare con fragole o scorza di agrumi e punte di asparagi.
L’olio evo è un grasso buono, il miglior sostituto in cucina del burro.
Una volta che il risotto è cotto aggiungete un cucchiaio o due di olio evo da spremitura mescolando energeticamente in modo tale che incorpori aria e possa formare una cremina.
Prelevate 2/3 cucchiai di riso dalla pentola, unite un mestolo di brodo e frullate al minipimer o un buon frullatore.
Aggiungete il composto al vostro risotto una volta cotto.
Oppure sciogliere 20 grammi di farina di riso con un po’ di brodo vegetale da aggiungere a fine cottura mescolando in maniera veloce per ottenere una bella cremina.
In questa preparazione ben si prestano la zucca, il sedano rapa o il topinambur, circa 400 gr per 200 gr di riso.
Tostate le vostre verdure per il risotto, prelevatene una parte e mettetela nel frullatore insieme a poco olio evo e del brodo vegetale.
Aggiungete a fine cottura.
Sciogliere 2 cucchiai di tahina e acqua qb, dipende dalla consistenza della vostra tahina.
Mescolare e aggiungere il composto ottenuto al risotto.
Frullate 2 cucchiai di cannellini insieme al brodo o acqua.
Una mantecatura molto raffinata è quella che prevede l’utilizzo di miso bianco e un po’ d’olio, preferibile di sesamo.
Il miso bianco ha un sapore più delicato del miso, ma dovete considerare di diminuire il sale del vostro risotto.
Sciogliete un cucchiaio di miso bianco insieme ad un po’ d’olio e si aggiunge a fine cottura girando energicamente fino a che non si forma la cremina.

Alfonso De luca
2025-08-28 18:36:03
Numero di risposte
: 13
State pensando alla margarina? Ampliate i vostri orizzonti!
Chi non ne ha una bottiglia in casa?
Per la mantecatura meglio utilizzare un olio dal sapore delicato e congelato!
Il cubetto di olio extravergine di oliva appena estratto dal freezer e tuffato nel risotto caldo produrrà un shock termico extra cremoso.
Ma non si usa per i dolci?
Non solo.
Una noce di burro di cacao in fase di mantecatura si sposa molto bene con i risotti dalle note calde e terrose, come il risotto ai funghi o agli spinaci.
Ma non esagerate con la quantità.
Vediamo burro di arachidi, burro di mandorle e di anacardi come topping di porridge e smoothie bowl, ma basta fare un salto di paradigma per capire che i burri di frutta secca sono un ottimo grasso legante per i risotti.
Preferite burri senza zuccheri e oli aggiunti e, quando sono troppo compatti, diluiteli con poca acqua.
Esaltano i risotti dolci, come quello di zucca, con note di frutta secca dolci - amare.
Lo stesso vale per il tahin, crema di sesamo orientale.
Lessati e frullati con poco olio, sale e pepe danno vita a una crema dal sapore neutro e dalla consistenza ricca.
Con il vantaggio di poterla aromatizzare con le spezie e le erbe aromatiche più intonate ai risotti vegani che si vogliono preparare.
L'amido contenuto nella patata è fantastico per legare ogni tipo di risotto.
Perché si sprigioni nel modo giusto, grattugiatela nella casseruola, dove successivamente tosterete e cuocerete il riso, assieme all'olio e lasciate soffriggere.
A questo punto procedere con la cottura, come al solito.
Può sembrare scontato, ma funziona.
State preparando un risotto ai piselli?
Cuocete dei piselli a parte e frullateli con olio, sale, pepe e poca acqua per diluire.
Fate lo stesso con la zucca e la zucchina.
A fine cottura, aggiungete la crema di verdure al risotto per arricchirlo di sapore, colore e morbidezza.
La panna vegetale, di soia, di avena o di riso è cremosa, pronta all'uso e ha un sapore neutro che non entra in contrasto con gli aromi del risotto.
Fate però attenzione alla dicitura sulla confezione: quando la panna è "a base vegetale" può contenere lattosio e proteine del latte.
Se quello che cercate si riassume in "formaggio e cremoso", versate all'interno del blender: 50 grammi di anacardi sgusciati, 1 cucchiaio di lievito alimentare in fiocchi, 1 cucchiaino di amido di tapioca, 40 ml di bevanda di riso, 40 ml di olio di cocco, 1 cucchiaino di aceto di mele, sale e pepe.
Frullate fino ad ottenere una crema liscia da aggiungere al risotto in fine cottura, a fuoco bassissimo, fino a quando non legherà i chicchi di riso alla perfezione.

Silvana Ferretti
2025-08-20 11:30:32
Numero di risposte
: 12
Per sostituire il burro nel risotto, una delle opzioni più comuni è l’olio extravergine di oliva.
Questo ingrediente non solo è più leggero, ma aggiunge anche una nota fruttata e leggermente piccante che può arricchire il sapore del risotto.
Un’altra valida alternativa è l’olio di cocco, che può conferire un tocco esotico e una consistenza vellutata.
Per chi cerca una soluzione più cremosa, l’avocado è un’ottima scelta.
Basta schiacciarne la polpa e aggiungerla al risotto durante la fase di mantecatura.
L’avocado non solo renderà il piatto cremoso, ma aggiungerà anche un sapore unico e nutriente.
Un’altra opzione interessante è il tahini (crema di sesamo), che può essere utilizzato per dare una consistenza ricca e un sapore leggermente tostato.
Infine, per chi desidera mantenere una consistenza cremosa senza utilizzare prodotti di origine animale, il latte di cocco o il latte di mandorla possono essere ottime alternative.
Questi latti vegetali sono perfetti per risotti dal sapore delicato e possono essere utilizzati in combinazione con altri ingredienti per creare un piatto equilibrato.

Pablo Barbieri
2025-08-09 03:58:23
Numero di risposte
: 15
É possibile, tuttavia, mantecare il risotto senza burro e le alternative possono essere diverse: l’olio extravergine di oliva, la patata grattugiata, la farina di riso o un formaggio spalmabile.
Per ottenere una mantecatura da 10 e lode, senza utilizzare il burro, si può utilizzare l’olio extravergine di oliva, da aggiungere anche questo a fuoco spento.
Si può utilizzare la farina di riso che, invece, va diluita in poca acqua fredda e mantecata mescolando velocemente, mentre la patata grattugiata va aggiunta al soffritto prima della fase di tostatura del riso cosicché durante la cottura rilascerà l’amido utile alla mantecatura.
Infine, un’altra semplice soluzione è l’utilizzo di un formaggio spalmabile, come la robiola o lo stracchino.

Giuseppina Grassi
2025-08-09 02:30:33
Numero di risposte
: 13
Per mantecare un risotto veg si possono prendere in considerazione diverse opzioni.
La mia preferita è quella adottata dai Costardi Bros, stella Michelin e re incontrastati del risotto perfetto.
Per ottenere questa mantecatura è sufficiente sostituire il burro con del miso bianco e un po’ d’olio.
Puoi usare la farina di riso, diluita in poca acqua, come ha fatto Carlo Cracco per un suo famoso risotto.
Molto banalmente, usa l’olio extra vergine di oliva al posto del burro vaccino.
Fai una crema frullando dei fagioli cannellini lessati con qualche cucchiaio di brodo e usala durante la mantecatura.
Sbucciare e trita finemente una patata cruda e usala come soffritto ancor prima di far tostare il riso.
Usa il tahin di sesamo che è un’ottima fonte di calcio.
Prova col burro di cacao al posto di quello tradizionale.
Presta sempre attenzione a non scegliere grassi di origine vegetale che contengono grassi saturi o idrogenati, come ad esempio la margarina tradizionale.
Burro vegetale fatto in casa.
Leggi anche
- Cosa mettere nel risotto per farlo cremoso?
- Quanto tartufo serve per un risotto?
- Cosa abbinare ad un risotto al tartufo?
- Cosa sta bene insieme al tartufo?
- Come mantecare perfettamente il risotto?
- Come mantenere il tartufo nel riso?
- Qual è il vino adatto ad un risotto al tartufo bianco?
- Come insaporire il risotto?
- Che verdura si abbina al tartufo?
- Come rendere cremoso il risotto senza burro?
- Quando va messo il burro nel risotto?
- Come posso addensare il risotto?
- Quanto dura il tartufo in frigo?
- Cosa mangiare dopo la pasta al tartufo?
- Cosa usare al posto del vino bianco per il risotto?
- Che formaggio sta bene con il tartufo?
- Perché si mette l'aceto nel risotto?
- Come si fa il soffritto per il risotto?