:

Che salume sta bene con il tartufo?

Hector Fiore
Hector Fiore
2025-08-29 22:23:23
Numero di risposte : 7
0
Non tutti i formaggi sono adatti a sposarsi col tartufo nel modo giusto. Il sapore del tartufo si sposa bene con i sapori più neutri come quelli del formaggio Philadelphia, del caprino o del burro. Un altro grande classico, infatti, sono i tagliolini e le tagliatelle burro e tartufo. Un altro primo piatto molto famoso è anche il risotto al tartufo e formaggio, che trova nel parmigiano una deliziosa e perfetta mantecatura. Ma, a sorpresa, anche un sapore più marcato, come quello del taleggio, trova una buona intesa con quello del tartufo nero. Oppure, per fare un altro esempio, quello della fontina, che si sposa bene con il tartufo bianco in una fonduta di formaggio e tartufo dalle preziose note aromatiche.
Lidia Guerra
Lidia Guerra
2025-08-18 13:14:40
Numero di risposte : 14
0
Una specialità ghiotta sono i bicchierini di purè al tartufo e salame. E come non citare i foie gras con tartufo? Crostini prosciutto e tartufo bianco. Tartufo bianco al lardo. Le cipolle ripiene al tartufo sono ottime sia per aprire un pasto sia per spezzare tra primo e secondo, o accompagnando quest’ultimo. Il tartufo esalta anche antipasti e contorni, naturalmente. E come non potrebbe? Che sia bianco o che sia nero, sta bene su tutto. O quasi. Il tartufo nero può arricchire anche i cardi.
Damiana Gentile
Damiana Gentile
2025-08-10 01:15:05
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo racchiude dentro di sé un universo di sapori diversi, che si differenziano a seconda della varietà: si va dal tartufo bianco dal gusto delicato e leggermente agliato, al gusto più deciso del tartufo nero di qualità. Il tartufo si sposa molto bene con il burro meglio se tartufato, qualche fetta di pane caldo dove poter spalmare il burro tartufato e qualche scaglia di tartufo bianco o nero a completare i nostri crostini. Per questo tipo di crostini utilizzare del pane caldo del formaggio spalmabile e sopra delle scaglie di tartufo bianco. Per gli amanti dei sapori più decisi, consigliamo questo crostino con della scamorza affumicata fusa su del pane caldo e scaglie di tartufo nero estivo, decisamente dal sapore più deciso rispetto al tartufo bianco. Un pecorino semi-stagionato al tartufo nero in piccole forme 0,45kg/0,60kg, stagionato per 120 giorni, e un pecorino al tartufo nero stagionato 12 mesi, venduto in forme più grandi 6kg/6,5kg. Due prodotti senza dubbio di grande valore, che meritano di entrare di diritto tra gli abbinamenti meglio riusciti tra il tartufo e il formaggio. I due formaggi in questione sono due pecorini di pasta bianca, compatta ed odorosa ottenuti secondo una speciale ricetta, che mescola ai consueti ingredienti del formaggio il Tuber Aestivum, meglio noto come Tartufo estivo o “Scorzone” che vede nel periodo estivo il suo periodo di maturazione.
Folco Negri
Folco Negri
2025-08-10 01:05:18
Numero di risposte : 7
0
Il matrimonio tra la maestria della norcineria e l’eleganza del tartufo ha dato vita a una nuova generazione di salumi al tartufo, vere e proprie opere d’arte del gusto. L’incontro tra le note intense e persistenti del tartufo e la sapidità dei salumi crea un connubio perfetto, esaltando le caratteristiche di entrambi gli ingredienti. Dai classici salumi come la mortadella e il salame, fino a specialità più ricercate come il lardo o le salsicce, il tartufo aggiunge un tocco di raffinatezza e originalità, trasformando ogni assaggio in un’esperienza sensoriale unica. Il lardo, un prodotto semplice e genuino, acquista una nuova dimensione quando viene aromatizzato con il tartufo. La mortadella, con la sua pasta fine e il suo sapore delicato, è la base perfetta per un salume al tartufo. Il salame di cinghiale, con il suo sapore intenso e deciso, trova nel tartufo un compagno d’eccezione. Il salame al tartufo è un classico della salumeria italiana. La salsiccia di cinghiale, con il suo sapore selvatico, si sposa alla perfezione con l’aroma del tartufo. La salsiccia al tartufo, con la sua carne magra e il suo aroma intenso, è un prodotto versatile e raffinato.
Ivana De Angelis
Ivana De Angelis
2025-08-10 00:03:03
Numero di risposte : 17
0
Un matrimonio del gusto questa è l’unica definizione possibile quando si pensa alla carne di maiale e al tartufo, due ingredienti che si sposano a meraviglia esaltando l’uno il sapore dell’altro. Per noi questa accoppiata non rappresenta solo un ottimo abbinamento al palato ma una vera e propria armonia dei sensi. Il Prosciutto Affinato al Tartufo, un prosciutto stagionato che dopo essere stato disossato viene riempito con noci di tartufo intere che insieme alla sapidità del sale conferiscono a questo prodotto un sapore davvero regale. Il Salame Bio al Tartufo ed il Salamino Bio al Tartufo, per chi cerca salumi dal gusto tradizionale ma non disdegna la particolarità di un ingrediente d’eccellenza. Il Prosciutto Cotto Bio Alta Qualità al Tartufo, nel quale la delicatezza del cotto si unisce al sapore deciso del tartufo nero estivo, un salume speciale da provare ed in edizione limitata solo per il periodo di Natale.
Cleopatra Bernardi
Cleopatra Bernardi
2025-08-09 21:11:21
Numero di risposte : 12
0
Il salame al tartufo è ottimo da offrire insieme con quelli stagionati o semi-stagionati. E’ ideale, dunque, per creare un tagliere misto davvero prezioso e golosissimo. Si presta ad essere proposto, naturalmente, anche nel tradizionale piatto degli antipasti che, con il suo aroma e il suo gusto, renderà ancora più seducente. Permette, ad esempio, di preparare una felicissima rielaborazione della classica “Carbonara” a cui aggiunge il suo sapore inimitabile. Può essere utilizzato sia tagliato sottile che a dadini, a seconda del tipo di preparazione e del tipo di pasta di cui contribuisce a creare il condimento. E’ utile ricordare, inoltre, che la sua invitante golosità è unica quando viene proposta sulla pizza che diventa così particolarmente aromatica: davvero irresistibile! Un’altra sua interpretazione di successo è quella di ingrediente per la creazione di speciali frittelle che lo vedono protagonista insieme con la scamorza: un formaggio con cui si sposa in modo eccellente.
Cosetta Romano
Cosetta Romano
2025-08-09 20:04:04
Numero di risposte : 8
0
Il salame al tartufo è una specialità tipica italiana a base di carne di maiale, sale, pepe, spezie ed aromi. Il salume italiano di alta qualità è pregiato e deriva principalmente dall’arte della NORCINERIA. La norcineria, di per sé, è l’attività artigianale che si occupa della lavorazione delle carni di maiale e della produzione di salumi e insaccati. Il salame viene affettato e servito prevalentemente in taglieri misti dove si utilizza sia il prosciutto, sia il formaggio Pecorino Stagionato.