Dove si trova il tartufo più pregiato?

Marisa Barbieri
2025-08-23 04:19:29
Numero di risposte
: 8
Il tartufo nero pregiato cresce prevalentemente in terreni calcarei entro i 1000 m di altitudine circa, poveri di humus organico, con un’ottima esposizione alla luce solare e in presenza di boschetti radi di piante quali querce carpini neri, tigli e noccioli.
Queste caratteristiche si trovano specialmente in Italia – la terra del tartufo per eccellenza – e in Francia.
In Italia, l’Umbria è sicuramente la regione più vocata per il nero pregiato, e il tartufo nero di Norcia è il più conosciuto in Italia e nel mondo, grazie alle caratteristiche uniche di questa terra prolifica particolarmente adatta alla crescita spontanea del Melanosporum.
Altre zone particolarmente vocate per il tartufo nero pregiato sono le Marche, il Molise e l’onnipresente Piemonte, già conosciuto per la raccolta del tartufo bianco pregiato.
Il tartufo nero può essere raccolto anche in altre regioni italiane, quali Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Trentino e Sardegna.
Sebbene l’Italia sia considerata la terra dei tartufi, è ragionevole dire che per molto tempo il tartufo nero per antonomasia è stato il tartufo il Diamante del Perigòrd, il Melanosporum che cresce diffusamente nel sud della Francia.
Oltre alle due capoliste, ci sono altre terre che si contendono un posto d’onore nel mercato del Tuber Melanosporum.
Per esempio, si raccolgono ottimi esemplari di tartufo nero pregiato anche nel Regno Unito, lungo tutta la costa meridionale, da Dorset a Wiltshire, e nel cuore delle foreste inglesi come per esempio a Peak District.
Si raccolgono esemplari di tartufo nero pregiato in grande quantità anche in tutta la penisola iberica, specialmente in Spagna, una terra promettente da cui si ricavano degli ottimi tartufi neri.
Un’altra delle zone più vocate per il nero pregiato è – inaspettatamente – dall’altra parte del mondo, più precisamente nella contea di Manjimup, nell’Australia sud-occidentale.

Domenica Rossetti
2025-08-10 02:05:24
Numero di risposte
: 11
Il tartufo bianco pregiato si trova soprattutto in Piemonte.
La raccolta di questo fungo ipogeo del genere Tuber è aperta dal 1° ottobre al 31 gennaio nell'Italia centro-settentrionale e centrale, ma si trova anche nel Canton Ticino in Svizzera e in Istria.
È diffuso nel Canton Ticino in Svizzera, in Istria e in alcune Regioni italiane: Piemonte, Marche, Toscana, Umbria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise e Campania.
Il tartufo d’Alba vive al di sotto dei 700 metri di altitudine su terreni marnosi o calcarei e si trova associato alle querce, ma anche al pioppo, al salice e al nocciolo.

Serse Rizzo
2025-08-09 22:39:00
Numero di risposte
: 9
Il Piemonte è, storicamente, la regione del tartufo per eccellenza: zone come Langhe, Roero e Monferrato, infatti, danno i natali al Tartufo Bianco Pregiato, noto anche come Tartufo Bianco d’Alba.
La nostra penisola resta in assoluto il luogo in cui è presente il maggior numero di varietà commestibili.
I tartufi piemontesi, tuttavia, non sono gli unici a spiccare in Italia.
Anche regioni l’Umbria e le Marche, infatti, sono zone molto note per la raccolta dei tartufi: la prima per il Nero di Norcia, la seconda per il tartufo di Acqualagna.
In Francia, nella zona della Provenza e del Périgord, ad esempio, ma anche nel sud dell’Inghilterra, in Spagna (nella provincia di Soria) e in Romania, Bulgaria e Istria, si trovano ottimi esemplari di tartufi bianchi pregiati.

Sesto Rossi
2025-08-09 22:30:14
Numero di risposte
: 6
In Italia soprattutto in Umbria, Marche, Abruzzo, Piemonte.
In Francia si trova nel Périgord, dove è molto conosciuto e trova grande spazio in cucina.
In Italia è meno utilizzato.

Joshua D'angelo
2025-08-09 22:17:47
Numero di risposte
: 11
Il Tartufo Nero pregiato non si trova soltanto nella zona langarola, ma anche in Umbria, Abruzzo e Toscana.
Cresce accanto a alberi dalla grossa chioma, come querce, roverelle e carpini.
Viene raccolto nei mesi freddi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo.
La nostra tradizione piemontese è sicuramente capace di esaltarne le qualità e conservarlo.

Mariano D'amico
2025-08-09 20:51:52
Numero di risposte
: 10
Il tartufo bianco d'Alba è molto diffuso nell'area piemontese di Alba.
Ma tutto il Basso Piemonte, vale a dire Langhe, Roero, Tortonese, Monferrato e Monregalese, è ricco di tartufi bianchi.
È il tartufo più pregiato, ottimo consumato su tagliatelle, sul risotto, sul carpaccio di carne cruda, sull'uovo al tegamino.
Il Tartufo Bianco d'Alba viene raccolto nel periodo che va da Settembre/Ottobre fino a Dicembre e richiama estimatori da tutto il mondo.
Leggi anche
- In che paese si trova il tartufo?
- Dove e quando mangiare il tartufo?
- Quale città italiana è famosa per il tartufo bianco?
- Come esaltare il gusto del tartufo?
- Che salume sta bene con il tartufo?
- Che formaggio si abbina al tartufo?
- Cosa si mangia con il tartufo bianco?
- Per cosa è famosa Acqualagna?
- Come si può servire il tartufo?