:

Cosa si mangia con il tartufo bianco?

Mariano Ferri
Mariano Ferri
2025-08-27 22:39:32
Numero di risposte : 9
0
Per sfruttare al meglio il tartufo bianco è consigliabile consumarlo su pietanze che ne valorizzino le caratteristiche e non che ne coprano il sapore. In poche parole: piatti semplici, pochi ingredienti e di quelli giusti: Un buon burro Uova freschissime Del formaggio DOP piemontese: il Castelmagno Se volete, una buona carne di manzo, ma il consumo a freddo del tartufo ne farà risaltare senz’altro in modo più debole le note profumate. Un antipastino classico con una tartare di fassona condita giusto con olio e sale e con abbondante tartufo bianco. Io preferisco mille volte il tartufo sui piatti caldi perchè rende di più, quindi se ne ho poco salto direttamente l’antipasto e passo al tajarin o al risotto direttamente. Un buon risotto al Castelmagno con tuorlo crudo e tartufo bianco. L’uovo in cocotte al tartufo bianco è presto fatto ed è fantastico perchè si adatta sia come antipasto che come secondo. Un gelato alla crema aromatizzata al tartufo bianco con cipolle borrettane CBT caramellate.
Lisa Sorrentino
Lisa Sorrentino
2025-08-21 09:45:13
Numero di risposte : 15
0
Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure. Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo. Avete mai pensato, per esempio, a dei gustosi crostini con crema di zucchine a cui aggiungere qualche scaglia di tartufo. Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate. Ma le patate non sono certo gli unici ingredienti ad abbinarsi meravigliosamente al tartufo: anche la zucca, per esempio, si trova in molte ricette a base di tartufo e verdure, come in primis gli gnocchi, ma anche le vellutate o le creme di zucca usate per condire la pasta. Il sapore dolce della zucca, in questo caso, si rivela perfetto per bilanciare quello più deciso del tartufo bianco pregiato o del tartufo nero. Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro. La pasta con il tartufo è forse il must più must, quando si parla di questi ingredienti. Ma cosa succede quando si porta in tavola una pasta con tartufo e verdure? Si entra nel regno della sperimentazione: si creano, quindi, ricette sempre nuove e originali, come per esempio le tagliatelle con zucchine e tartufo o la pasta con broccoli e tartufo. Le verdure con il tartufo sono un ottimo abbinamento anche per i risotti: per esempio, un semplice (ma sempre apprezzato) risotto con verdure e tartufo. Ma si può osare anche un risotto con carciofi e tartufo, con zucca e tartufo bianco, oppure con broccoli e tartufo: sono tutte idee per portare in tavola insieme il gusto del tartufo e delle verdure, in un abbinamento che, ne siamo certi, saprà fare felice il vostro palato. Anche le uova sono uno degli ingredienti più usati insieme al tartufo: a questo piatto si possono abbinare anche delle verdure, come per esempio gli spinaci. Che ne direste, infatti, di una frittata al tartufo con spinaci di contorno? Potete anche scegliere di abbinare le uova e il tartufo a verdure come finocchi, carote, zucca. Una volta cotte, infatti, le verdure saranno un contorno ottimo, per un piatto di uova al tegamino al tartufo. Che si tratti dunque di carote, spinaci o di zucca, insomma, l’abbinamento di tartufo e verdure non è mai scontato. Il risultato è sempre un piatto ricco di sapori diversi, da quello più deciso del tartufo bianco o più tendente al dolce del tartufo nero pregiato, alle tante sfumature diverse delle verdure. La grande varietà di verdure e di tartufi ci permette poi di giocare con i sapori, tenendo sempre conto della stagionalità. E allora, che la primavera inizi… con tutto il gusto del tartufo e delle verdure!
Erminio Messina
Erminio Messina
2025-08-10 01:20:40
Numero di risposte : 14
0
Il tartufo bianco va consumato crudo perché, se sottoposto ad alte temperature, perde il suo particolare aroma distintivo. L’uso più frequente – e consigliato – è affettato a crudo in sottili sfoglie sulle pietanze ancora calde, in modo tale che il calore del piatto provochi lo sprigionarsi delle sue essenze senza però annullarle. Il prezioso fungo bianco si sposa benissimo con i cibi grassi, a patto che non siano troppo sapidi: un eccesso di sale e spezie rischia di annullare completamente l’aroma delicato del tartufo bianco. Burro, formaggi e fondute sono abbinamenti impeccabili, mentre sformati e polente si prestano egregiamente come basi per primi piatti o contorni corposi dal gusto morbido. Intramontabile il binomio tartufo-uovo: semplice, tradizionale, di rapida esecuzione, ma estremamente appetitoso. Non è indicato, invece, l’accostamento con la carne che notoriamente si accompagna al tartufo nero.
Bortolo Rizzo
Bortolo Rizzo
2025-08-09 23:47:11
Numero di risposte : 12
0
Il tartufo è un prodotto antico, non vecchio, fedele, non imbalsamato nella tradizione. La base deve essere un piatto dai sapori non troppo aggressivi e spericolati. Molte ricette della tradizione del nord Italia e del Piemonte si sono ben prestate a questo gioco: basti pensare che la grassezza del burro ne esalta il profumo senza contrastarlo, come nel caso dei famosi tajarin. La misura della sua capacità di aprirsi al nuovo è data anche dai piatti che, con rispetto per la sua storia e misurata fantasia, i cuochi elaborano per soddisfare le aspettative di gourmet di ogni generazione. Tra i migliori piatti con il tartufo bianco ci sono l’uovo al burro, il crostone burro e tartufo, il risotto in bianco, i tajarin, la carne cruda, il purè, gli spaghetti burro e parmigiano, la fonduta di formaggio, la scamorza al tartufo bianco e l’insalata. Il tartufo bianco si può abbinare a questi piatti per esaltarne il profumo e il sapore. Inoltre, il tartufo bianco può essere abbinato anche ad altri piatti come la tartare al coltello oppure un carpaccio di carne di vitello, un goccio d’olio, sale, pepe e tartufo bianco lamellato sopra. Il purè di patate semplicissimo, con patate, burro, parmigiano, latte e un pizzico di noce moscata, può essere esaltato con l'aggiunta di petali di tartufo bianco. Anche la fonduta di formaggio è un piatto perfetto per esaltare il profumo del tartufo, avendo accortezza di scegliere un formaggio dal sapore non troppo coprente ma rotondo. Un formaggio semplicissimo da reperire, come una scamorza da cuocere in padella oppure al forno tagliata a fette grossolane, e poi servita su un piatto, può essere abbinato al tartufo bianco. Se l’insalata diventa “nobile” con funghi freschi affettati in carpaccio, erbe, scaglie di Parmigiano servite a crudo con un filo di olio, qui il tartufo ci sta più che bene.
Giacinto Sartori
Giacinto Sartori
2025-08-09 20:35:46
Numero di risposte : 17
0
Le ricette con tartufo bianco sono tantissime, dalle più semplici alle più elaborate. Quando pensiamo al tartufo, di solito ci vengono in mente squisiti primi piatti, ma vi assicuriamo che i cibi che si sposano perfettamente con questo fungo sotterraneo sono moltissimi. 1) Arancini con ricotta e tartufo bianco Gustosissima rivisitazione dei classici supplì, possono essere serviti come antipasto o aperitivo, per stuzzicare l’appetito e soddisfare anche i palati più esigenti. 2) Risotto al tartufo bianco Il risotto è un grande classico della cucina nostrana, soprattutto della stagione invernale, e il tartufo bianco gli regala un gusto talmente particolare e delicato, che vale sicuramente la pena provare. 3) Patate al tartufo bianco Avete mai pensato a fare questo abbinamento? Vi assicuriamo che i sapori delle patate e del tartufo si amalgameranno in modo davvero perfetto, basterà seguire queste poche indicazioni: 4) Filetto di manzo con porcini e tartufo bianco Perché non provare questa variante del filetto di manzo al pepe verde? 5) Zabaione al Moscato con Tartufo Bianco d’Alba Come ben sapete il “tartufo bianco” è anche un gustoso gelato servito spesso a fine pasto e apprezzato da molti. Le ricette con tartufo bianco ovviamente sono innumerevoli, e molte le potete trovare nella sezione ricette del nostro sito. Dipende tutto dal vostro gusto e dalla vostra fantasia: pensate che ci sono giunte testimonianze storiche risalenti addirittura all’antica Grecia, dove più di mille anni fa, nella città di Atene, pare che un concorso gastronomico fosse stato vinto da un timballo ripieno e guarnito con tartufo.