:

Per cosa è famosa Acqualagna?

Vito Donati
Vito Donati
2025-09-09 02:00:15
Numero di risposte : 7
0
Acqualagna è un borgo dell'entroterra marchigiano, localizzato nei pressi della magnifica Gola del Furlo, con lo sguardo che si perde sui monti Catria e Nerone. Il territorio della Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo merita di essere ammirato in tutta la sua bellezza, fatta di imponenti strapiombi, due gallerie romane, la Grotta del grano, specie rare floristiche protette, le verdi acque del fiume Candigliano e la presenza dell'aquila reale. Acqualagna è famosa anche per essere la "Capitale del Tartufo". Imperdibile, al riguardo, la Fiera Nazionale del Tartufo, che si svolge a cavallo tra ottobre e novembre. Durante questo evento si può entrare in contatto con venditori di tartufo, gustare le novità culinarie, assistere a convegni o "cooking show" e conoscere la semplicità di un luogo unico nel suo genere. Oltre a questo appuntamento, Acqualagna propone la borsa del tartufo in rete, il Museo del Tartufo e altre due fiere: la prima a febbraio dedicata al tartufo nero pregiato e la seconda a luglio dove si tiene la Fiera Regionale Del Tartufo Nero Estivo. Non resta che raggiungere Acqualagna e assaggiarlo.
Selvaggia Riva
Selvaggia Riva
2025-09-04 03:26:51
Numero di risposte : 8
0
Acqualagna è compresa nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo ed è nota, a livello nazionale, come la Capitale del Tartufo, vista la sua importanza riconosciuta durante tutto l’anno per i vari eventi dedicati. Si fa riferimento, in particolare, alla Fiera Nazionale del Tartufo, che si svolge tra la fine di ottobre e l'inizio di Novembre, e alla tradizione plurisecolare di ricerca, produzione e commercializzazione del tubero più famoso di tutti i tempi.
Artes D'angelo
Artes D'angelo
2025-08-29 18:41:19
Numero di risposte : 10
0
Acqualagna è definita a livello nazionale, la Capitale del Tartufo, vista la sua importanza riconosciuta durante tutto l’anno per i vari eventi dedicati e per la tradizione plurisecolare di ricerca, produzione e commercializzazione del tubero più famoso di tutti i tempi. La città si trova nei pressi della magnifica Gola del Furlo, nella confluenza del torrente Burano, una terra circondata da natura incontaminata e da uno scenario incantevole per gli occhi del visitatore che viene a scoprirla. La posizione di Acqualagna è strategica perchè offre ai suoi ospiti la vicinanza ai monti più alti della zona: il Catria ed il Nerone. Per questa sua caratteristica, permette di intraprendere percorsi a piedi, in bici ed anche a cavallo sia in inverno che in estate. Itinerari naturalistici molto belli, che ti porteranno alla scoperta del territorio più inesplorato. Ma la natura non è tutto, perchè sia ad Acqualagna che in tutti i comuni limitrofi è presente una storia ed una cultura che parte dall’epoca romana per evolversi fino ai giorni nostri. Visitare i musei, le zone archeologiche, i luoghi religiosi e tutto il resto può farti aprire gli occhi su un orizzonte nuovo, che prima non conoscevi. Per questo motivo, sono stati creati appositamente degli itinerari artistici, storici e spirituali attraverso cui scoprire i punti turistici di maggiore attrazione. Chi visita la Capitale del Tartufo, ha la fortuna di poter gustare le prelibatezze del territorio. Tutti i maggiori ristoranti della zona, sono in grado di proporre specialità e piatti con prodotti tipici marchigiani in base alle stagioni, dai salumi ai vini, dal tartufo agli oli. Se vuoi, però, un’occasione speciale, una manifestazione di qualità non puoi perderti la Fiera Nazionale del Tartufo, che si svolge gli ultimi week end di Ottobre e il primo di Novembre. Durante questo evento verrai a contatto con venditori di tartufo, potrai gustare le novità culinarie, potrai assistere a convegni a tema e conoscere la semplicità di un luogo unico nel suo genere.
Elio Bruno
Elio Bruno
2025-08-20 21:09:09
Numero di risposte : 14
0
Acqualagna è nota anche come la capitale del tartufo, che ospita la più rilevante manifestazione dell’Italia centrale dedicata al tartufo. Un clima ideale che ha permesso la diffusione del celebre tubero, noto sin dall’epoca greca e romana. Tra i prodotti enogastronomici, troverete il più famoso e costoso dei tartufi, il Tuber Magnatum Pico, con il suo tipico odore forte e aromatico, ottimo da degustare affettato crudo. E poi, il Tuber Melanosporum Vitt, il tartufo alimentare per antonomasia, gustoso e digeribile. Acqualagna, capitale d’Italia del tartufo, è pronta a stupire con le sue bellezze anche il visitatore più esigente. Un evento assolutamente da non perdere ad Acqualagna è proprio la più importante fiera del centro Italia dedicata al tartufo, che deriva da una sua secolare tradizione di ricerca e produzione. Una manifestazione famosa in tutto il mondo, un vero paradiso gourmet, nel corso della quale si possono degustare e acquistare i tartufi dei vostri sogni.
Evangelista Longo
Evangelista Longo
2025-08-10 01:45:10
Numero di risposte : 13
0
Acqualagna è l’unico territorio che possiede tutti i tipi di tartufo fresco tutto l’anno: Tartufo bianco, Tartufo nero pregiato, Tartufo bianchetto o ‘marzuolo’, Tartufo nero estivo o ‘scorzone’. Il mercato del tartufo di Acqualagna si è consolidato come sede privilegiata del commercio all’ingrosso: in loco vengono trattati i 2/3 dell’intera produzione nazionale. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Ottobre e Novembre è l’evento più importante che ha permesso ad Acqualagna di diventare la Capitale del Tartufo. Il Tartufo è Acqualagna e dunque un Museo dedicato a questa eccellenza diventa narrazione autentica dell’identità del territorio e della sua comunità, riuscendo a mettere in luce la complessità delle relazioni antropologiche - culturali instaurate nei secoli tra uomo e tartufo. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è uno degli eventi principali che caratterizzano la cittadina.