Qual è il miglior tartufo in Italia?

Rita Ferretti
2025-08-26 12:34:42
Numero di risposte
: 12
Il miglior tartufo in Italia è il tartufo nero pregiato.
Il suo profumo piacevole e il suo sapore dolce lo rendono l’ingrediente ideale per tantissimi piatti raffinati.
Ed è proprio in Umbria dove si raccoglie il tartufo nero migliore d’Italia, in particolare a Norcia, una piccola città in provincia di Perugia che si è guadagnata negli anni l’appellativo di Città del Tartufo.
Sempre in Umbria, un altro territorio molto vocato per la raccolta del nero pregiato è quello di Spoleto.
Il miglior tartufo nero pregiato, infatti, sprigiona profumi e sapori che non hanno eguali, tra tutti i tartufi neri.

Fatima Palumbo
2025-08-22 07:15:09
Numero di risposte
: 9
Il grande protagonista è comunque sempre l’“Oro dei Boschi”.
Sant’Agata Feltria profuma di tartufo e l’ottimismo degli esperti per la qualità – ma ora anche per la quantità – del prezioso, sembra ben riposto.
Sant’Agata Feltria si conferma una delle più vocate in assoluto d’Italia del bianco pregiato.
Per aver esposto tartufi di notevole peso, eccezionale profumo ed eccellente stato di conservazione si è aggiudicata l’edizione 2022 del “Premio Miglior Tartufo” di Sant’Agata Feltria, la Tofani Tartufi di Acqualagna.
La giuria dei super esperti ha giudicato le “palline” di tuber magnatum pico secondo alcuni parametri fondamentali quali aspetto, peso, conformazione, maturità, profumo e stato di conservazione.
La giuria ha posto quest’anno molta attenzione allo stato di conservazione, particolarmente interessante, perché i tartufi presentati erano molto sani con uno stato ideale di maturità, caratteristica che unitamente al profumo delinea una produzione di qualità elevata.

Ubaldo Benedetti
2025-08-11 14:06:07
Numero di risposte
: 13
Il tartufo bianco d'Alba è universalmente riconosciuto come più pregiato, soprattutto per la sua rarità.
Il suo prezzo oscilla tra i 2.500 e i 3.500 euro al kg.
Il tartufo bianco deve assolutamente essere mangiato crudo e grattugiato in scaglie sottilissime.
Il tartufo nero non disdegna la cottura, anzi.

Cecco Neri
2025-08-11 13:01:14
Numero di risposte
: 18
Il Piemonte è la zona più rinomata tra quelle dove poter mangiare e comprare i migliori tartufi d’Italia.
Il tartufo bianco d’Alba, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, cresce in un’ampia porzione delle colline di Langhe-Roero e Monferrato, in Piemonte.
Nel 2007 il miglior tartufo bianco d’Alba, dal peso di 750 grammi, è stato battuto all’asta per 143 mila euro.
Il tartufo bianco degli Appennini emiliani è celebre per il suo tartufo bianco.
Il tartufo bianco di San Miniato in Toscana detiene anche un primato: il tartufo più grande mai rinvenuto è un tubero di 2.520 grammi.
Il tartufo bianco di Acqualagna nelle Marche ha un odore forte ed è molto digeribile.
Il tartufo nero pregiato di Norcia è uno dei prodotti tipici di questa cittadina umbra.
Molto pregiato e ricercato, all’esterno si presenta di colore nero, mentre all’interno assume una colorazione nero-vinaccia, con venature biancastre.
La forma è tondeggiante e le sue dimensioni variano da un minimo di 20-25 grammi fino al chilo.
L’aroma è intenso e avvolgente.

Olo Fontana
2025-08-11 12:18:41
Numero di risposte
: 11
Il tartufo più pregiato, è il tartufo bianco d'Alba, ottimo consumato su tagliatelle, sul risotto, sul carpaccio di carne cruda, sull'uovo al tegamino. Il Tartufo Bianco d'Alba viene raccolto nel periodo che va da Settembre/Ottobre fino a Dicembre e richiama estimatori da tutto il mondo. Il tartufo estivo piemontese presenta un gusto gradevole e delicato e profuma di fungo fresco. È un tartufo tipicamente estivo: in Piemonte il periodo di raccolta va circa dal 1 giugno al 31 agosto. Ma tutto il Basso Piemonte, vale a dire Langhe, Roero, Tortonese, Monferrato e Monregalese, è ricco di tartufi bianchi. Il tartufo bianco d'Alba è molto diffuso nell'area piemontese di Alba, dove si svolge annualmente la più antica Fiera del Tartufo bianco.