:

Dove si può trovare il tartufo nero pregiato in Italia?

Olo Fontana
Olo Fontana
2025-08-19 04:17:48
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo nero pregiato cresce prevalentemente in terreni calcarei entro i 1000 m di altitudine circa, poveri di humus organico, con un’ottima esposizione alla luce solare e in presenza di boschetti radi di piante quali querce carpini neri, tigli e noccioli. In Italia, l’Umbria è sicuramente la regione più vocata per il nero pregiato, e il tartufo nero di Norcia (in provincia di Perugia) è il più conosciuto in Italia e nel mondo. All’interno dell’Umbria si possono trovare anche altre zone vocate al tartufo nero, come ad esempio il territorio di Spoleto. Altre zone particolarmente vocate per il tartufo nero pregiato sono le Marche, il Molise e l’onnipresente Piemonte, già conosciuto per la raccolta del tartufo bianco pregiato. Il tartufo nero può essere raccolto anche in altre regioni italiane, quali Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Trentino e Sardegna.
Elisabetta Piras
Elisabetta Piras
2025-08-11 15:47:46
Numero di risposte : 11
0
In Italia le regioni più ricche di questo tartufo sono Umbria, Marche, Abruzzo, Liguria, Veneto, Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio, Campania e Sardegna. Cresce in terreni sabbiosi, permeabili e asciutti con molto scheletro e dotati di elevata porosità, come possono essere gli ex vigneti, gli ex oliveti e i campi destinati una volta a seminativi. Predilige terreni calcarei. In Italia le regioni più ricche di questo tartufo sono Umbria, Marche, Abruzzo, Liguria, Veneto, Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio, Campania e Sardegna. Cresce in terreni sabbiosi, permeabili e asciutti con molto scheletro e dotati di elevata porosità, come possono essere gli ex vigneti, gli ex oliveti e i campi destinati una volta a seminativi. Predilige terreni calcarei.
Manfredi Giuliani
Manfredi Giuliani
2025-08-11 14:15:29
Numero di risposte : 10
0
Il tartufo nero pregiato si trova principalmente nel sud europa: l’Italia e la Francia utilizzano spesso questo prodotto nelle preparazioni gastronomiche più ricercate. Il prodotto si trova praticamente in gran parte della Valnerina e nell’area dello Spoletino, ma la specie invernale si sviluppa principalmente dove si registrano temperature rigide, dove il terreno è esposto al sole e l’area viene curata con attenzione.
Mietta Esposito
Mietta Esposito
2025-08-11 13:03:03
Numero di risposte : 8
0
Il tartufo nero pregiato in Italia si trova soprattutto in Umbria, Marche, Abruzzo, Piemonte. In Francia si trova nel Périgord, dove è molto conosciuto e trova grande spazio in cucina. In Italia è meno utilizzato. Si sviluppa a una profondità compresa tra 5-10 e 25-30 cm. Preferibilmente esposto a mezzogiorno e a ponente sotto alberi isolati o in boschi radi per permettere l’illuminazione, areazione e riscaldamento da parte del sole. Le piante con cui cresce sono roverella, rovere, quercia, nocciolo.
Manuela Ferrara
Manuela Ferrara
2025-08-11 11:08:31
Numero di risposte : 10
0
Il più celebre tartufo nero pregiato in Italia è quello di Norcia ma anche quello piemontese si difende bene con Monferrato, Langhe e Roero come spesso capita davanti a tutti. Il tartufo nero pregiato si sviluppa insieme ad alberi di latifoglie come querce, noccioli e carpini adattandosi a terreni sedimentari, soffici e ben drenati. Questo è il terreno tipico del Monferrato. Fin dall’antichità il tartufo è sempre stato avvolto da un’aura mitica e di mistero. Armati di liga e vanghetto i trifolai ispezionano intere zone senza dare troppo nell’occhio. Ogni buca va ricoperta, perché spesso i tartufi crescono sempre nella stessa posizione. Perché se è vero che la Carta della Potenzialità diramata dalla Regione Piemonte suddivide in percentuali d’intensità l’intero territorio, i veri esperti dicono che qualche volta le sorprese non mancano. E così quando nelle piazze di vendita, fra un banchetto ed un curioso di troppo, qualcuno dice di aver trovato una pezzatura importante in un’area verde dislocata a pochi passi da un centro abitato non è inverosimile credergli.
Donatella Lombardo
Donatella Lombardo
2025-08-11 11:08:10
Numero di risposte : 8
0
Il tartufo nero pregiato è una delle 9 specie di tartufo che possono essere raccolte e commercializzate in Italia, secondo la Legge nazionale n.752/85. Il tartufo nero pregiato appartiene al genere Tuber. La cerca e cavatura del tartufo in Italia è diventata bene immateriale patrimonio dell’Unesco nel 2021. La raccolta dei tartufi, come quello nero pregiato, è consentita solo a chi possiede un tesserino di idoneità. Per ottenere questo tesserino è necessario superare un esame. Il rilascio, la vidimazione dei tesserini abilitativi alla raccolta dei tartufi e i relativi esami di abilitazione, competono agli Uffici Territoriali Regionali. Tra le località dove si pratica la raccolta del tartufo ci sono Acqualagna, Norcia e Bagnoli Irpino. La Fiera internazionale del tartufo bianco di Alba è solo una delle manifestazioni dedicate al prodotto. Tra queste ricordiamo la Francia, la Spagna, la zona meridionale dell’Inghilterra e la Romania, ma è presente anche in altri paesi.