:

Quali sono i piatti tipici della cucina emiliana?

Antonia Neri
Antonia Neri
2025-05-07 21:41:34
Numero di risposte: 6
I tortelli sono uno dei principali piatti tipici del territorio, soprattutto delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Ne esistono diverse versioni che possiamo considerare tradizionali, che variano in base all’ingrediente principale del ripieno: alle erbette, alle patate, alla zucca e alle castagne. Quelli alle erbette, che vengono chiamati tortelli verdi, sono quelli più conosciuti e più rappresentativi della zona. Gli anolini, conosciuti anche come cappelletti (solo nel territorio parmense), sono anch’essi un formato di pasta ripiena. Ecco un piatto che quasi tutti hanno provato almeno una volta; i tortellini in brodo sono una pasta all’uovo ripiena di carne, prosciutto cotto, mortadella e Parmigiano Reggiano che solitamente viene servita, appunto, in brodo; il brodo è di carne: manzo, gallina oppure cappone. Una delle ricette più semplici e comuni, ma non per questo meno degna di nota, le tagliatelle sono un piatto imprescindibile nei nostri menù. Un piatto simbolo della cucina piacentina, i pisarei e fasò sono gnocchetti fatti a mano, preparati con pane raffermo e farina. Si tratta di piccole focaccine preparate con farina, acqua, lievito di birra e strutto che vengono spesso accompagnate da salumi. L’erbazzone, ricetta tipica di Reggio Emilia ma diffusa anche fuori dalla provincia, è una torta salata che viene preparata con due sfoglie di pasta matta, ripiene di bietola lessata, uova, cipolle e Parmigiano Reggiano.
Graziano Marini
Graziano Marini
2025-05-07 21:40:35
Numero di risposte: 5
I piatti tipici emiliani sono una vera delizia per il palato e sono conosciuti in tutti il mondo per il loro gusto inconfondibile. Pasta fresca, salumi e formaggi stagionati: in questo angolo di pianura Padana la gastronomia raggiunge livelli eccezionali. Il primo piatto tipico emiliano da gustare è sicuramente lo gnocco fritto con il salume. Si tratta di un impasto a base di farina, acqua, sale, latte e strutto, fritto e servito con un abbondante piatto di salumi e formaggi. Tra i primi piatti della tradizione spiccano i tortelli, diffusi in tutte le province emiliane. Insieme ai tortelli, uno dei piatti emiliani più gustosi sono gli anolini, chiamati anche capelletti. Tra i piatti tipici bolognesi più conosciuti al mondo, ci sono le lasagne, realizzate con una serie di strati di pasta all’uovo tirati con l’apposita macchina per fare la pasta, farcite con ragù alla bolognese e besciamella. Tra i dolci tipici emiliani spicca la torta Barozzi, inventata da Eugenio Gollini.