:

Chi è il padre della cucina italiana?

Annunziata Martinelli
Annunziata Martinelli
2025-05-09 19:27:47
Numero di risposte: 6
Nelle biblioteche culinarie delle famiglie italiane c’è un volume che non manca mai. È La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi, pubblicato nel 1891. Il libro fu uno spartiacque nella cultura gastronomica dell’epoca e da allora ha contribuito a diffondere senza sosta la lingua del buongusto e l’arte dei sapori.
Luce Palumbo
Luce Palumbo
2025-05-09 18:34:52
Numero di risposte: 5
Pellegrino Artusi per primo, oltre 100 anni fa, ha raccolto e ordinato le tradizioni culinarie italiane nel volume La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene. Nella sua lunga vita, Artusi ha avuto il merito di raccogliere, provare, mettere a punto, catalogare, le ricette segnando un punto di svolta nella cultura gastronomica italiana. Il valore di Artusi non è solo da ricercare nell'opera di archiviazione e codifica della cucina italiana che mai prima di allora era stata stata affrontata, ma anche nel profondo lavoro sulla lingua che ne è derivato. Nel corso del tempo si è, inoltre, arricchito di ricette di tutta Italia, grazie a un vivace carteggio tra l'Artusi e i tanti (principalmente donne) che scrivevano da tutta Italia chiedendo chiarimenti e consigli sui piatti o mandando loro stessi delle ricette, ognuno con il dialetto e il vocabolario diversi, “tanto che Massimo Montanari dice che più che un libro scritto per gli italiani, è un libro scritto dagli italiani”. Pellegrino ha contribuito a valorizzare e tutelare la cucina di casa italiana, codificandone le ricette, indicando con precisione gli ingredienti, ma senza inutili dogmatismi: “in più di un punto l'Artusi scrive che quella che dà lui è una ricetta che poi ognuno può cambiare a suo gusto”.
Hector Martino
Hector Martino
2025-05-09 17:50:57
Numero di risposte: 5
Pellegrino Artusi (1820-1911) è stato un gastronomo, scrittore e critico letterario italiano, considerato il padre della cucina moderna italiana. Artusi raccolse ricette da tutta Italia, prestando particolare attenzione a quelle preparate secondo le consuetudini di casa e dando dignità a un enorme mosaico di tradizioni regionali. La sua opera più famosa, “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiare bene“, è stata definita “il Vangelo della cucina italiana” e ha persino contribuito a diffondere l’italiano standard nella penisola. Il suo manuale “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiare bene” è stato il primo a raccogliere ed organizzare ricette provenienti da ogni regione d’Italia, contribuendo così a creare un vero e proprio linguaggio comune per la cucina italiana.
Carmela Greco
Carmela Greco
2025-05-09 16:43:29
Numero di risposte: 10
Pellegrino Artusi è il padre della cucina italiana. Nasce a Forlimpopoli. È autore nel 1891 de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“. Il suo volume raccoglie 790 ricette. È considerato il primo ‘gastronomo italiano’. Studiò e provò centinaia di ricette. La sua opera costituisce una sorta di spartiacque nella cultura gastronomica. Raccolse un enorme mosaico di ricette tradizionali regionali.
Quasimodo Sanna
Quasimodo Sanna
2025-05-09 16:00:04
Numero di risposte: 5
Pellegrino Artusi è un nome che risuona con forza nella storia della cucina italiana. Considerato il promotore e il custode delle tradizioni gastronomiche del nostro Paese, Artusi è l’autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, il primo libro che ha unificato e raccontato la cucina popolare e borghese italiana. Nato a Forlimpopoli nel 1820, Pellegrino Artusi non era un cuoco professionista, ma un appassionato conoscitore della buona cucina. Uomo di cultura e di lettere, decise di dedicarsi alla raccolta delle ricette più autentiche della tradizione italiana, dando vita a un’opera che ha segnato un’epoca. Non è un caso che Artusi sia oggi considerato il padre della cucina italiana moderna. La cucina italiana, oggi celebrata in tutto il mondo, deve molto al lavoro di Artusi. Pellegrino Artusi ha unificato l’Italia a tavola, anticipando di decenni l’importanza della cucina italiana nel panorama internazionale.