:

Qual è il piatto tipico di Reggio Emilia?

Jari Ferrari
Jari Ferrari
2025-05-23 02:38:24
Numero di risposte : 10
0
L’erbazzone è un piatto che si può trovare in moltissime varianti: tradizionalmente è una torta salata ripiena di di bietole lesse e insaporite. Un altro piatto che esiste in moltissime varianti è la bomba di riso: la tradizione la vuole servita con il ragù di piccione. I cappelletti in brodo sono una ricetta popolare che si può trovare in moltissime varianti e non ne esiste una “vera”: una sfoglia di pasta arrotolata ripiena degli ingredienti utilizzati nel posto in cui vi trovate. Il gnocco al forno con la mortadella è un gustoso piatto da portare con sè in gita o come merenda, imbottito con ingredienti a piacimento. Gli gnocchi fritti sono un prodotto semplice e veloce che grazie ai condimenti renderà tutti soddisfatti. Uno dei formaggi italiani per eccellenza è il Parmigiano Reggiano DOP, ancora più gustoso con l’aggiunta di gocce di aceto balsamico della zona. Un risotto molto calorico dal colore violaceo, caratterizzato dal forte sapore del vino lambrusco è il risotto con il lambrusco. Dolce reggiano con crema di latte sopra il riso e liquore Sassolino è la torta di riso. I bolliti sono uno dei piatti reggiani per eccellenza, accompagnato da salse e mostarde.
Timothy Colombo
Timothy Colombo
2025-05-19 23:13:11
Numero di risposte : 8
0
L’erbazzone reggiano è preparato con ingredienti semplici, un tempo a disposizione di ogni contadino, ed è basato sulla lavorazione della pasta che contiene al suo interno un delizioso ripieno di erbe. Si tratta di una torta salata di pasta sfoglia farcita con spinaci, cipolla, aglio, pangrattato e formaggio Parmigiano Reggiano in abbondanza.
Omar Gallo
Omar Gallo
2025-05-08 15:39:05
Numero di risposte : 12
0
Lo gnocco fritto è un piatto tipico dell’Emilia-Romagna, ma in particolare nella provincia di Reggio Emilia. Questo delizioso pane fritto è composto da un semplice impasto di farina di grano, acqua e strutto (o olio d’oliva), che viene steso e tagliato a pezzetti. Poi viene fritto fino a quando diventa gonfio e dorato. L’erbazzone è un un altro piatto tipico di Reggio Emilia e pare che la sua diffusione risalga addirittura al medioevo. Si tratta di una torta salata di pasta sfoglia farcita con verdure, bietole o altre verdure a foglia verde, mescolate con formaggio e uova. I cappelletti in brodo, dunque serviti in brodo di carne, è il piatto reggiano tradizionale per eccellenza. Il coniglio alla reggiana è un piatto tipico della cucina emiliana, ma a Reggio Emilia è particolarmente diffuso. Questo piatto è caratterizzato da una preparazione che esalta i sapori tradizionali della regione, utilizzando ingredienti semplici ma di alta qualità. La torta di riso è un dolce tipico reggiano e viene preparato in occasioni festive o per le ricorrenze speciali.
Benedetta Testa
Benedetta Testa
2025-05-08 15:19:38
Numero di risposte : 7
0
I tortelli sono uno dei principali piatti tipici del territorio, soprattutto delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Ne esistono diverse versioni che possiamo considerare tradizionali, che variano in base all’ingrediente principale del ripieno: alle erbette, alle patate, alla zucca e alle castagne. Quelli alle erbette, che vengono chiamati tortelli verdi, sono quelli più conosciuti e più rappresentativi della zona. L’erbazzone, ricetta tipica di Reggio Emilia ma diffusa anche fuori dalla provincia, è una torta salata che viene preparata con due sfoglie di pasta matta, ripiene di bietola lessata, uova, cipolle e Parmigiano Reggiano. Se siete a Reggio Emilia dovete ordinare un piatto di cappelletti, non sbagliatevi!