Dove si mangia di meglio in Emilia Romagna?

Arcibaldo Giordano
2025-05-18 17:54:23
Numero di risposte
: 11
I ristoranti più amati nel 2024 secondo la classifica di The Fork si trovano a Parma, Modena, Castel Maggiore e Gatteo Mare.
A battere tutti è Bequadro Restaurant And Sound a Parma con a capo della cucina lo chef Roberto Pallini, con un punteggio medio di 9.6 su 10.
Segue al 27esimo posto il Ristorante Iacobucci di Castel Maggiore, che sfoggia anche una Stella Michelin.
Qui il punteggio medio delle recensioni è addirittura di 9.9 su 10.
Per scoprire il terzo locale in classifica ci si sposta in Romagna, per la precisione a Gatteo Mare, dove all'Atelier Gourmet lo chef Aldo Santoro propone diverse specialità di pesce, ma non solo.
Chiudiamo le menzioni tornando in Emilia, a Modena, dove l’Antica Moka si piazza all’86esimo posto su 100.
Anche qui punteggio altissimo con 9.7 su 10 con, a guidare la cucina, una chef donna: Anna Maria Barbieri che si ferma anche in sala a salutare i clienti.
Il menù è tradizionale e tipicamente emiliano.

Ivano Battaglia
2025-05-09 16:30:26
Numero di risposte
: 11
L’Emilia Romagna è stata eletta da Forbes come la regione in cui si mangia meglio al mondo.
Il critico ammette infatti di essere rimasto affascinato da tutta la cultura culinaria italiana, ma di aver voluto premiare l’Emilia Romagna per le sue eccellenze e l’impegno dei suoi chef nel fondere perfettamente tradizione e progresso.
L’Emilia Romagna è infatti ricca di prodotti locali di qualità: Il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, i tortellini, la mortadella e i vini di qualità eccezionale, per citarne alcuni.
Ma il dettaglio che affascina maggiormente è il legame profondo della cucina regionale con le origini: ogni piatto segue la ricetta tradizionale ed è un dettaglio di grande vanto per tutti i ristoranti, anche quelli stellati.

Boris Amato
2025-05-09 15:31:35
Numero di risposte
: 18
Secondo la rivista internazionale le “grandi 5” – Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna – sono le città dove la cucina vanta un livello di eccezionale qualità, sia per i prodotti, sia per la preparazione.
Quando si parla di gastronomia emiliano romagnola il pensiero vola immediatamente alle tagliatelle, ai tortellini, alle lasagne, alla Mortadella di Bologna, al Prosciutto di Parma, all’Aceto Balsamico di Modena e al Parmigiano Reggiano, marchi di fabbrica per eccellenza della tradizione emiliano romagnola considerati i “gioielli” più preziosi del territorio.
Il mio viaggio è stato diverso, sono partito dal cuore della regione vinicola, dove si produce il vino perfetto per accompagnare questo tipo di cucina, il Lambrusco.
La regione del Lambrusco è una delle ambientazioni rustiche più belle d’Italia, sembra perduta nel tempo, ed è forse il posto migliore per scoprire l’incredibile cibo dell’Emilia-Romagna.
Tra le vostre mete turistiche oltre a Venezia o Roma, mettete l’Emilia, dove ogni pasto è una festa spensierata.
Leggi anche
- Quali sono i piatti tipici della cucina emiliana?
- Perché la cucina italiana è famosa?
- Quali sono i cibi più famosi dell'Emilia-Romagna?
- Qual è il prodotto tipico dell'Emilia-Romagna?
- Qual è il piatto italiano più famoso al mondo?
- Qual è il piatto tipico di Reggio Emilia?
- Qual è la regione italiana con la migliore cucina?
- Cosa caratterizza la cucina italiana?
- Per cosa è famosa l'Emilia-Romagna?
- Quali sono almeno due prodotti tipici dell'Emilia Romagna?
- Qual è il dolce tipico romagnolo?
- Qual è il piatto che rappresenta l'Italia al mondo?
- Qual è il piatto italiano più antico?
- Qual è il grande classico della pasta emiliana?
- Per cosa è famosa Reggio Emilia?
- Qual è la regione italiana dove si mangia meglio al mondo?
- Chi è il padre della cucina italiana?
- Quali sono le particolarità dell'Emilia-Romagna?
- Qual è la tradizione più importante dell'Emilia-Romagna?