:

Chi è lo chef numero 1 in Italia?

Flavio Montanari
Flavio Montanari
2025-05-13 06:14:01
Numero di risposte: 11
Massimo Bottura si piazza al primo posto della classifica “Most Powerful Chef” 2024, edizione n. 1, stilata dalla rivista Forbes Italia. Massimo Bottura, al n. 1, è il cuoco italiano più conosciuto al mondo e con le sue tante attività ha definito l’inclusività come sistema. Del resto “il sostenitore ante litteram del valore culturale della cucina italiana”, come lo definisce Forbes, non solo ha conquistato le Tre stelle Michelin con l’Osteria Francescana a Modena, che per ben due volte è stato eletto Miglior ristorante al mondo, nel 2016 e nel 2018, da “The World’s 50 Best Restaurants”, il più illustre ranking internazionale.
Angelina Bellini
Angelina Bellini
2025-05-13 06:03:02
Numero di risposte: 8
Enrico Bartolini resta il “recordman” con 14 stelle Michelin. Ha 3 stelle con il ristorante che porta il suo nome al Mudec (Museo delle culture) di Milano, e le altre per i suoi ristoranti in tutta Italia, cominciando dal Villa Elena di Bergamo, dove il suo allievo Marco Galtarossa ha appena ottenuto la seconda stella. Anche il Glam a Venezia ne ha 2 così come la Locanda del Sant’Uffizio a Cioccaro di Penango in provincia di Asti, mentre gli altri ne hanno una: La Trattoria Enrico Bartolini a L’Andana Resort di Castiglione della Pescaia, il Poggio Rosso di Castelnuovo Berardenga, Anima Ristorante presso l'Hotel Milano Verticale|UNA Esperienze, Milano e Bluh Furore in Costiera Amalfitana che ha preso la stella lo scorso anno.
Alessio Battaglia
Alessio Battaglia
2025-05-13 04:56:03
Numero di risposte: 8
Bartolini si riconferma come chef più stellato nella storia d'Italia. Villa Elena a Belvedere di San Vigilio ottiene la seconda Stella, portando il totale a 14 Stelle Michelin, con riconferma di tutte le precedenti.
Ariel Gentile
Ariel Gentile
2025-05-13 02:39:12
Numero di risposte: 5
Svetta il gruppo Da Vittorio: 87 milioni di fatturato nel 2023 (20 in più rispetto al 2022) che derivano dallo storico ristorante tre stelle di Brusaporto, ma anche dai tanti altri aperti in Italia e nel mondo: dal DaV di Portofino e Milano fino a Shanghai. Segue il Gruppo Cannavacciuolo con 24 milioni di ricavi nel 2023 (uno in meno del 2022): una galassia partita da Villa Crespi, il ristorante tre stelle Michelin sul Lago d'Orta del cuoco più amato della televisione, che si è ampliata con la catena di 5 resort di Laqua Collection, ristoranti quasi tutti stellati (stando alle nuove stelle appena assegnate), senza contare i bistrot, i programmi televisivi, la pubblicità. Hanno investito in tutta Italia anche i fratelli Massimiliano e Raffaele Alajmo, terzi in questa classifica con 19 milioni di ricavi annui (una crescita del 6%), tra lo storico ristorante Le Calandre a Rubano (due Stelle) e una lunga lista di ristoranti e locali in tutto il Veneto e oltre: dal Quadri a Venezia al Caffé Stern a Parigi. Al quarto posto c'è poi Massimo Bottura: 18,7 milioni di fatturato rispetto ai 17 del 2022, di cui l'Osteria Francescana, il ristorante tre Stelle Michelin da cui tutto è cominciato e che ha consacrato il successo mondiale dello chef è solo l'inizio. Segue Enrico Bartolini: 14 stelle Michelin tra i suoi tanti ristoranti in Italia (di proprietà o in gestione) e 15,9 milioni di fatturato (dai 13,8 del 2022).