Cosa manca di più agli italiani all'estero?

Elisa Romano
2025-05-15 15:19:24
Numero di risposte
: 10
È la pasta il piatto che ci manca di più quando siamo all'estero e che abbiamo subito voglia di mangiare al nostro ritorno, seguita dalla pizza e dal caffè.
Quando torni dalle vacanze, cos'è che desideri di più?
Pasta e pizza sono i piatti che ci mancano di più, con percentuali di risposte che toccano rispettivamente il 46% e il 40%.
A questi, si aggiungono il cappuccino e il caffè, con il 35%.
Il 33% degli intervistati ha dichiarato che uno dei primi desideri da esaudire, una volta tornati dalle vacanze, è il proprio la pasta, una percentuale che sale fino al 41% per la fascia over 61 degli intervistati.
Fra le varie ricette, la regina è poi la lasagna, che primeggia in tutte le risposte relative alla pasta, conquistando un 8% dei consensi.
Il piatto fortemente conteso dagli americani, infatti è la scelta del 26% degli intervistati, con picchi del 31% se si isolano le risposte di Millennial e Generazione Z.
Cosa manca di più quando si è lontani?
I piatti della tradizione, la cucina di casa, ma anche i sapori, molto semplicemente, e la qualità dei prodotti.

Lidia Milani
2025-05-15 14:57:35
Numero di risposte
: 10
Il primo desiderio da esaudire per gli italiani al rientro dalle vacanze all’estero sono i carboidrati. Pasta e pizza non sono solo i desideri da esaudire al più presto al rientro ma anche – in perfetta coerenza – i piatti che più mancano quando si è lontani da casa, con percentuali rispettivamente del 46% e del 40%. A questi, si aggiungono il cappuccino e il caffè, prodotti italianissimi e di cui non è difficile sentire la mancanza.
Cosa manca di più quando si è lontani? i piatti della tradizione, la cucina di casa, ma anche, semplicemente, i sapori e la qualità dei prodotti.

Timoteo Santoro
2025-05-15 13:48:25
Numero di risposte
: 9
Amici e famiglia, si sa, vivere all’estero comporta stare lontano dai propri cari e spesso e volentieri dover prendere un aereo per poterli vedere.
Il pranzo della domenica in famiglia per me è una di quelle cose belle di cui purtroppo mi devo privare non vivendo più nel mio paese natale, ma di cui voglio poter comunque godere il più spesso possibile.
Dover prendere un aereo per tornare a casa significa doversi programmare con largo anticipo o sostenere costi elevati per tornare, nonché perdere un sacco di tempo tra viaggi, voli ed attese in aeroporto.
Oltre al fatto di poter rimanere solo due miseri giorni nel caso non ci si possa prendere ferie.
Stare in Italia con il contagocce per me era limitante e sentivo di non poterlo sopportare per molto ancora.
La cultura italiana, sentirsi a casa, è qualcosa che mi mancava, in Spagna mi sentivo un'ospite, non mi sono mai sentita a casa.
Non ci teniamo ad avere una casa tenuta bene ed in generale abbiamo in media il gusto del bello, in Spagna no.
La cultura del cibo, come in Italia non ce n’è da nessuna parte.
Passata di pomodoro, Disaronno, Montenegro, Campari e altri, non ci sono, sono molto difficili da trovare.
Biscotti, andare al supermercato e non trovare i biscotti a cui ero abituata era molto destabilizzante.
Grana o Parmigiano, in Spagna usano altri formaggi non comparabili a mio avviso.
Porchetta, Speck, Bresaola, Mortadella, affettati che all’estero non esistono.
Pasta, la pasta si trova anche all’estero, ma in un supermercato all’estero il reparto pasta occuperà tre ripiani di uno scaffale, mentre in Italia 5 scaffali interi.
L’aperitivo, all’estero non c’è la cultura dell’aperitivo come lo facciamo noi.
Il caffè, l’ho messo per ultimo ma forse dovrebbe andare per primo, il caffè in Spagna non si può bere.
L’assenza del caffè vero, prendolo ogni giorno e anche più volte al giorno, è una delle cose che mi faceva soffrire di più.

Diamante Palmieri
2025-05-15 13:01:26
Numero di risposte
: 16
A parte la mia famiglia, dell’Italia mi mancano la Natura e l’Arte.
I suoi paesaggi sempre diversi, la possibilità di arrivare in poco tempo al mare, in montagna, sulle colline.
Lo splendore delle città d’arte, dei piccoli borghi medievali, il cibo sublime.
Dell’Italia mi manca la quantità di qualità: ogni Regione sembra un mondo a parte, con un dialetto diverso, un cibo diverso, un paesaggio diverso, non c’è una Regione che non abbia un’eccellenza di cui andare orgogliosi.
Non avendo dovuto lasciare l’Italia per forza, ma avendolo fatto a cuor leggero, posso dire che generalmente non sento la mancanza dell’Italia.
Certo, ogni tanto mi manca il profumo di salamina grigliata nell’aria che riempie le serate estive, o il poter fare una gita fuoriporta sulle prealpi o alla scoperta di qualche borgo italiano, o potermi mangiare una buona pizza consegnata a casa, ma sono tutte sensazioni passeggere.
Al momento però, sento un po’ la mancanza della mia famiglia, con cui non ho più avuto incontri di persona dal Luglio 2019.
Forse un po’ il mio paese natale, Schilpario.

Akira Bianchi
2025-05-15 12:15:51
Numero di risposte
: 17
Le tagliatelle fresche con il ragù come le preparava la mamma sentono più la mancanza.
Piatti apparentemente semplici come il risotto alla milanese o i bucatini all’amatriciana.
L’antipasto all’italiana che non manca mai nei giorni di festa, quello fatto con i salumi, i formaggi e i crostini.
La torta di cioccolato e caffè, servita la sera per celebrare un’occasione e poi assaporata la mattina a colazione.
Sono tanti i sapori che compongono il mosaico della memoria.
Ci sono piatti di cui non si può fare a meno di sentire la mancanza.

Donato Cattaneo
2025-05-15 11:05:10
Numero di risposte
: 11
Il cibo italiano manca così tanto agli espatriati.
La cucina italiana ha una varietà infinita di piatti in base alle regioni di provenienza, racconta di tradizioni, artigianalità, profumi colori, e che rimanda al piacere della convivialità.
Non trascuriamo inoltre i numerosi benefici per la salute offerti dalla Dieta Mediterranea di cui la cucina italiana è regina.
Per tutte queste ragioni è facile immaginare dunque quanto i prodotti dello stivale possano davvero mancare agli immigrati.
Certo è che nella città cosmopolita di Londra è decisamente più facile trovare locali, ristoranti e negozi che offrono i sapori delle tradizioni culinarie dei diversi paesi del mondo.
Nonostante i supermercati delle più svariate catene in UK vendano prodotti tipici italiani come caffé, formaggi, salumi e tipi di pasta, l’acquisto di un alimento di qualità vede necessariamente l’esigenza di fare i conti con il portafoglio, visto i prezzi non proprio economici.
Ma come si fa a rinunciare al profumo di un ottimo caffè espresso o del pane appena sfornato o al sapore inconfondibile del nostro Parmigiano Reggiano.
Tra i tanti primi, secondi, verdure, pizza, contorni, dolci e gelati, c’è né davvero per tutti gusti.
Leggi anche
- Cosa portare come souvenir dall'Italia?
- Che cibo portare dall'Italia?
- Cosa comprare come ricordo?
- Quali sono i migliori prodotti alimentari italiani?
- Quali sono i migliori souvenir da acquistare a Roma?
- Cosa piace ai giapponesi dell'Italia?
- Quali sono i prodotti italiani più richiesti all'estero?
- Per quale cibo è famosa l'Italia?
- Quali sono i souvenir più venduti?
- Cosa comprare in America che non si trova in Italia?
- Qual è il prodotto alimentare più venduto in Italia?
- Quali sono i prodotti italiani più famosi al mondo?
- Quali sono i prodotti tipici di Roma?
- Cosa comprare in Giappone che in Italia non c'è?
- Quali alimenti posso portare in Giappone?
- Qual è il prodotto italiano più venduto all'estero?
- Per cosa è famosa l'Italia nel mondo?
- Qual è l'oggetto più venduto al momento?
- Quali sono i prodotti alimentari più venduti?