Quali sono i prodotti alimentari più venduti?

Gino Martino
2025-06-26 22:43:30
Numero di risposte
: 11
Sul podio dei prodotti più acquistati dagli italiani online quando si tratta di spesa dal supermercato compare in testa la categoria formaggi, salumi e gastronomia, che registra il 13% degli ordini totali. Segue il comparto frutta e verdura (12%) acqua, bibite e alcolici (11,5%), carne e pesce (10%) e prodotti per la colazione, dolciumi e snack (8%).
1. Formaggi, salumi e gastronomia
2. Frutta e verdura
3. Acqua, bibite e alcolici
4. Carne e pesce
5. Colazione, dolciumi e snack
6. Sughi, scatolame, condimenti
7. Latte, burro e yogurt
8. Surgelati e gelati
9. Igiene e cura personale
10. Pulizia della casa

Fabiano Costantini
2025-06-19 08:28:09
Numero di risposte
: 12
Vino, conserve, pasta e formaggi sono tra gli alimenti più venduti online. Il vino italiano, il formaggio e le conserve di pomodoro sono solo alcuni esempi di prodotti tipici italiani che si vendono molto bene anche sulle piattaforme online. Uno dei prodotti più ricercati dai turisti è la pasta originale italiana. I prodotti italiani più venduti all’estero sono ad esempio il Grana padano DOP, Prosciutto di Parma DOP, Aceto balsamico di Modena IGP, Parmigiano Reggiano DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Mortadella Bologna IGP, Pecorino Romano DOP, Gorgonzola DOP, Bresaola della Valtellina IGP. In generale, quindi, la maggior parte del fatturato deriva dalla vendita di salumi e formaggi.

Gilda Mancini
2025-06-12 03:27:06
Numero di risposte
: 15
Al primo posto della classifica troviamo caffè, tè e spezie, che, insieme al cioccolato e ai piatti pronti, conquistano le tavole di tutto il mondo con un fatturato di ben 6,6 miliardi di euro.
La pasta, insieme a pane e pasticceria, è uno dei prodotti dell’agroalimentare Made in Italy più venduti nel mondo.
I vini italiani, in particolare quelli frizzanti come spumante e prosecco.
Frutta, verdura e ortaggi italiani, venduti sia al naturale che sotto forma di conserve, sono tra i prodotti più apprezzati e venduti nel mondo.
La carne italiana è apprezzata soprattutto per gli accurati controlli di produzione e l’alta qualità, che garantiscono prodotti sicuri e gustosi.
Tra i cibi italiani più richiesti all’estero si collocano i nostri formaggi e salumi.
L’olio extravergine d’oliva italiano è apprezzato per il suo inconfondibile gusto ed è una delle eccellenze della cucina mediterranea più vendute all’estero.

Annalisa Giordano
2025-05-31 20:28:30
Numero di risposte
: 11
Il 2018 è stato l’anno della mandorla: le vendite del prodotto, infatti, sono incrementate del 7,7% su base annua e il suo utilizzo come ingrediente nei gelati e negli snack dolci è cresciuto.
Anche l’avena ha raggiunto un notevole grado di popolarità negli scorsi mesi, arrivando a essere indicata nell’etichetta di 352 prodotti, prevalentemente yogurt funzionali e cereali per la colazione.
La presenza di questo ingrediente in infusi, tè, confetture, caramelle, yogurt funzionali, tavolette di cioccolato, frullati, succhi freschi e zuppe pronte è aumentata durante lo scorso anno.
La curcuma: le sue vendite sono cresciute del 71,5%.
La cannella, sempre più utilizzata in tè, infusi e spremute, ha registrato un +11,6% di sell-out.
Rispetto al 2017, le vendite del cocco sono salite del 9,7% ed è aumentata anche la presenza del frutto in gelati, yogurt e integratori.
Grazie a un utilizzo sempre maggiore come ingrediente in piatti pronti freschi, cracker salutistici, cereali e panificati senza glutine, le vendite della quinoa sono salite del 6%.
Pur non essendo ancora molto presente sugli scaffali dei negozi, l’avocado è l’alimento con il maggior tasso percentuale di crescita delle vendite (+121,0%).
Risultati positivi anche per tutti i semi, in particolare quelli di lino (+10,6%), di chia (17,2%) e di zucca (+29,6%).

Vera Orlando
2025-05-24 14:27:34
Numero di risposte
: 14
Tra i prodotti alimentari italiani acquistati online, troviamo sicuramente la pasta, senza dubbio uno dei simboli della cucina italiana.
Le varietà regionali, come le orecchiette pugliesi o il riso Arborio, sono molto richieste.
Anche l’olio extravergine di oliva rappresenta un’icona dell’Italia.
I vini italiani, dalle etichette più prestigiose a quelle regionali meno conosciute, sono molto richiesti online, con le piattaforme e-commerce che offrono una selezione ampia, rendendo più facile per i consumatori esplorare e acquistare vini di alta qualità.

Helga Benedetti
2025-05-15 21:52:25
Numero di risposte
: 10
I prodotti italiani più venduti all’estero sono le eccellenze alimentari Made in Italy.
L’export agroalimentare italiano continua a crescere, trainato dalle vendite di vino e alimenti, che hanno raggiunto un valore complessivo di 34 miliardi di euro.
Negli ultimi anni, ai primi posti della classifica dei prodotti italiani più venduti all’estero vi sono le eccellenze del settore food & wine, che superano di gran lunga le performance ottenute dai beni del settore luxury.
I prodotti italiani più venduti all’estero sono:
Vino,
Fruitta e ortaggi,
Caffè e cioccolato,
Formaggi,
Pasta e pane,
Salumi,
Olio extravergine d’oliva,
Carne.

Abramo Lombardo
2025-05-15 19:10:15
Numero di risposte
: 9
Cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti, con 6,7 miliardi di euro, sono i prodotti italiani più venduti all’estero.
Infatti, la qualità del cioccolato italiano è molto apprezzata dalle altre nazioni, tanto che questo prodotto concorre con quello assai noto belga.
Caffè, tè e spezie invece, grazie alla loro lunga tradizione italiana, hanno acquisito una gran fama all’estero.
Per quanto riguarda i cibi pronti è facile comprendere perché abbiano un così grande successo, infatti chi potrebbe mai rinunciare ad assaggiare un piatto della nostra cucina italiana?
Al secondo posto della classifica troviamo i vini, con circa 6 miliardi di euro.
Infatti, all’estero oltre ai vini bianchi, rossi e rosati, sono particolarmente amati quelli frizzanti come spumante e prosecco.
Al terzo posto, con 3,7 miliardi di euro, si trovano pane, pasta e farinacei, la cui vendita ha subito consistenti aumenti soprattutto per quanto riguarda pane e prodotti di pasticceria.
Non c’è da stupirsene visto che la pasta è uno dei simboli più noti dell’italianità.
Al quarto posto troviamo frutta, verdura, ortaggi italiani, sia venduti al naturale che in forma di conserve, come i famosi pelati italiani.
Al quinto posto si trovano i prodotti lattario-caseari, che hanno subito negli ultimi anni un’importante crescita delle vendite.
Mozzarella come quella del nostro caseificio, parmigiano, grana, gorgonzola e altri prodotti caseari, per la loro qualità e tradizione godono di una grande fama all’estero, anche se non è sempre facile trovarli.
Al sesto posto nei cibi italiani più venduti all’estero troviamo la carne sia fresca che lavorata, come salumi e prosciutti, un altro pezzo forte della produzione italiana, con le specialità tipiche di ogni regione.

Iacopo Guerra
2025-05-15 18:00:45
Numero di risposte
: 12
Vinho le grandi marche.
Vi siete mai chiesti quali sono i prodotti più gettonati dai consumatori tra gli scaffali di un supermercato?
Nelle intenzioni di acquisto degli italiani dominano incontrastati i brand made in Italy: tutti i marchi nella top 10 dei brand più cercati in offerta in Italia sono infatti del territorio.
La Top 10 è così composta: pasta Barilla, Mutti, Gocciole, pasta De Cecco, Mulino Bianco, Nescafé Dolce Gusto, Zymil, Nutella, Caffè Kimbo, Findus.
Oltre a Barilla e De Cecco, a livello regionale sono presenti nella Top 10 altri brand di pasta come Rummo, Divella, Garofalo, Buitoni e Voiello.
Quando si parla di dolci, si notano rilevanti differenze territoriali: Muller è presente in Friuli-Venezia Giulia e Piemonte, Kellogg's in Liguria, Piemonte e Toscana, Nesquik in Molise e Puglia, Oro Saiwa in Sardegna e Pan di stelle in Puglia.
Per il caffè, rito irrinunciabile degli italiani, oltre a Kimbo e Nestcafé Dolce Gusto, troviamo altri brand come Vergano in Piemonte e Splendid Caffè in Umbria.
Perché alla fine, per i “caffè lovers” e non solo, i gusti sono soggettivi e le tante proposte di qualità presenti nella Gdo rendono difficile la scelta.
Leggi anche
- Cosa portare come souvenir dall'Italia?
- Che cibo portare dall'Italia?
- Cosa comprare come ricordo?
- Quali sono i migliori prodotti alimentari italiani?
- Quali sono i migliori souvenir da acquistare a Roma?
- Cosa piace ai giapponesi dell'Italia?
- Quali sono i prodotti italiani più richiesti all'estero?
- Per quale cibo è famosa l'Italia?
- Quali sono i souvenir più venduti?
- Cosa comprare in America che non si trova in Italia?
- Qual è il prodotto alimentare più venduto in Italia?
- Quali sono i prodotti italiani più famosi al mondo?
- Quali sono i prodotti tipici di Roma?
- Cosa comprare in Giappone che in Italia non c'è?
- Quali alimenti posso portare in Giappone?
- Qual è il prodotto italiano più venduto all'estero?
- Cosa manca di più agli italiani all'estero?
- Per cosa è famosa l'Italia nel mondo?
- Qual è l'oggetto più venduto al momento?