:

Cosa si mangia in Campania?

Rosolino Rossetti
Rosolino Rossetti
2025-07-10 15:47:01
Numero di risposte: 10
A dominare la scena sono le carni, come lo stufato d'agnello e patate, cotto nel tegame di coccio, oppure la pancetta di agnello ripiena. Fra le paste, è d'obbligo nominare le lagane e ceci, così come le cannazze di Calitri, timballo di ziti, carne di vitello e aromi, e i fusilli al tegamino con il ragù. Spazio, poi, ai legumi, che diventano protagonisti nel classico piatto di fagioli con le cotiche oppure nei primi piatti con la pasta. Da non perdere il soffritto irpino, con frattaglie di maiale e pomodoro, da gustare anche nella versione calda in una sorta di zuppa, il capretto all'avellinese e il pollo all'irpina. Fra i piatti a base di ortaggi, spicca la ciambotta, un mix di patate, melanzane, pomodori e cipolla, mentre per gli amanti del pesce, c'è il baccalà alla ualanegna, cotto in un tegame con un soffritto di aglio e peperoncino. Molto sviluppata è anche l'arte casearia, che trova la sua migliore espressione nei pecorini, quello di Carmasciano, di Lauticada e quello bagnolese, senza dimenticare il celebre caciocavallo irpino. Non mancano i salumi, dal capocollo, ottenuto dalla spalla del maiale salata e aromatizzata, al salame di Mugnano del Cardinale, ai piedi del Massiccio del Partenio, affumicato attraverso l'utilizzo dei bracieri. Fra i dolci più popolari, si trova il torrone di Avellino, prodotto di origine remote che ha cominciato a diffondersi nel territorio a inizio Novecento e che viene preparato con miele, albumi d'uovo, nocciole e mandorle, anche se oggi ne esistono molte versioni diverse.