Qual è un piatto tipico irpino?

Patrizia Coppola
2025-07-10 20:29:56
Numero di risposte: 7
A dominare la scena sono le carni, come lo stufato d'agnello e patate, cotto nel tegame di coccio, oppure la pancetta di agnello ripiena.
Fra le paste, è d'obbligo nominare le lagane e ceci, così come le cannazze di Calitri, timballo di ziti, carne di vitello e aromi, e i fusilli al tegamino con il ragù.
Spazio, poi, ai legumi, che diventano protagonisti nel classico piatto di fagioli con le cotiche oppure nei primi piatti con la pasta.
Da non perdere il soffritto irpino, con frattaglie di maiale e pomodoro, da gustare anche nella versione calda in una sorta di zuppa, il capretto all'avellinese e il pollo all'irpina.
Fra i piatti a base di ortaggi, spicca la ciambotta, un mix di patate, melanzane, pomodori e cipolla, mentre per gli amanti del pesce, c'è il baccalà alla ualanegna, cotto in un tegame con un soffritto di aglio e peperoncino.

Ruth Ricci
2025-07-10 20:00:27
Numero di risposte: 4
Tra i primi piatti tipici a base di pasta fatta a mano ad Avellino ci sono i fusili, i cavatelli, le tagliatelle, i ravioli, le orecchiette.
I secondi piatti sono soprattutto a base di carne: pollo, agnello, coniglio preparati, in alcune zone si cucinano il il piccione e le interiora di maiale.
Tra i dolci tipici di Avellino si ricordano la pizza con la ricotta, le scarole e il granone.
Tra i formaggi tipici il il caciocavallo, la scamorza, la caciotta, il pecorino, il caprino, i burrini, la ricotta salata.

Cinzia Pagano
2025-07-10 18:18:07
Numero di risposte: 4
Un piatto tipico irpino?
Iniziamo da un classico il baccalà alla pertecaregna. Si tratta di una ricetta di origine irpina-lucana molto semplice. Pare che l'origine sia pastorale; infatti il baccalà essiccato era l'unico sistema di conservazione che consentisse di mangiare pesce in zone lontane dal mare, e poi adottata dai briganti che imperversavano quei luoghi. Gli ingredienti da utilizzare sono pochi e di facile reperibilità: baccalà,peperone crusco e olio extra-vergine d'oliva.

Ivonne Donati
2025-07-10 17:03:28
Numero di risposte: 5
Fusilli avellinesi al tegamino sono un piatto tipico che viene preparato con il ragù. Le Matasse e ceci di Caposele sono un piatto con pasta fresca tipica irpina. La maccaronara di Montemarano è una pasta fresca, tipica dell'Irpinia, che si lavora esclusivamente a mano.
Laine e ciciri (in dialetto, molto più comunemente usato lagane e ceci) è una ricetta tipica della tradizione culinaria irpina.

Lorenzo Guerra
2025-07-10 16:49:21
Numero di risposte: 5
Fusilli avellinesi sono un vero simbolo della cucina irpina, caratterizzati da una preparazione artigianale che si tramanda di generazione in generazione. Questi particolari fusilli sono realizzati a mano, avvolgendo l’impasto attorno a un ferro sottile per ottenere la tipica forma allungata e rigata. Tradizionalmente, i fusilli avellinesi vengono conditi con ragù di carne, preparato lentamente con tagli di maiale, manzo o agnello. La lunga cottura permette al sugo di acquisire un sapore intenso e avvolgente, perfetto per esaltare la consistenza della pasta fresca.

Evangelista Cattaneo
2025-07-10 16:24:09
Numero di risposte: 3
Laene e fasuli è un piatto che affonda le radici nella storia del territorio e si lega intimamente al mondo agricolo.
La Mantoppola di Montemiletto, piatto tipico irpino, vanta un’antica storia.
Il sedano di Gesualdo ha il merito di insaporire tantissimi piatti della cucina tradizionale irpina.
Il Marrone/Castagna di Serino IGP è utilizzato nella gastronomia irpina per la preparazione di piatti dolci e salati.
Le matasse di Caposele sono una tipica pasta fatta in casa.
La pastiera di riso avellinese, tipico dolce pasquale: la storia e la ricetta tradizionale tramandata dalla signora Annunziata.
La Maccaronara è un primo piatto tipico dei comuni di Castelfranci, Montemarano e Castelvetere sul Calore, la cui ricetta si tramanda da generazioni.

Concetta Costantini
2025-07-10 15:54:29
Numero di risposte: 2
Tra tutti i piatti tipici irpini, un piatto conosciutissimo da tutti gli irpini, praticamente un must d’assaggiare per chi non l’ha mai provato è carne patate e peperoni. Carne patate e peperoni è il piatto per antonomasia della nostra terra. Vengono utilizzati i pezzi del collo e della spalla del maiale, dove vengono fatti soffriggere in una padella con un bicchiere di vino bianco. In un’altra padella si mettono a soffriggere le patate con olio, sugna e alloro; quando sono quasi cotte si aggiungono i peperoni “curati” crudi insieme alla carne. Un altro piatto tradizionale è dato dai fusilli con la braciola. Per fare le braciole si prende “o’ ‘ntrafilato” (la parte del collo) e al suo interno si mette: un po’ di formaggio, aglio, sale e la menta, per chi vuole si potrebbe aggiungere anche un pizzico di peperoncino. Vengono soffritte le braciole nel tegame e infine viene aggiunto il sugo di pomodoro e si avvia una cottura prolungata a fiamma bassa. Si può anche assaggiare il tortano con le cicole/cecole (grasso), realizzato impastando la farina con il lievito di birra, con acqua e sale, dopodiché si amalgama bene le cicole con l’impasto. Le tomacelle sono polpettine di fegato, fritte e poi cotte con la sugna nel sugo. Infine ci sono le tarachelle, costolette di maiale soffritte a cui si aggiungono patate e peperone "curato", fatti cuocere in padella con cipolla e alloro o rosmarino, sale e sugo di pomodoro.
Leggi anche
- Quali sono 10 piatti tipici napoletani?
- Qual è il prodotto tipico della Campania?
- Cosa portare dalla Campania?
- Quali sono le cinque specialità campane?
- Qual è il piatto per eccellenza di Napoli?
- Qual è un piatto tipico della Campania?
- Qual è il cibo più famoso della Campania?
- Quali sono i dolci tipici campani?
- Che cosa si mangia in Campania?
- Per cosa è famosa la Campania?
- Qual è il piatto più famoso della Campania?
- Qual è un primo piatto tipico campano?
- Dove si può mangiare a Napoli assolutamente?
- Cosa si mangia in Campania?
- Qual è il dolce napoletano più famoso?
- Quali sono le particolarità della Campania?
- Qual è il primo piatto più diffuso?