Cosa si mangia a Natale in Toscana?
Sara Ferrari
2025-09-14 21:21:21
Numero di risposte
: 14
Le ricette natalizie sono a base di ingredienti semplici e genuini della cucina popolare che diventano un trionfo di sapori sulle nostre tavole. In genere sono piatti a base di pesce in umido o in zuppe per la vigilia e a base di carni succulente e arrosti per il pranzo di Natale.
A casa del nostro chef si segue la grande tradizione toscana degli antipasti a base di affettati e crostini, con salumi come salsicce stagionate e salamini e formaggi locali come i pecorini freschi e stagionati del Monte Amiata e crostini di milza.
Solitamente vengono proposti due primi piatti; una asciutta e una in consommé, come lasagne condite con un ragù a base di carne di manzo e funghi “giallerini” (finferli) insieme a ricotta e spinaci e tortellini in brodo di cappone.
Anche per i secondi ci sono due proposte da servire, una più consueta per il periodo, l’altra più insolita, come cappone con patate in salsa di pomodoro e agnello arrosto con patate al forno.
Come dessert si mangiano sia i dolci della tradizione italiana come il panettone che quelli tipici toscani come panforte, panpepato e i “topi di Castell’Azzara”, pasticceria secca tipica dell’Amiata grossetana, che consiste in una mezzaluna di pasta sfoglia ripiena di noci, miele, cannella e buccia di arancia.
Concetta Testa
2025-09-08 19:00:25
Numero di risposte
: 7
Nell'antipasto toscano, insieme ai salumi come il Prosciutto e la Finocchiona, non possono mancare i Crostini ai Fegatini, a base di fegatini di pollo a cui si può unire anche la milza di vitello.
Sono tanti i primi piatti natalizi tipici della Toscana, soprattutto pasta all'uovo ripiena, ricca e saporita, come i tordelli della Versilia o il tortelli di patate del Mugello.
Un secondo piatto classico è l'Arista arrosto, che una volta si mangiava solo durante i pranzi delle festività, da servire su un vassoio di porcellana bianca, ben coperta dalla sua salsa di cottura.
E come contorno? I fagioli all'uccelletto, chiamati così secondo il gastronomo Pellegrino Artusi per gli aromi in cui vengono cucinati, aglio e salvia, che tradizionalmente erano usati per preparare l'arrosto di uccelletti.
Sono tantissimi i dolci di Natale tipici della Toscana, cosa scegliere? Sicuramente i Ricciarelli, i biscotti della tradizione senese a base di pasta di mandorle che sono semplici da preparare e fatti in casa sono una vera delizia. Accompagnateli con un bicchiere di Vin Santo e avrete completato il vostro pranzo natalizio.
Andrea Mariani
2025-08-30 18:28:03
Numero di risposte
: 7
A Natale sulle tavole toscane è immancabile una selezione delle eccellenze prodotte in questa regione! Tra queste ricordiamo la finocchiona, il prosciutto crudo toscano, il lardo di Colonnata, accompagnati naturalmente da un ottimo pecorino toscano.
Un antipasto irrinunciabile è il crostino di fegatini: si tratta di pane toscano abbrustolito con paté di fegatini di pollo.
Il primo piatto più tipico è la ribollita che è una zuppa di fagioli, cavolo verza e cavolo nero a cui possono essere aggiunte altre verdure come patate, carote, sedano e pomodori.
Un primo piatto che trova spesso un posto d’onore anche sulla tavola del pranzo di Natale sono le crespelle alla fiorentina che si mangiano tipicamente ripiene di ricotta e spinaci.
Un secondo piatto che non può assolutamente mancare è l'arista alla fiorentina, lombata di maiale insaporita con salvia, aglio, rosmarino, sale e pepe. In alternativa alla lombata di maiale, si portano spesso sulle tavole natalizie toscane dei misti di carne al forno che comprendono solitamente faraona, pollo ruspante, cappone, torno e piccione. Un altro secondo piatto tradizionale è il cappone in umido che viene fatto a pezzi, rosolato, sfumato con del vino e poi cotto in passata di pomodoro.
Tra i dolci troviamo la pagnottella di Natale, un dolce lievitato cotto al forno tipoco dell’area di Porto Santo Stefano, e la ricciolina tipico, invece, della zona del Monte Amiata. Nella provincia di Siena troviamo il panforte e i ricciarelli. Dalla campagna toscana ha origine il cavalluccio e, infine, ci sono i cantucci, biscotti secchi alle mandorle tipici della tradizione fiorentina, da gustare con il famoso Vin Santo.
Kociss Greco
2025-08-23 01:30:03
Numero di risposte
: 13
Un menù tipicamente toscano per il giorno di Natale avrà come prima portata i classici crostini di fegatelli, un piatto molto antico della tradizione toscana.
Eccoci arrivare al primo piatto, dove un ricco brodo rigorosamente di cappone attende il suo tortellino.
Ma ci sono altri primi piatti "Toscani doc" che è giusto citare, come la regina Ribollita.
Un altro primo tipico, sono le crespelle alla fiorentina: ripiene di ricotta e spinaci, simili ai cannelloni, si preparano invece come delle crepes con farina, latte, uova, burro e sale e ricoperte con besciamella e parmigiano.
Ode alla costata è la celebrazione della rinomata bistecca fiorentina: la razza Chianina.
Da includere in un arrosto toscano che si rispetti la faraona, il piccione e fegatelli di maiale, da mangiare rigorosamente con patate arrosto, insaporite con salvia e rosmarino.
Fino a giungere agli immancabili dolci natalizi, che hanno reso Siena celebre in tutto il mondo.
A partire dal panforte, un dolce "compatto" con frutta candita e noci, passando dai ricciarelli e il cavalluccio.
Clara Farina
2025-08-14 03:39:25
Numero di risposte
: 15
A Natale non esistono limitazioni, non esistono diete: tutto ciò che a cui rinunciamo per creanza tutto il resto dell’anno, tutto ciò che mangiamo di solito con moderazione, al pranzo di Natale è presente in tavola baldanzosamente abbondante. Visto che è festa, deve essere festa anche a tavola! Quello di Natale, dalle nostre parti, più che un pranzo è un banchetto, che si snoda fra un antipasto vastissimo, più primi, più secondi e svariati dolci.
Nell’antipasto non possono mai mancare i crostini neri, quelli con i fegatini di pollo. Accanto ai crostini neri, sul piatto dell’antipasto, si trovano tante altre bruschette, i sottoli magari fatti in casa e gli immancabili salumi di ogni tipo.
La tradizione vuole che il primo primo siano i tortellini in brodo di cappone. Dopo questo piatto si aprono le danze con i grandi classici: tagliatelle, pappardelle, pici, ravioli, lasagne, cannelloni…
Per i secondi è difficile sbagliare: ci vuole l’arrosto, ma non l’arrosto della domenica. Per Natale l’arrosto è misto, quanto più ricco possibile, con, a scelta, manzo, maiale, agnello, coniglio, pollo, faraona, piccione, oca, anatra, cinghiale e fagiano.
E, per finire, ecco in tavola i dolci tipici del Natale toscano, con i loro inconfondibili sapori antichi: i ricciarelli, il panforte e i cavallucci.
Pacifico Villa
2025-08-05 21:32:12
Numero di risposte
: 14
Il pranzo natalizio toscano è un banchetto: antipasti, più primi, più secondi, contorni e dolci, il tutto accompagnato, ovviamente, da buon vino.
Fra gli antipasti non mancano mai i salumi, i formaggi locali come l’ottimo Pecorino di Pienza e i crostini neri, cioè i famosi crostini toscani con i fegatini di pollo.
Con i primi è veramente festa!
Il piatto tradizionale da queste parti sono i tortellini di carne fatti a mano in brodo di cappone.
Ma non ci si ferma qui: non è un vero pranzo di Natale se non ci sono almeno due primi.
Quindi via libera a lasagne e cannelloni, tagliatelle, pici, ravioli, pappardelle, con i loro sughi ricchissimi cotti per ore e ore giorni addietro.
Il secondo è, di solito, un sontuoso arrosto misto dove si possono trovare pollo, faraona, piccione, oca, anatra, maiale, roastbeef e selvaggina.
Flavio Montanari
2025-08-05 21:09:22
Numero di risposte
: 15
Un classico pranzo di Natale in Toscana vedrà come antipasto i crostini ai fegatini, rigorosamente di pollo. Ma non è un antipasto di Natale se non è ricco! Perciò un antipasto tradizionale toscano dovrebbe contenere salumi misti, pecorino, olive. Non possiamo non citare i cappelletti in brodo: si possono comprare ma il brodo vi consigliamo di prepararlo in casa, ha tutto un altro sapore. Un altro primo piatto tradizionale del pranzo di Natale è la pasta fresca all’uovo con ripieno di spinaci e ricotta oppure il più classico ripieno di patate (tipico del Mugello).
Secondo piatto: l’arista di maiale. Arista è il nome toscano del lombo di maiale arrosto, molto diffuso nel pranzo della domenica, soprattutto a Firenze.
Concludiamo il pasto con un dolce natalizio tradizionale toscano con una ricetta vecchia di 1000 anni: il Panforte e alcuni biscotti natalizi speciali come cavallucci e ricciarelli accompagnati da Vin Santo. Di sicuro non mancheranno nemmeno i cantucci, ma quelli non mancano mai.
Leggi anche
- Qual è il piatto tipico di Natale in Italia?
- Cosa mangiano gli italiani per Natale?
- Qual è il piatto più tipico dell'Italia?
- Quali sono i piatti tipici di Natale nel Sud Italia?
- Qual è il piatto più tipico italiano?
- Cosa si mangia a Natale come primo piatto?
- Che cosa è la tradizione mangiare in Italia per la Vigilia di Natale?
- Qual è il piatto più amato dagli italiani?
- Quali sono 5 piatti tipici italiani?
- Cosa si mangia a Santo Stefano?
- Che secondo si mangia a Natale?
- Cosa si mangia il 24 della Vigilia di Natale?
- Quale piatto tradizionale emiliano viene servito durante il pranzo di Natale ed è spesso preparato con un brodo ricco e saporito?
- Qual è il piatto italiano più famoso al mondo?
- Quali sono i piatti più venduti in Italia?
- Qual è il piatto più famoso della Toscana?
- Cosa si mangia il giorno di Natale in Calabria?
- Qual è il piatto nazionale in Italia?
- Cosa si mangia il 26 dicembre a Napoli?