Cosa si mangia il giorno di Natale in Calabria?

Ubaldo Benedetti
2025-08-06 19:20:07
Numero di risposte
: 13
Tradizionalmente, era solito mangiare la pasta al forno fatta con uova, salsiccia e la tipica soppressata.
Questo primo piatto, in un’epoca in cui gli antipasti non erano poi così importanti, era seguito da polpettine, capretto contornato da patate, legumi, carne di maiale e ortaggi, principalmente legumi.
Quando le famiglie che si riunivano intorno alla tavolata del giorno di Natale, erano troppo povere da potersi permettere un pranzo luculliano a base di carni pregiate, ci si accontentava di uccellini e altri piccoli mammiferi derivati da una caccia condotta alla meno peggio nelle campagne.
Sempre in un periodo lontano, le fritture e frittelle di pesci e paste erano quel tocco in più capace di rendere speciale il pasto, un momento di gioia e riunione attorno ai fornelli, tanto che era preceduto da una sorta di rito dal sapore quasi cerimoniale, dato che il primo pezzo di pasta doveva essere fritto dall’uomo di casa dopo averlo segnato con una croce immaginaria, a mo’ di ringraziamento verso il Signore per aver concesso la grazia di cibarsi di una tale prelibatezza.
Infine, non potevano mancare i dolci, e come sempre, i più poveri si arrangiavano come potevano, sostituendo gli ingredienti più pregiati con altri più facilmente reperibili.

Asia Guerra
2025-08-06 18:49:43
Numero di risposte
: 17
In Calabria, la Vigilia di Natale si portano in tavola ben 13 portate e le famiglie del posto non tradiscono mai questa tradizione così radicata e dal grande valore simbolico e religioso. Si parte con gli antipasti misti sia di carne che di pesce. Non manca mai un bel piatto di salumi e formaggi tipici della provincia reggina, come il capicollo, il pecorino aspromontano e il bergorino, il caciocavallo di Ciminà, l’immancabile soppressata e poi melanzane sott’olio ed olive di ogni tipo. Tra gli antipasti non può mai mancare l’insalata di polpo con le patate e l’intramontabile pepata.
Se gli antipasti vedono portate sia di carne che di pesce, nel menù della vigilia di Natale in Calabria, il primo è rigorosamente di pesce, la carne è assolutamente bandita. Tra i piatti più gettonati, vi sono sicuramente gli spaghetti con le cozze e le vongole, pasta con sugo allo stoccafisso, spaghetti con il capitone e pasta con melanzane e spada. Tuttavia, quasi dappertutto a far da padrona, è la “Pasta ca’ muddica”, insaporita con acciughe sott’olio e tanto peperoncino.
Come per i primi, anche i secondi devono essere rigorosamente di pesce. Non manca mai un bel misto di pesce fritto o al forno come: calamari, gamberi, spigole, orate. Altra pietanza tipica è il “piscitoccu ‘ a ghiotta” o cucinato con il cavolfiore e uvetta. Non è Vigilia di Natale in Calabria senza la tipica crespella con alici, pomodori secchi o con zucchero, due carciofi fritti o ripieni con la mollica e la“cuddura di pane c’a ciuciulena” con cui accompagnare, sottaceti, sottoli fatti in casa e insalate varie. Tra una chiacchiera e l’altra si sgranocchiano noci, fichi, mandole, datteri, prugne e chi più ne ha più ne metta e tra i dolci tipici troviamo tronchetti, torroni, petrali e panettoni, rigorosamente artigianali.

Tiziana Gallo
2025-08-06 17:44:12
Numero di risposte
: 8
A tavola, la tradizione calabrese si esprime con piatti ricchi e saporiti come la Pasta con alici e mollica, il Baccalà alla calabrese e, naturalmente, il dolce simbolo di queste festività: il Pandujo, una deliziosa rivisitazione del classico panettone arricchita con la piccantezza della 'nduja. Per il primo piatto non può che essere una pasta al forno preparata con un sugo tipico calabrese. Utilizza pasta corta, condisci con un ragù di carne ricco, preparato con pomodori freschi, cipolla di Tropea e un pizzico di peperoncino calabrese per dare un tocco di piccantezza. Per il secondo, ti consiglio di puntare su una carne tradizionale: il capretto al forno con patate. Accanto al secondo, servi delle verdure grigliate: melanzane, zucchine e peperoni, arricchite con un filo di olio d'oliva extravergine e un pizzico di sale. Per concludere in bellezza il tuo menù di Natale, non c'è niente di meglio del Pandujo, il dolce calabrese che unisce la tradizione del panettone con il sapore piccante della 'nduja.
Leggi anche
- Qual è il piatto tipico di Natale in Italia?
- Cosa mangiano gli italiani per Natale?
- Qual è il piatto più tipico dell'Italia?
- Quali sono i piatti tipici di Natale nel Sud Italia?
- Qual è il piatto più tipico italiano?
- Cosa si mangia a Natale come primo piatto?
- Che cosa è la tradizione mangiare in Italia per la Vigilia di Natale?
- Qual è il piatto più amato dagli italiani?
- Cosa si mangia a Natale in Toscana?
- Quali sono 5 piatti tipici italiani?
- Cosa si mangia a Santo Stefano?
- Che secondo si mangia a Natale?
- Cosa si mangia il 24 della Vigilia di Natale?
- Quale piatto tradizionale emiliano viene servito durante il pranzo di Natale ed è spesso preparato con un brodo ricco e saporito?
- Qual è il piatto italiano più famoso al mondo?
- Quali sono i piatti più venduti in Italia?
- Qual è il piatto più famoso della Toscana?
- Qual è il piatto nazionale in Italia?
- Cosa si mangia il 26 dicembre a Napoli?