:

Cosa si mangia il 24 della Vigilia di Natale?

Michelle Vitali
Michelle Vitali
2025-08-06 06:43:49
Numero di risposte : 12
0
La cena della vigilia che, come tradizione vuole, deve essere di magro. Una tavola light, che non può però rinunciare al gusto, in cui il pesce funge da attore protagonista di tutte le portate. Sicuramente il pesce è protagonista di molte portate. Tra gli antipasti sono diffusi i canapè con il salmone, ma anche le tartine con il caviale e il pesce finto, uno sfizioso boccone a forma di pesce e a base di tonno sott’olio e patate. Tra i primi ci sono i tagliolini allo scoglio o il risotto ai frutti di mare. Risotto alla zucca o ai carciofi per chi vuole mantenersi sul vegetariano. Nel Napoletano il capitone, che è la femmina dell’anguilla, è d’obbligo. Secondo la tradizione partenopea va consumato fritto, con un po’ di sale. Fritto si mangia anche il baccalà in Sicilia, uno dei piatti cult della vigilia, insieme alle sarde alla beccafico e alla scacce, delle mezzelune di pasta di pizza ripiene di verdure e formaggio. Il gran finale, in tutta la penisola, è a base di panettone.
Domenica Colombo
Domenica Colombo
2025-08-06 05:44:34
Numero di risposte : 11
0
Per cominciare, il menu della Vigilia di Natale perfetto può iniziare con: l’insalata di mare, il capitone o l’anguilla marinata, le frittelle di baccalà, tartine con salsa tonnata, l’insalata di polpo e involtini di salmone. La cena della Vigilia di Natale solitamente prevede tra i primi gli spaghetti con le vongole, la pasta al nero di seppia, gli gnocchi ai frutti di mare o le linguine all’astice. Se invece state pensando a una cena della Vigilia di Natale economica preferite il pescato definito povero. La tradizione vuole che si cucini orata al forno, salmone ai funghi, frittura di pesce, gamberoni al sale e i calamari ripieni di verdure. Per la cena della Vigilia non dimenticate poi i contorni come le patate al forno, le cipolle ripiene ma anche le verdure ripassate in padella.
Arcibaldo Giordano
Arcibaldo Giordano
2025-08-06 04:03:35
Numero di risposte : 11
0
L'usanza vuole che le ricette per il Cenone tradizionale del 24 di dicembre siano a base di pesce: anguilla, baccalà, capitone e poi salmone, crostacei, gamberi e gamberoni, gratin, pesci al forno, e così via. Il menù della Vigilia di Natale è una vera festa del mare. E poi il mondo del mare è eclettico e vario, ce n'è per tutti i gusti: c'è chi non può rinunciare mettere a tavola il fritto, c'è chi osa i finger food, chi esalta la tradizione e chi invece ama sperimentare. Noi abbiamo scelto le migliori ricette di pesce e creato il nostro personale menù della Vigilia dal quale potete trarre ispirazione.
Gianriccardo Mancini
Gianriccardo Mancini
2025-08-06 03:58:21
Numero di risposte : 12
0
Menu di pesce di Natale perchè in tanti festeggiano la sera del 24, noi soprattutto essendo anche il compleanno di mio papà quasi preferiamo la cena del 24 al pranzo del 25….e per la cena della Vigilia si sa, è tutto pesce.
Evangelista Longo
Evangelista Longo
2025-08-06 02:34:36
Numero di risposte : 13
0
La vigilia di Natale, un'atmosfera intima e gioiosa. Non possono mancare prelibatezze tradizionalli o più originali sulla tavola imbandita. Da Nord a Sud si preferiscono menù di pesce o verdure: tortelli di zucca, spaghetti allo scoglio, insalata di mare o cavolfiori e baccalà fritti. Solo alcuni esempi delle prelibatezze da preparare per la cena del 24 dicembre!