:

Che secondo si mangia a Natale?

Albino Ferrari
Albino Ferrari
2025-08-22 21:49:00
Numero di risposte : 7
0
Se alla Vigilia spesso si preferisce un menù a base di pesce, pranzo e cena di Natale vedono spesso protagonista la carne. Un arrosto, come l’arista o una gustosa tasca di vitello ripiena, può essere la scelta giusta, specialmente se accompagnata da contorni sfiziosi come le patate al forno, le patate in friggitrice ad aria oppure l’immancabile insalata russa. In alternativa possiamo preparare un gustoso polpettone in crosta. Un secondo di carne tradizionale è il cappone arrosto: lo cuociamo prima nel brodo e poi terminiamo la cottura in forno, per renderlo croccante fuori e morbido all’interno. In molte case per tradizione si mangia il pesce durante le feste natalizie, quindi non potevo non suggerirvi qualche ricetta di mare sfiziosa. Un pesce intero al forno, magari un bel branzino con patate o un’orata al forno con verdure, è certamente un’ottima scelta. Se vogliamo invece un secondo di pesce più elaborato, il salmone in crosta di sfoglia è perfetto per la tavola natalizia. Anche le verdure si vestono a festa per i pranzi e le cene di Natale. Possiamo portarle in tavola sotto forma di polpettone sfizioso, di cordon bleu senza carne, di parmigiana invernale, ad esempio a base di zucca oppure di verza (in questo caso togliendo il prosciutto): la fantasia con le verdure non ha limiti!
Eufemia Basile
Eufemia Basile
2025-08-19 12:16:15
Numero di risposte : 7
0
L’arrosto di vitello non delude mai. Un secondo piatto di pesce tipico della tradizione natalizia calabrese, arricchito con pomodorini, origano, mollica di pane e olive infornate. L’arista di maiale al forno, servita intera con il suo fondo profumato alle erbe aromatiche e la sua glassatura al miele è un secondo piatto succulento adatto anche alle Feste. Un secondo piatto che appartiene alla cucina anglosassone e viene servito tradizionalmente sulla tavola delle Feste. Le patate ripiene di stinco sfilacciato con salsa alla birra sono un secondo piatto di carne semplice da preparare ma molto scenografico, ideale da servire anche sulla tavola delle Feste. Il vitello al latte è un secondo piatto dal gusto delicato, che si prepara come un arrosto tradizionale, ma con l’aggiunta del latte che rende la carne morbida e succosa.
Domenica Rossetti
Domenica Rossetti
2025-08-05 23:29:39
Numero di risposte : 11
0
Esistono numerose proposte per presentare un secondo piatto che appaghi il palato. Per coloro che prediligono la tradizione, un arrosto di qualità rappresenta l'opzione perfetta, oppure, come variante di carne, una buonissima cotoletta. È possibile sorprendere gli ospiti anche con piatti leggeri, ad esempio optando per il pesce come prima scelta. Se invece voi e i vostri ospiti siete più tradizionali e avete già mangiato pesce alla Vigilia, puntate su un secondo di carne sfizioso che metta d'accordo tutta la famiglia, da scegliere tra i grandi classici: Cappone ripieno, cotolette in carpione, guancia di manzo con maionese di nocciola e patate, vitella in crosta, salsa al tartufo nero, lonza di maiale con le cipolline, petto di cappone farcito, filetto in crosta di mais tostato, arrosto cotto all’antica (ma con i datteri), coniglio brasato e scorzonera con crema al vino bianco oppure sempre coniglio ma in terrina, spezzatino con crosta di panini aromatici, spalla di agnello al limone e menta, arrosto di vitello con albicocche e fichi secchi e per finire la faraona al cocco. Dando per scontato che i vostri ospiti apprezzino il pesce tanto quanto voi, mettetevi all'opera con i nostri piatti sfiziosi ed eleganti: dalle carni più pregiate come l'astice al cartoccio a idee alternative, ma tradizionali, come il baccalà fritto con cavolo, l'orata in crosta di argilla, il cacciucco nella versione moderna, oppure un semplice branzino, funghi e cerfoglio, le triglie picanti e cime di rapa e per gli intenditori l'anguilla, crema di patate e pesto rosso.