:

Che differenza c'è tra un prosecco e un Franciacorta?

Mariapia Giordano
Mariapia Giordano
2025-08-07 07:27:29
Numero di risposte : 11
0
La differenza principale tra Prosecco e Franciacorta risiede nel metodo di produzione. Il Prosecco viene prodotto con il metodo Charmat-Martinotti, dove la seconda fermentazione avviene in autoclavi, conferendogli freschezza e aromi fruttati. Il Franciacorta invece è prodotto con il Metodo Classico, simile allo Champagne, con una seconda fermentazione in bottiglia e un invecchiamento minimo di 18 mesi, sviluppando aromi complessi come crosta di pane e vaniglia. Il Prosecco è pronto da bere giovane, mentre il Franciacorta beneficia di un lungo invecchiamento. Il Prosecco si ottiene principalmente da uve Glera, mentre il Franciacota utilizza principalmente Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. La lavorazione del Franciacorta prevede anche processi manuali come il remuage e la sboccatura, assenti nel Prosecco. I due vini sono prodotti in zone diverse d'Italia: il Prosecco nel Nord-Est (Veneto e Friuli), il Franciacorta in Lombardia (Brescia).
Aaron Grasso
Aaron Grasso
2025-08-07 05:44:06
Numero di risposte : 12
0
Il Franciacorta viene prodotto seguendo il disciplinare del “Metodo Classico”, una tecnica antichissima e prestigiosa, perché la medesima che i francesi utilizzano per i loro Champagne. Al contrario, il metodo Charmat, utilizzato per produrre Prosecco, prevede una fermentazione in un grande contenitore, chiamato autoclave. Il Franciacorta DOCG viene prodotto in Lombardia, precisamente nella zona della provincia di Brescia, dalle colline del Monte Orfano fino alla zona del Lago D’Iseo. Il prosecco viene invece prodotto nella zona tra Conegliano e Valdobbiadene, in Veneto, dalle uve Glera. Le tipologie di Franciacorta sono numerose: si passa dal pas dosè al demi-sec, passando per l’extra brut, il brut, l’extra dry e il sec o dry. Il prosecco può essere semplicemente Brut, Dry o Extra Dry. In fase di degustazione, a confronto Prosecco e Franciacorta manifestano chiaramente differenze abissali. Il Franciacorta ha una bollicina sottile e persistente, con un perlage così raffinato da far scaturire una lenta ma continua salita di bollicine dal fondo alla superficie. Il prosecco ha, invece, una bollicina a grana meno fine e più rapida nella risalita.
Pietro Basile
Pietro Basile
2025-08-07 04:43:18
Numero di risposte : 10
0
La Franciacorta è un vino spumante ottenuto utilizzando uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, mentre il Prosecco deve essere prodotto per almeno l’85% dal vitigno Glera. Il Franciacorta si produce esclusivamente con il metodo di spumantizzazione definito metodo Classico o Champenoise, mentre il Prosecco si produce con il metodo chiamato Martinotti o Charmat. Il Franciacorta prevede un affinamento di almeno 18 mesi dopo la seconda fermentazione in bottiglia, mentre per il Prosecco la fermentazione in acciaio dura circa 40 giorni e poi il prodotto è pronto per la vendita. Il Franciacorta avrà un perlage molto fine e persistente, con sentori di crosta di pane e lievito, mentre il Prosecco sarà caratterizzato da una bollicina meno fine e più "esplosiva", con note floreali e fruttate.
Paolo Ferretti
Paolo Ferretti
2025-08-07 02:35:30
Numero di risposte : 19
0
Il Prosecco e il Franciacorta sono prodotti con due metodologie differenti. Il Prosecco utilizza il Metodo Martinotti/Charmat, mentre il Franciacorta utilizza il Metodo Classico. Il Metodo Martinotti è un processo abbastanza semplice e rapido e il risultato finale sono vini per lo più leggeri, freschi e dalle note fruttate, con perlage abbastanza grossolano ed evanescente. Il Metodo Classico è molto più lungo, costoso e complesso rispetto al Metodo Charmat, e il risultato finale è un vino più strutturato e corposo, con note più ricche dovute al lievito e un perlage più fine e persistente. Oltre al metodo di spumantizzazione le principali differenze sono nei vitigni utilizzati: il Prosecco è prodotto con uve Glera mentre il Franciacorta è prodotto con vitigni nobili come Chardonnay, Pinot Nero ed alcuni vitigni riscoperti ultimamente. Il perlage, le bollicine e l'effervescenza per Prosecco sono inferiori rispetto al Franciacorta che vanta un perlage fine e persistente. In ultimo ma non meno importante, il prezzo di un prosecco è inferiore al prezzo di un Franciacorta.