Qual è il Prosecco italiano più costoso?

Egidio Marino
2025-09-04 02:16:47
Numero di risposte
: 8
È stato presentato durante l'ultima edizione del Vinitaly il Prosecco più caro al mondo realizzato da Sandro Bottega con un metodo tutto speciale.
Proprio nell’ultima edizione del Vinitaly è stata presentata la bottiglia di Prosecco più cara della storia.
L’imprenditore Sandro Bottega, a capo dell’azienda vinicola Bottega S.p.A., ha ideato il vino prosecco più caro al mondo.
Il prezzo di questo speciale prosecco è di 250 euro, che fa di questa bottiglia la più cara mai venduta nel mondo del Prosecco.
La bottiglia più prestigiosa, infatti, è la Stardust Gold tempestata da 5.000 cristalli autentici italiani, applicati a mano.

Brigitta Benedetti
2025-08-27 23:00:54
Numero di risposte
: 13
Il più prezioso e caro della storia porta la firma di Sandro Bottega questa bottiglia unica.
La bottiglia gold più pregiata viene applicata a mano con 5000 cristalli autentici italiani.
Una piccola, preziosa microproduzione di 3mila bottiglie destinata ai mercati esteri quali Usa, Giappone, Canada, Svizzera e Lussemburgo, ma anche al mercato domestico.
Prezzo alto, prodotto premium: 250 euro per il Prosecco Stardust Gold.
Il costo di vinificazione con il metodo Martinotti è molto alto rispetto al metodo champenoise.
Va considerato anche il costo dei 5mila cristalli attaccati a mano.

Maria Morelli
2025-08-20 23:28:43
Numero di risposte
: 15
Costo: 250 euro l’una. È il Prosecco più caro al mondo, lo propone Bottega. Il «Bottega Stardust Gold», spumante Extra Brut sta già diventando un caso. Uve selezionate da una storica riva delle colline del Conegliano Valdobbiadene (Arfanta), un anno di spumantizzazione col metodo Martinotti, cinque anni di affinamento. Ma soprattutto una bottiglia dorata, decorata a mano con cinquemila cristalli (che dopo esser bevuta può diventare una splendida lampada) e capsula glitterata in oro. «Questo è il Prosecco più caro al mondo, ma noi da tempo già proponiamo bottiglie di Prosecco da 120 euro coperte di cristalli neri, ne abbiamo già vendute oltre settemila».

Ian D'amico
2025-08-07 06:25:10
Numero di risposte
: 9
Al top c’è uno dei marchi più conosciuti del territorio, e l’espressione del “cru” più pregiato, ovvero il Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg di Bisol1542, griffe che oggi è di proprietà del Gruppo Lunelli, quotato a 40 dollari a bottiglia, in media, davanti al Prosecco Brut Nature di Silvano Follador, con 33 dollari a Bottiglia, e ad uno dei brand più celebri in assoluto, lo Stella Prosecco Brut di Bottega, a 31 dollari a Bottiglia, in media.
Poi, tra 28 e 24 dollari di media, a bottiglia, altri nomi di assoluto rilievo del territorio. Come il Prosecco di Valdobbiadene Cartizze Docg Dry di Canevel, cantina che fa parte del gruppo Masi Agricola, davanti ad una altro nome celebre come Col Vetoraz, con il Brut Dosaggio Zero, e al Prosecco di Valdobbiadene Cartizze Docg di Nino Franco.

Leone Monti
2025-08-07 04:59:56
Numero di risposte
: 9
Si chiama “Bottega Stardust Gold” ed è già un caso. Presentato al Vinitaly 2025, è il Prosecco più caro al mondo: 250 euro a bottiglia, con già 6.000 esemplari immessi sul mercato e altre 3.000 pronte alla distribuzione.
A guidare il progetto è Sandro Bottega, imprenditore noto per le sue iconiche bottiglie dorate presenti negli aeroporti di mezzo mondo. «Questo è il Prosecco più caro al mondo, ma noi da tempo realizziamo versioni da 120 euro con cristalli neri – spiega.
Oggi il prezzo massimo per un Prosecco “tradizionale” delle Rive o del Cartizze DOCG si aggira intorno ai 30 euro. La differenza di prezzo, quindi, è in gran parte giustificata da ciò che avvolge la bottiglia più che dal contenuto.

Tiziana Milani
2025-08-07 04:46:45
Numero di risposte
: 9
Siamo sulle colline del Veneto, tra Conegliano e Valdobbiadene, dove la viticoltura è un'arte scolpita dal tempo e dalla fatica sui ripidi pendii chiamati “rive”.
La Linea Stardust, fra cui spicca il Prosecco Gold da 250 euro.
Per racchiudere questo spumante speciale, serviva un vestito all’altezza. E così nasce Stardust Gold, una bottiglia vestita da diva: 5.000 cristalli italiani autentici incastonati uno ad uno a mano.
Il prezzo? 250 euro a bottiglia. Una cifra che infrange ogni record nel mondo del Prosecco, collocando questo vino in una nicchia dove la raffinatezza incontra l’esclusività.
Leggi anche
- Quali sono le cantine migliori da visitare in Franciacorta?
- Qual è il paese più bello della Franciacorta?
- Qual è il modo migliore per visitare la Franciacorta?
- Qual è il Franciacorta più buono?
- Quanto costa visitare la cantina Cà del Bosco?
- Qual è il periodo migliore per visitare la Franciacorta?
- Qual è la capitale della Franciacorta?
- Qual è il Franciacorta più costoso?
- Che differenza c'è tra un prosecco e un Franciacorta?
- Quanto costa una degustazione in Franciacorta?
- Per cosa è famosa Franciacorta?
- Quanto costa la visita alla cantina Ca del Bosco?
- Come vestirsi per andare in Franciacorta?
- Che differenza c'è tra prosecco e Franciacorta?
- Perché si chiama Franciacorta?
- Qual è la differenza tra il Franciacorta metodo classico e il Franciacorta Charmat?