:

Qual è la differenza tra il Franciacorta metodo classico e il Franciacorta Charmat?

Ettore Costantini
Ettore Costantini
2025-08-07 07:36:25
Numero di risposte : 8
0
Il Franciacorta è uno spumante “metodo classico“, un metodo di vinificazione delle bollicine differente da quello attuato nel Prosecco, il quale ottiene le proprie bolle mediante il “metodo Charmat“. Il motivo è da ritrovarsi nella rifermentazione in bottiglia, la quale avviene nel metodo classico. In un Prosecco, invece, la rifermentazione in bottiglia non avviene e questo permette di ridurre drasticamente i tempi di produzione, a discapito della complessità del prodotto finale. Il Franciacorta avrà una bollicina sottile e persistente, con un perlage raffinato e continuo. Il segreto di queste due grandi differenze olfattive sta proprio nei due metodi utilizzati per la produzione.
Lia Caruso
Lia Caruso
2025-08-07 05:21:05
Numero di risposte : 8
0
Il Metodo Charmat prevede che la fermentazione avvenga in autoclave in condizioni di temperatura e pressione controllata per periodi brevi, solitamente da 1 a 6 mesi. Con il Metodo Charmat-Martinotti si ottengono spumanti freschi, fruttati, piacevolmente immediati. Più complesso è il Metodo Classico (o Champenoise), elaborato già dal ‘600 in Francia. La presa di spuma avviene direttamente in bottiglia. I lieviti aggiunto agiscono per un periodo che varia tra 6 e 30 mesi nelle bottiglie poste orizzontalmente. Gli spumanti a Metodo Classico sono vini strutturati, complessi, longevi, come gli Champagne e i Franciacorta.
Dario Giordano
Dario Giordano
2025-08-07 03:40:22
Numero di risposte : 7
0
Il metodo classico prevede la seconda fermentazione direttamente in bottiglia. Nel metodo Charmat, la seconda fermentazione avviene in cisterne di acciaio a temperatura e pressione controllate. Gli spumanti Metodo Classico sono più strutturati e corposi e con perlage (le bollicine) più sottili e persistenti. Nel Metodo Charmat, i vini sono più freschi e leggeri, con un perlage più grosso e poco duraturo. La fermentazione del metodo Classico dura almeno 24/26 mesi, mentre nel Charmat va da uno a sei mesi. Nel Metodo Charmat, i vini, una volta imbottigliati, sono pronti per essere bevuti, diversamente dal metodo Classico che richiede più tempo e lavorazione.