Che differenza c'è tra prosecco e Franciacorta?

Luca Lombardi
2025-08-14 20:17:08
Numero di risposte
: 12
Prosecco e Franciacorta sono due vini distanti fra loro sia per struttura organolettica, sia per processo produttivo. Il Prosecco viene prodotto all’interno del Nord-Est d’Italia, nelle regioni di Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre il Franciacorta prende il nome dalla zona in Lombardia in provincia di Brescia.
La differenza principale tra questi due prodotti risiede proprio nel metodo di produzione: il Prosecco è prodotto con il metodo Charmat-Martinotti, dove la presa di spuma avviene in autoclavi, restituendo spumanti giovani e freschi. Il Franciacorta è invece una bollicina italiana a Metodo Classico, lo stesso utilizzato per lo Champagne, con una seconda fermentazione in bottiglia che dura almeno 18 mesi, conferendo maggiore complessità e struttura.
Quando parliamo di Prosecco, facciamo riferimento ad un vino giovane e fresco che preferisce essere bevuto giovane, mentre il Franciacorta presenta un lungo invecchiamento e una complessità che può migliorare nel tempo.

Piero Lombardi
2025-08-07 07:54:51
Numero di risposte
: 13
Il Franciacorta viene prodotto seguendo il disciplinare del “Metodo Classico”, una tecnica antichissima e prestigiosa, perché la medesima che i francesi utilizzano per i loro Champagne. Al contrario dei quello classico, il metodo Charmat, utilizzato per produrre Prosecco, prevede una fermentazione in un grande contenitore, chiamato autoclave.
Il Franciacorta DOCG viene prodotto in Lombardia, precisamente nella zona della provincia di Brescia. Il prosecco viene invece prodotto nella zona tra Conegliano e Valdobbiadene, in Veneto, dalle uve Glera.
In fase di degustazione, a confronto Prosecco e Franciacorta manifestano chiaramente differenze abissali. Il Franciacorta ha una bollicina sottile e persistente, con un perlage così raffinato da far scaturire una lenta ma continua salita di bollicine dal fondo alla superficie. Il prosecco ha, invece, una bollicina a grana meno fine e più rapida nella risalita.
Nel Franciacorta si manifestano fragranze di lieviti, biscotteria, pane tostato e creme, con sfumature lievi di spezie, frutta bianca o disidratata e fiori. Sentori di gelsomino, rosa, pera, mela, cedro e rosa sono invece tipici del Prosecco.

Enzo Rinaldi
2025-08-07 06:01:09
Numero di risposte
: 11
Il Prosecco e il Franciacorta sono prodotti con due metodologie differenti.
Il Prosecco utilizza il Metodo Martinotti/Charmat, con una seconda fermentazione in autoclavi di acciaio, mentre il Franciacorta segue il Metodo Classico, con la seconda fermentazione direttamente in bottiglia.
Il Metodo Classico è molto più lungo, costoso e complesso rispetto al Metodo Charmat, producendo un vino più strutturato e corposo, con perlage più fine e persistente.
Il Prosecco è prodotto con uve Glera, mentre il Franciacorta utilizza vitigni nobili come Chardonnay e Pinot Nero.
Il perlage, le bollicine e l'effervescenza del Prosecco sono inferiori rispetto al Franciacorta, che vanta un perlage fine e persistente.
Infine, il prezzo di un Prosecco è generalmente inferiore a quello di un Franciacorta.

Nayade Fabbri
2025-08-07 03:32:14
Numero di risposte
: 5
Quando parliamo di Prosecco, intendiamo uno spumante italiano fruttato, fragrante e fresco; un Franciacorta è invece una bollicina italiana con metodo classico, strutturata e dotata di importanti note di panificazione, pasticceria e frutta secca.
Il vitigno base per la produzione del Prosecco è il Glera all’85%; il rimanente 15% possono essere Pinot Bianco, Chardonnay e Pinot Nero. Il disciplinare della produzione di Franciacorta DOCG prevede che si possano usare solo uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero con una novità recentissima: da pochi anni viene adottato anche il vitigno autoctono bresciano (Erbamat) fino a una percentuale massimo del 10%.
Per la presa di spuma del Prosecco si utilizza il metodo Martinotti/Charmat durante il quale il vino, insieme a lieviti e zucchero, è posto in contenitori (autoclavi) che trattengono la pressione. Il processo del Franciacorta DOCG è più complesso: le basi ottenute dalle singole vendemmie subiscono processi di maturazione mediamente lunghi in recipienti d’acciaio e in piccole botti di rovere, con rifermentazione in bottiglia dai 40 ai 60 giorni.
Il Prosecco è uno spumante fresco, fruttato e aromatico, non eccessivamente strutturato, con bollicine più importanti alla vista ed evanescenti. Il Franciacorta presenta profumi più complessi che spaziano dal fruttato al floreale, con note importanti di pane e pasticceria e, in base alla maturazione sui lieviti, accenni minerali. In bocca risulta pieno, con una buona acidità e sapidità.

Isabella Basile
2025-08-07 03:06:56
Numero di risposte
: 7
Il Franciacorta DOCG si può produrre solo nel territorio della Franciacorta, una zona collinare della Lombardia che comprende una serie di comuni tutti situati in provincia di Brescia. La produzione del Prosecco DOC invece può avvenire solo in alcune zone del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, e in una area più ristretta per il Prosecco DOCG.
Il Franciacorta è un vino spumante, ottenuto utilizzando uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Il Prosecco, invece, può essere prodotto nelle tipologie spumante (bianco o rosé) e frizzante e deve essere prodotto per almeno l’85% dal vitigno Glera.
Il Franciacorta si produce esclusivamente con il metodo di spumantizzazione definito metodo Classico o Champenoise. Il Prosecco invece si produce con il metodo chiamato Martinotti o Charmat.
Il Franciacorta, infatti, prevede un affinamento di almeno 18 mesi dopo la seconda fermentazione in bottiglia, ma alcune Riserve possono affinare moltissimi anni. Viceversa, per il Prosecco la fermentazione in acciaio dura circa 40 giorni e poi il prodotto è pronto per la vendita.
Il Franciacorta avrà un perlage molto fine e persistente con sentori di crosta di pane e di lievito, a cui si aggiungeranno delicate note di agrumi e di frutta secca. Il Prosecco sarà invece caratterizzato da una bollicina meno fine e più “esplosiva” con spiccate note floreali e fruttate.
Leggi anche
- Quali sono le cantine migliori da visitare in Franciacorta?
- Qual è il paese più bello della Franciacorta?
- Qual è il modo migliore per visitare la Franciacorta?
- Qual è il Franciacorta più buono?
- Quanto costa visitare la cantina Cà del Bosco?
- Qual è il periodo migliore per visitare la Franciacorta?
- Qual è la capitale della Franciacorta?
- Qual è il Franciacorta più costoso?
- Che differenza c'è tra un prosecco e un Franciacorta?
- Quanto costa una degustazione in Franciacorta?
- Per cosa è famosa Franciacorta?
- Quanto costa la visita alla cantina Ca del Bosco?
- Come vestirsi per andare in Franciacorta?
- Perché si chiama Franciacorta?
- Qual è il Prosecco italiano più costoso?
- Qual è la differenza tra il Franciacorta metodo classico e il Franciacorta Charmat?