:

Perché si chiama Franciacorta?

Radames Cattaneo
Radames Cattaneo
2025-09-05 22:14:10
Numero di risposte : 9
0
Le origini del nome "Franciacorta" non sono chiare, ma ci sono un paio di teorie che ci danno ottimi spunti. Secondo una prima teoria, il nome è legato al periodo storico di Carlo Magno e delle sue conquiste: sembrerebbe che intorno al 774 il sovrano, insieme ad una parte del suo esercito di Franchi, si fosse accampato proprio nel cuore della zona oggi riconosciuta come Franciacorta. La leggenda narra che durante il periodo dedicato alla conquista di Brescia, in occasione della festa di San Dionigi il sovrano avrebbe definito la zona come una "piccola Francia". Una seconda ipotesi è invece legata alla storia dei monaci benedettini: per consentire ai monaci di concentrarsi solo sulla coltivazione delle vigne, la Chiesa li rese esenti dal pagamento delle tasse imperiali ed ecclesiastiche. Da qui deriverebbe quindi il soprannome di "curtae francae" che si potrebbe tradurre oggi con "corti franche" e quindi "libere". Il nome Franciacorta compare in un documento ufficiale solo nel 1277 sotto la denominazione di Franzacurta, trasformatosi poi con gli anni nel nome attuale.
Cira Marino
Cira Marino
2025-08-29 02:55:49
Numero di risposte : 11
0
L’origine del nome “Franciacorta” è ancora incerta e più avvolta nel mito e nella leggenda che nella storia. Si narra infatti che Carlo Magno durante sua discesa in Italia alla guida dell’esercito dei Franchi per espugnare il regno dei Longobardi, rimase così colpito dalla bellezza del territorio da desiderare di fermarsi e stabilirsi nel mezzo appunto della “Francia corta“. Più accreditata è la teoria che vuole il nome Franciacorta derivare dal latino “curtes francae”: le piccole comunità di monaci benedettini insediate nell’ Alto Medioevo in zona collinare vicino al Lago d’Iseo che erano esentate dal pagamento dei dazi. Una leggenda tramandata di padre in figlio narra che i soldati francesi di Carlo d’Angiò, ubriachi e prepotenti, furono cacciati dalla popolazione locale che urlò: “Francesi andatevene via, perché qui la Francia sarà Corta!”
Flaviana Grassi
Flaviana Grassi
2025-08-26 09:24:29
Numero di risposte : 7
0
Il nome del vino "Franciacorta", prodotto secondo il metodo classico, deriva dall’omonimo territorio vitivinicolo in provincia di Brescia. Franciacorta, secondo l’ipotesi più accreditata, deriva da “Corte Franca”: per vari secoli, nell’area attorno al lago d’Iseo, si insediarono delle piccole comunità di monaci benedettini dediti alla coltivazione della vite. Da qui l’espressione latina “curtae francae” con cui venivano definite, ovvero “corti franche o libere” da alcune imposte. Il toponimo “Franzacurta” comparve per la prima volta in un documento del 1277 ed è frutto di una serie di trasformazioni linguistiche dell’originario “curtae francae”, variazioni che poi hanno portato all’attuale “Franciacorta”.
Ida Sartori
Ida Sartori
2025-08-15 04:19:33
Numero di risposte : 13
0
Il termine “francae curtes” si riferiva in epoca medievale alle corti franche: quelle terre a ridosso del lago d’Iseo, abitate dalle comunità di monaci benedettini e che, grazie all’opera di bonifica del territorio, coltivazione e dissodamento e al controllo delle strade, erano libere dal pagamento dei dazi. La prima apparizione del nome “Franzacurta” appare a livello storiografico nel 1277: il riferimento è all’area a sud del lago d’Iseo tra i fiumi Oglio e Mella, una zona importante per il rifornimento di vino per la città di Brescia. No, la parola “Franciacorta” non c’entra nulla con la Francia.
Simona Piras
Simona Piras
2025-08-07 06:55:55
Numero di risposte : 11
0
La versione più accredita fa risalire il nome Franciacorta all’origine franca delle principali corti site nell’arco morenico. Il Malvezzi, nel 1412, deriva il nome dalla sosta nell’attuale area franciacortina di un accampamento di Carlo Magno con i Franchi. Una lontana leggenda racconta che Carlo Magno decretò che questa terra era come una “piccola Francia”, e ordinò che così fosse chiamata tutta la zona. La tesi più ricorrente allude alle “corti franche”, cioè al fatto che i principali centri dell’arco morenico erano all’origine corti altomedievali, che con l’arrivo dei monaci cluniacensi godettero di franchigie.
Olo Esposito
Olo Esposito
2025-08-07 06:08:13
Numero di risposte : 12
0
Il termine Franciacorta deriva da “corte franca”. Per vari secoli in epoca medievale, nell’area attorno al lago d’Iseo si insediarono delle piccole comunità di monaci dediti alla coltivazione della vite. Queste comunità benedettine, dunque, godevano di esenzioni dal pagamento di tasse e tributi imperiali ed ecclesiastici. Da qui l’espressione latina con cui venivano definite: “curtae francae”, ovvero “corti libere”. Il toponimo “Franzacurta” comparve per la prima volta in un documento del 1277 ed è frutto di una serie di trasformazioni linguistiche dell’originario “curtae francae”, variazioni che poi hanno portato all’attuale “Franciacorta”.