Cosa vedere nel Lazio di insolito?
Maristella Cattaneo
2025-08-22 17:33:04
Numero di risposte
: 15
Nonostante subì saccheggi e distruzioni, per poi essere abbandonata per molti secoli, la Rocca dei Borgia di Nepi appare ancora oggi fieramente maestosa agli occhi del visitatore.
Situato nella suggestiva cornice di Isola del Liri, uno dei borghi più pittoreschi del Lazio, il Palazzo Boncompagni Viscogliosi è una perla di arte e storia da non perdere.
La Villa di Nerone, situata vicino a Subiaco nella suggestiva Valle dell’Aniene, rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura romana imperiale.
Nel territorio di Barbarano Romano si estende, per ben 1240 ettari, il Parco Regionale Marturanum tra i Monti della Tolfa e i Monti Cimini.
Una delle particolarità della regione Lazio è quella di avere nei suoi confini il maggior numero di laghi vulcanici d’Italia.
In questa sezione viene proposta un’ampia rassegna dei luoghi misteriosi del Lazio ma anche di quelli più insoliti e sconosciuti.
Sono i piccoli centri antichi della Tuscia, della Campagna Romana, della Ciociaria e della Sabina che in alcuni casi sono stati ristrutturati e riportati a nuova vita.
Giuseppe Mancini
2025-08-21 01:40:59
Numero di risposte
: 11
Il Lazio, infatti, è una regione che può proporre in molte zone i vecchi, cari paesaggi del Grand Tour: dalle inaccessibili forre, dalle selve e dai grandi altopiani della Tuscia ai romantici laghi di Vico, Nemi e Bolsena.
Esiste poi un Lazio diverso, affascinante e spesso ignorato, e che tuttavia non mancherà di sorprendere il viaggiatore curioso e avventuroso.
Isole galleggianti, laghi che scompaiono e riappaiono periodicamente, avvistamenti di ufo, impronte di santi, demoni e miscredenti, simboli e chiese templari, presenze spettrali, Città Perdute e Castelli Infestati, mura ciclopiche, voragini impressionanti e grotte arcane.
Parco dei Mostri di Bomarzo.
Ogni città, paese, borgo e casale custodisce le memorie di gesta eroiche e fiabesche, celebri eventi storici, fenomeni sovrannaturali e apparizioni divine.
Lungo i vari itinerari si tenta di offrire una chiave interpretativa dei legami strettissimi ed insospettabili che intercorrono tra molti dei siti “insoliti e misteriosi” della regione.
Ercole De luca
2025-08-08 04:34:21
Numero di risposte
: 12
Il Monumento Naturale Gole del Farfa è il paradiso del canyoning e watertrekking nella natura lussureggiante a Mompeo, in Sabina.
Entriamo nella pancia del Monte Sant’Angelo nel percorso spumeggiante di cascatelle sotterranee, tra alte pareti grondanti di stalattiti e stalagmiti.
Un incredibile mistero si cela nel Parco Riviera di Ulisse, è la Montagna Spaccata! Si narra che dopo la morte di Gesù Cristo si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme e un terribile terremoto portò alla spaccatura della montagna in tre fenditure.
La Villa di Tiberio è un tuffo nei fasti della Roma Imperiale, composto da una grotta – ninfeo sul mare, un vivaio ittico e un impianto termale.
Entrare in una grotta e attraversare diverse ere geologiche immersi in un mondo fantastico. Si può fare visitando le Grotte di Pastena, in Ciociaria.
Il trekking nei vari percorsi vi lascerà a bocca aperta quando vedrete il lago a forma di cuore!
Pochi sanno che a Vitorchiano, borgo medievale della Tuscia, si trova l’unico Moai fuori dall’Isola di Pasqua.
Una passeggiata nel Sacro Bosco a Bomarzo nella Tuscia è un viaggio straordinario consigliato a tutti gli amanti delle atmosfere barocche e delle esperienze ascetiche e curiose.
La Scalinata della Pace e quella degli Artisti sono i percorsi scolpiti nella roccia dai pittori, scrittori, musicisti e intellettuali che sin dall’Ottocento scelsero Cervara di Roma come musa ispiratrice.
Qui si cela il Monumento Naturale Caldara di Manziana dove s’ode il gorgoglìo d’un geyser. Secondo una leggenda, qui si trova la ricetta della pietra filosofale che trasforma il piombo in oro.
Antonina Pellegrino
2025-08-08 04:32:40
Numero di risposte
: 11
Dalla Torre di Cicerone alla cascate di Monte Gelato, dal paese di Pinocchio (e non è Collodi) al museo che custodisce il biplano di Gabriele D’Annunzio fino al borgo fantasma di Monterano, appollaiato sopra un’altura sopra il fiume Mignone.
Accanto ai “posti” da vedere, però, il baedeker di Giulia Castelli Gattinara e Mario Verin segnala anche oggetti unici, custoditi in luoghi altrettanto singolari. Come il documento che attesta la diffusione del primo segnale radio lanciato nell’etere nel 1903 da Guglielmo Marconi dal Palazzo Altieri di Oriolo Romano.
Senza contare che lungo il percorso ci sono anche le divagazioni dedicate (giustamente) ai santuari del food: dalla valle delle bufale, dove si può gustare la migliore mozzarella ciociara, agli “spiriti” in bottiglia di Stimigliano, in provincia di Rieti.
Radames Cattaneo
2025-08-08 02:55:15
Numero di risposte
: 9
Tra le destinazioni più insolite del Lazio c'è il borgo fantasma di Canale Monterano, immerso nella natura selvaggia, con ruderi avvolti dalla vegetazione che raccontano storie dimenticate. Il Bunker Soratte, nascosto nel cuore della montagna con le sue gallerie profonde e spazi segreti, emana un fascino surreale e misterioso. La Solfatara di Canale Monterano, con i suoi vapori sulfurei tra le rocce, sembra un luogo sospeso tra realtà e mito, dove il terreno mostra tonalità calde e mutevoli.
Leggi anche
- Qual è il prodotto tipico del Lazio?
- Quali sono i prodotti artigianali del Lazio?
- Qual è il piatto più famoso del Lazio?
- Per cosa è famosa Lazio?
- Qual è il borgo più bello del Lazio?
- Qual è il dolce tipico del Lazio?
- Qual è il piatto più buono di Roma?
- Qual è l'artigiano che guadagna di più?
- Qual è un paese medievale nel Lazio?
- Qual è il borgo più antico del Lazio?
- Qual è il piatto più tipico del Lazio?
- Qual è la differenza tra pangiallo e panpepato?
- Quali sono 5 piatti tipici del Lazio?