:

Qual è il piatto più tipico del Lazio?

Gilda Mancini
Gilda Mancini
2025-08-08 06:25:43
Numero di risposte : 15
0
Tra i piatti più tipici del Lazio troviamo la carbonara, l'amatriciana, la gricia e i rigatoni con la pajata. Note sono anche le fritture romane come i supplì al telefono e i fiori di zucca in pastella con mozzarella e alici. Tra i secondi piatti spiccano l'abbacchio (agnello), la coda alla vaccinara e i saltimbocca. La porchetta è la regina delle fraschette dei Castelli Romani. Da menzionare anche il cosiddetto quinto quarto (interiora) con piatti come trippa e pajata. Tra i contorni tipici ci sono i carciofi alla giudia, uno dei piatti-simbolo della cucina ebraico-romana.
Nathan Caruso
Nathan Caruso
2025-08-08 03:45:01
Numero di risposte : 8
0
Icona e simbolo per eccellenza della cucina romana, la pasta alla carbonara, che sia fatta con gli spaghetti o le mezze maniche, è uno dei piatti più celebri del Lazio, conosciuto per il suo sapore ricco e cremoso. Preparata con ingredienti tipici (e insostituibili) come guanciale, tagliato a cubetti e rosolato, pecorino romano, uova fresche e pepe, è un'esperienza culinaria imperdibile per chi visita Roma, così come il territorio circostante. Al pari della carbonara, l'amatriciana è un simbolo tra i primi primi piatti tipici del Lazio, un vero e proprio emblema della tradizione culinaria di Amatrice, borgo in provincia di Rieti. Gli ingredienti principali dell'amatriciana sono i bucatini, il guanciale, il pecorino, tra i formaggi tipici del Lazio, e il pomodoro, che insieme creano un sapore unico e inconfondibile.
Ileana Sala
Ileana Sala
2025-08-08 02:21:59
Numero di risposte : 15
0
La pasta alla carbonara, la Cacio e Pepe, i bucatini all’amatriciana, gli gnocchi alla romana, l’abbacchio, la trippa e la porchetta di Ariccia sono veri e propri “giganti” della gastronomia popolare laziale che tutto il mondo conosce. A questo filone decisamente saporito, legato principalmente alla pastorizia delle montagne laziali, appartengono altri piatti romaneschi per antonomasia, come i rigatoni con la paiata e la coda alla vaccinara. Tra i prodotti tipici più celebri ci sono anche il carciofo romanesco Igp, il pecorino romano Dop e il celebre Est! Est! Est!, il bianco di Montefiascone.