:

Qual è un paese medievale nel Lazio?

Eliziario Martino
Eliziario Martino
2025-08-20 16:29:43
Numero di risposte : 9
0
Civita di Bagnoregio, affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, è conosciuto come "la città che muore" per la sua fragile collocazione su una collina di tufo soggetta a costante erosione. Fondato dagli Etruschi oltre 2.500 anni fa, il borgo ha visto succedersi diverse dominazioni, tra cui quelle romane, gotiche e longobarde, prima di passare sotto l'autorità dello Stato Pontificio. L'accesso al borgo avviene attraverso la Porta Santa Maria, unica superstite delle cinque porte originarie, che introduce i visitatori a un intricato labirinto di vicoli medievali, piazzette e antichi edifici in pietra. Tra i luoghi di maggiore interesse si annoverano la Chiesa di San Donato, che domina la piazza principale, e il Museo Geologico e delle Frane, ospitato nel Palazzo Alemanni. Nonostante le sfide derivanti dall'erosione che ne minacciano la stabilità, Civita di Bagnoregio continua a incantare visitatori provenienti da tutto il mondo.
Silvano Piras
Silvano Piras
2025-08-08 02:47:56
Numero di risposte : 13
0
Trevi nel Lazio si trova nel cuore dei Monti Simbruini e dell’omonimo parco, famoso per le mura di origine medievale e il pittoresco centro storico. Alatri è un centro medievale ricco di tesori storici, con l’Acropoli della Civita e le imponenti mura splendidamente conservate. Zagarolo vanta un centro medievale ricco di sorprese, fra cui alcuni edifici rinascimentali dalla storia sorprendente, come il Palazzo Rospigliosi.