:

Qual è il dolce tipico del Lazio?

Rosalba Messina
Rosalba Messina
2025-08-17 05:37:34
Numero di risposte : 10
0
I ciambellini con il vino, sono un tipico dolce che troviamo soprattutto nel periodo natalizio nella regione laziale, sono abbastanza calorici per via dell’olio che viene utilizzato nell’impasto, ma sono davvero una bontà ! Questi biscotti si realizzano soprattutto nel periodo natalizio, ma devo dire che in molte zone del Lazio ogni occasione è buona per prepararli !!
Cleopatra Bernardi
Cleopatra Bernardi
2025-08-08 04:43:36
Numero di risposte : 12
0
Il pangiallo è un dolce romano molto antico. La storia narra che venisse preparato già nella Roma imperiale durante il solstizio d'inverno. E' a base di cioccolato, frutta secca, miele e il risultato è un panetto molto profumato ricoperto da una glassa allo zafferano, di colore giallo, da cui deriva il suo nome. Il panpepato (o pampepato) è un altro dolce natalizio tipico del Lazio e di tutta l'Italia. A base di frutta secca, miele e spezie e da una forte presenza di cioccolato. A distinguerlo dal pangiallo, dunque, sono soprattutto la forma e il colore esterno.
Luciano Lombardo
Luciano Lombardo
2025-08-08 04:23:46
Numero di risposte : 10
0
Un viaggio tra i dolci natalizi tipicamente laziali, non può che iniziare da una delle produzioni simbolo del periodo: i Tozzetti Viterbesi, dolce simbolo della Tuscia. Nell’area romana, in parte di quella reatina o nell’estremo settentrione della Ciociaria, il dolce delle feste è il Panpapato (o Panpepato, per la presenza di pepe e spezie): un impasto di nocciole, frutta secca, miele, uva passa, canditi e cioccolato, dal retrogusto gradevolmente piccante. Simile al Panpato è il Pangiallo – le cui aree di riferimento sono i Castelli Romani e il Cicolano – costituito da un impasto di noci, nocciole, mandorle, pistacchi, fichi secchi, frutta candita e uova. Tipicamente ciociari sono i Torroncini di Alvito, che si producono sin dal ‘700 in questa piccola località del cassinate, dove la tradizione dolciaria affonda le radici nella scuola napoletana del periodo borbonico. Nel territorio pontino, invece, la tradizione pasticcera natalizia è orientata soprattutto alle preparazioni domestiche, tra le quali figurano tre prodotti particolarmente rinomati: la Ciambella scotolata di Priverno, il caratteristico panettone “Gliu Panettono” di Maenza e gli Struffoli di Sezze e Lenola.
Karim Grasso
Karim Grasso
2025-08-08 02:45:43
Numero di risposte : 9
0
Il maritozzo è un dolce lievitato tipico della colazione romana, per tradizione farcito con panna soffice e fresca. Le ciambelline al vino sono un simbolo della tradizione dolciaria un po' di tutta la regione ma trovano una speciale popolarità nella zona di Frosinone. I tozzetti del viterbese sono un altro esempio di dolci tipici laziali, piuttosto simili ai cantucci toscani. I terzetti, originari della città di Rieti, si distinguono per la loro consistenza croccante e il sapore ricco. La caciata è noto per la sua consistenza morbida e il sapore delicato, che lo rendono particolarmente apprezzato durante le festività.