:

Quanto dura il tesserino per tartufi?

Giuliano Orlando
Giuliano Orlando
2025-08-18 09:10:00
Numero di risposte : 13
0
Il tesserino ha una validità di 5 anni e può essere rinnovato successivamente su richiesta dell'interessato. Un tesserino che abilita alla raccolta tartufi, nelle modalità previste dalla normativa regionale, che ha una validità quinquennale. Il versamento riguarda l'anno solare, cioè è valido fino al 31/12 dell'anno di riferimento.
Jole Caputo
Jole Caputo
2025-08-10 16:46:52
Numero di risposte : 13
0
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista. Una volta attivato e ottenuto, il tesserino ha una validità, poiché è previsto anche il rinnovo. La domanda può essere di rilascio o di rinnovo del tesserino di idoneità per la raccolta del tartufo. Il ritiro del tesserino si effettua presso il Comune di residenza. Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un patentino o tesserino identificativo. La durata massima del procedimento amministrativo è di 30 giorni. Il tesserino dura fino a quando non si rende necessario il rinnovo a causa del deterioramento. Il tesserino originale deve essere consegnato in Comune in caso di domanda di rilascio del tesserino a causa di deterioramento.
Bibiana Giuliani
Bibiana Giuliani
2025-08-10 16:37:48
Numero di risposte : 13
0
Il tesserino di idoneità per la raccolta dei tartufi è il documento che ti permette di cercare e raccogliere tartufi al di fuori dei terreni di proprietà. I costi da sostenere per diventare tartufai variano da regione a regione, così come gli anni di validità del tesserino, che generalmente dura 10 anni e ha bisogno di una vidimazione annuale. Per il rinnovo del tesserino, invece, è necessario è necessario presentare l’apposita domanda sottoscritta dall’interessato, con nuova fototessera, due marche da bollo da 16 € e il tesserino scaduto.
Ivonne Santoro
Ivonne Santoro
2025-08-10 12:49:08
Numero di risposte : 12
0
Il versamento è valido per l'anno solare in cui si effettua il pagamento fino al 31 dicembre e non è dovuto in caso di non esercizio. I percorsi formativi sono gratuiti. Si ricorda che la domanda di iscrizione all’esame può essere presentata esclusivamente previa frequentazione del percorso formativo. Pertanto, la Legge regionale 36/2023 entrerà formalmente in vigore il 25 gennaio 2025. Sono in corso gli aggiornamenti per l'attivazione delle nuove procedure previste dalla nuova norma. La nuova Legge Regionale 36/2023 prevede che il rilascio del tesserino per la cerca e la raccolta dei tartufi avvenga a seguito della frequentazione di un breve percorso formativo e di un esame finale. Il percorso formativo per il rinnovo tesserino ha una durata di 8 ore. Il percorso formativo per il conseguimento dell’idoneità ha una durata di 30 ore. I soggetti abilitati alla raccolta dei tartufi residenti in Toscana, per l'attività di ricerca e raccolta sono tenuti, ai sensi dell'art. 9 della L.R. 36/2023, al versamento della somma di Euro 92,96. Il versamento non è dovuto per l'attività di ricerca e raccolta svolta in Toscana da soggetti abilitati residenti in altra regione purchè in regola con le normative della regione di residenza.
Evangelista Coppola
Evangelista Coppola
2025-08-10 12:23:04
Numero di risposte : 9
0
Il tesserino per la raccolta del tartufo ha una durata di 10 anni. I tesserini di idoneità alla raccolta dei tartufi rilasciati antecedentemente alla data di entrata in vigore della L.R. 30 settembre 2016, n. 17, originariamente valevoli per anni 6 dal rilascio e non ancora scaduti alla suddetta data, né rinnovati alla originaria scadenza, hanno la propria validità automaticamente prorogata ex lege sino al decimo anno dalla data del rilascio, ai sensi di quanto disposto dal novellato art. 10 della L.R. 24/1991. Alla scadenza decennale è necessario rinnovarlo compilando il modulo. Il modulo va presentato al Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca nella provincia di residenza. Al modulo occorre allegare: copia di documento d’identità valido il vecchio tesserino scaduto 2 marche da bollo da € 16.00 2 foto formato tessera uguali e recenti la ricevuta del versamento della tassa abilitazione raccolta tartufi alla Regione Emilia Romagna sul C/C n. 68883420 di € 92,96. Il versamento deve essere effettuato dopo la scadenza del tesserino e preferibilmente il giorno stesso del rinnovo.