:

In che paese cresce il tartufo?

Arturo De Angelis
Arturo De Angelis
2025-08-25 03:20:59
Numero di risposte : 10
0
Il tartufo nero pregiato cresce prevalentemente in terreni calcarei entro i 1000 m di altitudine circa, poveri di humus organico, con un’ottima esposizione alla luce solare e in presenza di boschetti radi di piante quali querce carpini neri, tigli e noccioli. Queste caratteristiche si trovano specialmente in Italia – la terra del tartufo per eccellenza – e in Francia. In Italia, l’Umbria è sicuramente la regione più vocata per il nero pregiato, e il tartufo nero di Norcia è il più conosciuto in Italia e nel mondo, grazie alle caratteristiche uniche di questa terra prolifica particolarmente adatta alla crescita spontanea del Melanosporum. Altre zone particolarmente vocate per il tartufo nero pregiato sono le Marche, il Molise e l’onnipresente Piemonte, già conosciuto per la raccolta del tartufo bianco pregiato. Il tartufo nero può essere raccolto anche in altre regioni italiane, quali Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Trentino e Sardegna. Ci sono anche altre terre nel mondo tra le zone più vocate per il tartufo nero pregiato, come il sud della Francia, dove storicamente si sono sempre raccolti moltissimi esemplari da record, saporiti e di grandi dimensioni. Per esempio, si raccolgono ottimi esemplari di tartufo nero pregiato anche nel Regno Unito, lungo tutta la costa meridionale, da Dorset a Wiltshire, e nel cuore delle foreste inglesi come per esempio a Peak District. Si raccolgono esemplari di tartufo nero pregiato in grande quantità anche in tutta la penisola iberica, specialmente in Spagna, una terra promettente da cui si ricavano degli ottimi tartufi neri. Un’altra delle zone più vocate per il nero pregiato è – inaspettatamente – dall’altra parte del mondo, più precisamente nella contea di Manjimup, nell’Australia sud-occidentale, che grazie alle sue particolari caratteristiche pedoclimatiche è in grado di fornire ogni anno un’abbondante raccolta di Melanosporum.
Cristyn Costa
Cristyn Costa
2025-08-11 01:32:25
Numero di risposte : 9
0
Il tartufo è diffuso in molti paesi, oltre all'Italia, naturalmente. Il Piemonte è, storicamente, la regione del tartufo per eccellenza, ma i tartufi si trovano anche in Veneto e Lombardia e, in generale, lungo tutta la dorsale appenninica. In Emilia-Romagna, quindi, ma anche Liguria, Molise, Toscana, Lazio, Campania, Calabria… e persino in Sicilia. In Francia, nella zona della Provenza e del Périgord, ad esempio, ma anche nel sud dell’Inghilterra, in Spagna e in Romania, Bulgaria e Istria. Il tartufo è presente poi anche in Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda e Polonia. Allargando poi il nostro sguardo al resto del mondo, ci spostiamo negli Stati Uniti. In questo caso è l’Oregon meridionale la zona con l’habitat più adatto alla crescita dei tartufi. Insomma, il tartufo è diffuso in tutto il mondo, ma rimane una straordinaria eccellenza italiana.
Cassiopea De rosa
Cassiopea De rosa
2025-08-11 01:06:46
Numero di risposte : 6
0
Il tartufo, con la sua lunghissima storia, è presente in tantissimi altri territori fino a coprire un numero molto alto di nazioni e continenti. Il tartufo bianco è diffuso in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Abruzzo, Basilicata e Campania. Il tartufo nero pregiato anche in Liguria, Lombardia, Trentino. Il tartufo bianco non cresce solo in Italia, si trova anche in Croazia, nello specifico in Istria, in Bulgaria e Romania. Per quanto riguarda il tartufo nero pregiato invece, la presenza è da rintracciare in molte nazioni europee, tra cui Francia in primis, dove prende il nome di truffe noire du Périgord, in Spagna, Bulgaria e Portogallo. Infine il tartufo estivo scorzone è presente, oltre che in Italia, anche in Turchia, Corea del Nord, Corea del Sud e Marocco. Tra esse troviamo, oltre l’Italia: Algeria, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Corea del Nord e Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Marocco, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca. Tipologie di tartufi sono menzionate anche in altri paesi del mondo, come Albania, Russia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Spagna, Australia.
Mirella Galli
Mirella Galli
2025-08-10 23:39:57
Numero di risposte : 14
0
L’Italia, con la Francia, è il principale Paese al mondo per raccolta e lavorazione del tartufo. Fungo e Tartufo seleziona principalmente tartufi raccolti dai cercatori nelle langhe piemontesi, in Umbria, Toscana e nelle Marche. La ricerca del tartufo si svolge durante tutto l’anno, ma nelle diverse stagioni, in base alle zone di ricerca, troveremo a maturazione differenti specie di tartufo. Gli alberi vicino ai quali si ricerca il tartufo sono diversi: in particolare possiamo trovare il prezioso tubero nei pressi del noce, del pino, del pioppo, del carpino, dell’abete o del castagno. Ma anche sotto a frassini, olmi, aceri, ginestre, noccioli o querce. Essendo il tartufo un fungo ipogeo, che cresce cioè sotto al terreno, la sua ricerca richiede una particolare preparazione e l’aiuto di cani addestrati alla ricerca, in grado di scovare il prezioso tubero accanto alle radici degli alberi che il tartufo predilige per la sua crescita.