:

Quali sono i principi del turismo sostenibile?

Odone Romano
Odone Romano
2025-08-23 11:30:54
Numero di risposte : 8
0
I Principi Ai seguenti principi si deve ispirare la promozione e la gestione del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette: 1. Dare priorità alla conservazioneUna priorità fondamentale per lo sviluppo e la gestione del turismo sostenibile dovrebbe essere quella di proteggere il patrimonio naturale e culturale locale e per migliorarne la consapevolezza, la conoscenza e la valorizzazione. 2. Contribuire allo sviluppo sostenibileIl Turismo Sostenibile dovrebbe seguire i principi generali dello sviluppo sostenibile tenendo in considerazione tutti gli aspetti di impatto ambientale, sociale ed economico nel breve e lungo periodo. 3. Coinvolgere tutti i soggetti interessatiTutti coloro i quali sono parte di attività legate al turismo sostenibile dovrebbero poter partecipare alle decisioni sul suo sviluppo e gestione e dovrebbero essere incoraggiati a lavorare in partenariato. 4. Pianificazione efficace del turismo sostenibileLo sviluppo e la gestione del turismo sostenibile dovrebbero essere guidati da un valido piano che definisca gli obiettivi e le azioni condivise. 5. Perseguire il miglioramento continuoLa promozione e gestione del turismo dovrebbero garantire il miglioramento continuo della sostenibilità degli impatti ambientali, della soddisfazione dei visitatori, della redditività, del benessere e della qualità della vita a scala locale, prevedendo una continua attività di monitoraggio nonché la divulgazione dei progressi e dei risultati raggiunti.
Massimiliano Fabbri
Massimiliano Fabbri
2025-08-11 02:00:59
Numero di risposte : 8
0
I principi generali del turismo sostenibile possono essere così riassunti: rispetto e salvaguardia dell’ambiente e in particolare dell’ecosistema e della biodiversità, rispetto e salvaguardia della cultura tradizionale delle popolazioni locali, operazioni economiche a lungo termine e vantaggi socio-economici per tutte le parti interessate da distribuire in maniera equo. Garantire pari opportunità per l’occupazione e aprire alla possibilità di guadagnare reddito. Per organizzare un viaggio sostenibile bisogna seguire alcune regole: non viaggiare in aereo se possibile, privilegiare strutture ricettive sostenibili, scegliere di alloggiare in strutture eco-friendly, costruite nel rispetto dell’ambiente, privilegiare ristoranti e prodotti locali, rispettare la cultura locale. Il turista non deve essere semplicemente uno spettatore distaccato che si reca in un posto per godere dell’ultima attrazione alla moda, il turista sostenibile dovrebbe immergersi interamente nella cultura locale e accettarne le differenze con la propria. La sostenibilità è una materia in continuo divenire, sia per i viaggiatori sia per le strutture turistiche, perfino in viaggio bisogna monitorare costantemente l’impatto delle proprie scelte, anche le strutture ricettive, gli enti locali e le associazioni sul territorio dovrebbero sensibilizzare sui problemi di sostenibilità e promuovere tra loro le pratiche del turismo sostenibile.