:

Quando il turismo è sostenibile?

Mirco Verdi
Mirco Verdi
2025-08-19 01:13:26
Numero di risposte : 4
0
Il turismo è sostenibile quando soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. La definizione ci suggerisce che l’attività turistica può essere un’occasione di incontro tra persone appartenenti a territori e culture diverse, accomunate dalla curiosità di scoprire nuove prospettive e nuovi modi di vivere, secondo i valori della reciprocità e della solidarietà. È un’opportunità unica per migliorare il contributo del settore turismo ai tre pilastri della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – e di risvegliare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle reali dimensioni di questo importante settore che spesso è sottovalutato. Tutti noi possiamo fare la nostra parte, comportandoci da turisti responsabili.
Emanuela Colombo
Emanuela Colombo
2025-08-11 06:39:48
Numero di risposte : 13
0
Il testo fornito non contiene abbastanza informazioni per rispondere alla domanda "Quando il turismo è sostenibile?" in modo soddisfacente. Pertanto, la risposta è: none
Mario Bernardi
Mario Bernardi
2025-08-11 03:49:12
Numero di risposte : 10
0
Il turismo sostenibile è un tipo di turismo che permette alle persone, basandosi su pratiche responsabili, di preservare le risorse naturali e culturali, minimizzandone gli impatti negativi. Garantire benefici economici sia per le imprese che lo organizzano, sia per le comunità locali. L’approccio è quello di garantire una giustizia climatica, preservando la biodiversità e riducendo l’impronta ecologica, e una giustizia sociale, valorizzando tradizioni ed economie locali. Per convertire il proprio modo di viaggiare verso un vero turismo sostenibile, si possono adottare alcune strategie fondamentali. Scegliere fornitori e strutture ricettive che seguano le linee guida del Green Procurement, dimostrando attenzione all’ambiente nelle loro politiche e acquisti. Preferire mete meno affollate, contribuendo all’economia locale di destinazioni meno conosciute. Ridurre i rifiuti personali e il consumo di risorse naturali durante il soggiorno. La tecnologia può giocare un ruolo chiave nell’orientare le scelte dei viaggiatori verso un turismo più responsabile. Con una corretta informazione e il supporto della tecnologia, è possibile modificare le abitudini di viaggio e rendere il turismo sempre più sostenibile.
Giordano Pellegrino
Giordano Pellegrino
2025-08-11 02:28:23
Numero di risposte : 7
0
Il turismo diventa sostenibile nel momento in cui il suo sviluppo riesce a conservare le attività connesse ad esso con l’obiettivo di all’allungare il ciclo di vita delle località turistiche affinché ci sia la possibilità di offrire un prodotto in grado di soddisfare le aspettative di turisti sempre più sensibili alle caratteristiche di naturalità e di genuinità dei prodotti. La sostenibilità indica un paradigma di sviluppo che integra aspetti economici, sociali e ambientali, in una prospettiva globale, che ha l’obiettivo di migliorare sia le condizioni di vita delle popolazioni sia il mantenimento degli ecosistemi. Pertanto, per tale motivo, la vera sfida del settore turismo è quella legata alla sostenibilità, ossia la compatibilità del sistema impresa con i sistemi circostanti, primo tra tutti l’ecosistema ambientale. Concretamente ciò che deve fare è: aderire formalmente ai valori insiti delle sostenibilità; realizzare pratiche buone affinché si possa migliorare l’impatto ambientale dei servizi forniti e del lavoro dei collaboratori; fornire supporto a organizzazioni specializzate (no profit) per la realizzazione di progetti a vantaggio di soggetti deboli; rendicontare le attività di rilievo sociale e ambientale, ottenute in un determinato periodo di tempo. L’Organizzazione Mondiale del Turismo considera diversi punti che un investitore socialmente responsabile deve seguire affinché si possa mantenere vivo tutto ciò. Ad esempio, la necessaria tutela dell’ambiente, compromesso dall’emissioni di gas serra, la riduzione al minimo dei consumi energetici e dei rifiuti. Infine, vi è un altro punto cardine che agisce sul turismo sostenibile, ossia il rapporto tra host and guest e il loro comportamento. Per questo motivo è bene coinvolgere la comunità locale, attraverso un rappresentante, e considerare le percezioni e opinioni dei residenti e far si che i turisti-ospiti si assumano le giuste responsabilità per evitare un turismo senza regole e sostenibilità.