Che cos'è il turismo dolce?

Diana Costantini
2025-08-11 07:05:32
Numero di risposte
: 10
Il testo non fornisce informazioni su cosa sia il turismo dolce.
none

Liborio Conti
2025-08-11 06:41:00
Numero di risposte
: 10
Il turismo dolce ha un approccio di curiosità e di scoperta per i territori, non ricerca la mera riproduzione di una visione di montagna data dalla pianura ma ne scova i tratti caratteristici e le mille sfaccettature.
È fatto dai singoli e da gruppi di persone, non dalle grandi Spa o multinazionali.
Predilige il contatto diretto con l’ospite e lo accoglie mostrandogli che non sempre vi è un camino tirolese ad aspettarlo, ma l’atmosfera appare non di meno calorosa.
Nell’offerta di turismo dolce sono importanti le attività complementari che ne decretano la polifunzionalità.
La sostenibilità non è mero slogan bensì base per la stessa vitalità del comparto.
Il turismo dolce è un’idea di montagna capace di futuro, dolce, leggera e sostenibile.
Dolce perché ha a cuore il rispetto dell’ambiente alpino, naturale e umano.
Leggera nella scelta dei mezzi di trasporto e delle attività, che rinuncia alle grandi infrastrutture impattanti e ai divertimenti rumorosi e inquinanti.
Sostenibile per il territorio, per chi lo vive e per chi lo frequenta, dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Lidia Guerra
2025-08-11 03:59:12
Numero di risposte
: 14
Il “vivere diverso”, il “muoversi” è diventato nel mondo una necessità per tanta parte della popolazione senza dover per forza fare viaggi esotici o lontani.
Le forme di turismo alternative sono in una fase di vero e proprio boom.
Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, nei prossimi dieci anni l’incremento delle entrate turistiche in Europa proverrà per lo più da forme alternative di viaggio che non coinvolgono il classico turismo “sole e sabbia” o dei “city break”.
Questo “nuovo” tipo di turismo dovrebbe corrispondere al 20% circa dei viaggi nei prossimi 20 anni ed è destinato a crescere più in fretta di qualsiasi altro segmento di mercato.
Ed è interessante notare che anche in questi anni di crisi i territori che a suo tempo hanno investito in questo tipo di offerta vedono un movimento con continui trend in crescita: un turismo di prossimità capace di soddisfare il bisogno di movimento e natura diventa un’appetibile e praticabile alternativa turistica sulla porta di casa.
Per sport outdoor consideriamo tutte quelle attività o discipline sportive che hanno come terreno comune di azione la natura: dall’acqua alla roccia, dalla terra all’aria.
Quindi dalla passeggiata di poche ore ai trekking di più giorni, dal cicloturismo alla mountain bike, l’equitazione, il volo a vela, l’arrampicata e l’alpinismo in estate e lo scialpinismo e le passeggiate con le racchette da neve in inverno; sono solo alcuni esempi delle numerose attività che hanno visto aumentare costantemente il numero dei praticanti.
Divenendo così una risorsa economica non marginale per territori che hanno un patrimonio ambientale da valorizzare e proporre.

Giuliana Pagano
2025-08-11 02:48:24
Numero di risposte
: 18
Il turismo dolce non è menzionato nell'articolo, che parla invece di turismo sostenibile, consapevole ed esperienziale.
Il turismo sostenibile si basa su principi di rispetto per l’ambiente, equità sociale ed economicità.
Significa viaggiare in modo responsabile, scegliendo attività e destinazioni che minimizzano il danno all’ambiente e alle comunità locali.
In sostanza, il turismo sostenibile rappresenta un equilibrio tra il desiderio di scoprire il mondo e la necessità di preservarlo.
Il turismo consapevole invita i viaggiatori a essere più attenti alle proprie scelte.
Prima di partire, è importante informarsi sulle destinazioni, rispettare le usanze locali e adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente.
Il turismo esperienziale permette ai viaggiatori di immergersi profondamente nelle culture locali, partecipando ad attività autentiche e sostenibili.
Il turismo sostenibile rappresenta la risposta alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
In definitiva, il turismo sostenibile rappresenta la risposta alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Il turismo sostenibile, consapevole ed esperienziale rappresenta la nuova frontiera per viaggiare responsabilmente e proteggere il nostro Pianeta.
Ognuno di noi può fare la differenza scegliendo di viaggiare in modo più etico e rispettoso.
Investendo in questa direzione, contribuiamo a conservare i territori, la biodiversità e le culture locali per le generazioni future.
Ricordiamoci che il vero viaggio non è solo una scoperta di luoghi, ma anche un gesto di rispetto e cura per il nostro mondo.
Leggi anche
- Quali sono i principi del turismo sostenibile?
- Quali sono i benefici del tartufo?
- Quali sono i tipi di turismo sostenibile?
- Come rendere il turismo sostenibile?
- Che cos'è il turismo ecosostenibile?
- Che cos'è il turismo verde?
- Qual è la digeribilità del tartufo?
- Chi è il turista green?
- Qual è la città più ecosostenibile del mondo?
- Cosa si intende per green tourism?
- Quando il turismo è sostenibile?
- Perché il tartufo sa di gas?
- Qual è il fungo più pregiato al mondo?
- Cos'è il turismo naturalistico?
- Cos'è il turismo del benessere?
- Qual è il paese più ecologico al mondo?