Cos'è il turismo naturalistico?

Dario Ferretti
2025-09-10 18:03:12
Numero di risposte
: 6
Il turismo naturalistico è una tipologia di turismo volta a valorizzare un determinato territorio facendo conoscere le principali bellezze naturali ai visitatori.
Una vacanza naturalistica consente di staccare definitivamente dal tran tran quotidiano e lasciarsi andare in un abbraccio completo con la natura alla scoperta di luoghi incontaminati e lontani dal caos cittadino.
L'International Ecotourism Society definisce il turismo naturalistico come un viaggio responsabile nelle aree naturali che preserva l'ambiente e migliora il benessere delle popolazioni locali.
Questa tipologia di turismo crea economie locali basate sul concetto sostenibile di turismo permettendo alle persone di imparare, scoprire e conoscere posti nuovi completamente immersi nella natura senza danneggiare l'ambiente circostante.
Menu biologici, pannelli fotovoltaici, "plastic free" e risparmio intelligente di energia sono alcuni dei capisaldi del turismo naturalistico che mira a preservare l'ambiente pur permettendo ai turisti di ammirare i luoghi incontaminati della natura nel massimo rispetto.
Trekking, birdwatching e camminate in bicicletta sono tra le attività di turismo naturalistico più apprezzate.

Gerlando Lombardi
2025-09-08 07:53:02
Numero di risposte
: 13
Il turismo naturalistico è una nuova forma di viaggiare, sostenibile, che si basa su semplici principi: staccare dalla routine e allontanarsi dal caos e dai rumori delle città; vivere esperienze a contatto con la natura; rispettare l'ambiente che ci circonda e lasciarsi avvolgere e rigenerare dai dolci suoni della natura e da paesaggi inesplorati, remoti e incontaminati.
Viaggi lenti, a piedi, o in bicicletta, sono viaggi responsabili, che permettono di immergersi in riserve naturali, che sostengono l’economia locale, aiutando la popolazione del posto e preservandone il territorio.
Rispettare alcune semplici regole, come non buttare rifiuti per terra; limitare l’uso della plastica; viaggiare con una borraccia riciclabile, sono concetti basic.

Silvio Rossetti
2025-08-26 06:39:02
Numero di risposte
: 12
Il turismo naturalistico è sempre più apprezzato e praticato dagli amanti del turismo esperienziale, perché la natura è il luogo ideale dove vivere esperienze autentiche, coinvolgenti ed estremamente salutari. Non è necessario vivere green 365 giorni all'anno per apprezzare il turismo naturalistico, perché ogni esperienza è alla portata di tutti. Turismo naturalistico significa libertà Libertà di esplorare, libertà di muoversi, libertà di avventurarsi attraverso luoghi poco "di tendenza" ma con tantissime meraviglie da offrire. Escursioni nella natura in montagna, al lago o al mare, gite nelle riserve o nei parchi naturali protetti, attività di osservazione degli animali nel loro ambiente naturale, esplorazioni guidate di sentieri e percorsi significativi in splendide località rurali, attività sportive o ricreative a contatto con la natura, pranzi o cene in agriturismi o alberghi costruiti con criteri di sostenibilità ambientale: questi sono solo alcuni esempi delle tantissime esperienze che è possibile vivere lontano dal caos e dal traffico delle mete turistiche tradizionali.

Olimpia Villa
2025-08-18 23:53:14
Numero di risposte
: 13
Il turismo naturalistico è un settore in crescita che prevede viaggi in aree naturali per osservare e interagire con la fauna selvatica. Ciò può includere attività come il birdwatching, l'osservazione delle balene e i safari. Anche gli hotel situati vicino ai parchi nazionali o in aree protette possono trarre vantaggio dal turismo naturalistico, poiché queste aree spesso ospitano un’ampia varietà di animali che i turisti potrebbero voler vedere. Secondo il rapporto dell’UNWTO “Towards Measurement the Economic Value of Wildlife Watching Tourism in Africa”, il 7% del turismo mondiale si riferisce al turismo della fauna selvatica o naturalistico, un segmento che cresce ogni anno di circa il 3%. La fauna selvatica rappresenta la biodiversità, essenziale per la nostra salute e il benessere dell’intero pianeta. Viviamo in un sistema ecologico interconnesso, dove ogni macro e microrganismo, sia animale, vegetale o pesce, influenza l'altro.

Liliana Esposito
2025-08-11 06:56:59
Numero di risposte
: 15
Il turismo naturalistico è la parte del turismo sostenibile che utilizza in maniera virtuosa il capitale naturale di un territorio.
Il suo obiettivo principale è rendere il turismo compatibile con le esigenze e i ritmi naturali della natura.
Per raggiungerlo è necessario sviluppare una coscienza forte dei legami tra natura e uomo e degli effetti che le attività umane, quindi anche il turismo, hanno sull'ambiente.
Quando si parla di turismo naturalistico si parla soprattutto di ecoturismo, inteso come un turismo responsabile che conserva gli ambienti naturali e sostiene il benessere delle popolazioni locali.
L'ecoturista cerca di integrarsi con le comunità locali, svolgere attività che abbiano un basso impatto ambientale, creare reddito che rimanga in loco.
Esistono molte possibilità di essere turisti naturalisti: le semplici escursioni nella natura, le attività di osservazione, le attività sportive.
Un viaggio realmente naturalistico, comunque, deve tenere conto di molti fattori, come la scelta dei mezzi di trasporto, la sistemazione, l'utilizzo di guide specializzate.
Leggi anche
- Quali sono i principi del turismo sostenibile?
- Quali sono i benefici del tartufo?
- Quali sono i tipi di turismo sostenibile?
- Come rendere il turismo sostenibile?
- Che cos'è il turismo ecosostenibile?
- Che cos'è il turismo verde?
- Qual è la digeribilità del tartufo?
- Chi è il turista green?
- Che cos'è il turismo dolce?
- Qual è la città più ecosostenibile del mondo?
- Cosa si intende per green tourism?
- Quando il turismo è sostenibile?
- Perché il tartufo sa di gas?
- Qual è il fungo più pregiato al mondo?
- Cos'è il turismo del benessere?
- Qual è il paese più ecologico al mondo?