Cosa rende un piatto gourmet?

Danuta Damico
2025-05-02 04:50:10
Numero di risposte: 5
Innanzitutto la qualità degli ingredienti.
Si badi bene, non ci si riferisce assolutamente a prodotti di lusso, ma il punto fondamentale è usare il meglio di ciò che è di stagione.
Uno chef dovrebbe sempre assaggiare i piatti che prepara e non nei singoli ingredienti, ma nel suo insieme.
Altro elemento vitale è l’equilibrio.
La creatività e l’abilità di uno chef sono poi altri due elementi fondamentali da considerare.
Attenzione poi a non confondere mai la creatività con la complicazione, raramente un piatto viene migliorato da una maggiore elaborazione.
Ultimo elemento, ma non meno importante: la coerenza.
Che si tratti di Ultraviolet, Gaggan, Noma, El Bulli, Arpège, Per Se, Arzak o Les Amis, ho mangiato così tanti piatti sublimi in tutto il mondo che posso persino scusarmi con questo spudorato abbandono del nome.
Qualunque sia l’aspetto o la tecnica di un piatto il cibo è solo una cosa: il gusto.

Vinicio Fabbri
2025-05-02 04:50:10
Numero di risposte: 5
Quando un piatto è gourmet
Una ricetta diventa un piatto gourmet quando il piacere che lascia ai sensi si trasforma nel ricordo indimenticabile di un ottimo cibo, uno degli elementi di quella che oggi viene chiamata food experience. Il piatto gourmet è quello che ci convince a tornare nel ristorante dove lo abbiamo mangiato, a dedicargli una recensione cinque stelle sulle piattaforme dedicate al turismo e alla ristorazione come Tripadvisor e The Fork e persino a indossare il grembiule e a metterci ai fornelli della nostra cucina per proporlo a familiari ed amici. Qualunque piatto può essere elevato a questo rango. Tutto dipende dalla bravura di chi li prepara e dalla qualità degli ingredienti che ha a disposizione.
Aromi e spezie sono quel tocco magico capace di aggiungere profondità e originalità ai piatti. La capacità dei grandi cuochi è proprio quella di sapere per esperienza o per istinto qual è la dose da non superare per la paprika o per il timo, o quando la maggiorana può essere abbinata all’aglio o ai chiodi di garofano. La scoperta degli abbinamenti giusti dei condimenti non può essere improvvisata ma richiede tempo, sperimentazione e la capacità di imparare dai propri errori. Ma la giusta combinazione può trasformare una ricetta casalinga elevando un piatto di penne al ragù in una specialità all’altezza di MasterChef.

Sara Ferrari
2025-05-02 02:39:12
Numero di risposte: 7
Una cucina dai modi raffiniti che impiega prodotti di prima qualità, vere e proprie eccellenze, più o meno costose. Ma non solo bontà della materia prima, perché per potersi fregiare del “titolo” gourmet un locale deve avere un’elevata attenzione per la cura, la presentazione e l’estetica del cibo. Insomma, un piatto non deve essere solo buono da mangiare, ma anche bello da guardare! Gourmet è tutto ciò che, come abbia già detto, significa una cucina ricercata, raffinata, attenta al gusto e alla vista, con prodotti di qualità.