:

Dove fare turismo enogastronomico in Italia?

Arcibaldo Benedetti
Arcibaldo Benedetti
2025-04-25 22:32:48
Numero di risposte: 5
Questo articolo ti guiderà attraverso i dieci migliori percorsi enogastronomici italiani, veri e propri viaggi attraverso i sapori e le tradizioni di differenti regioni. Attraverso i percorsi enogastronomici, è possibile esplorare paesaggi rurali incantevoli, visitare cantine storiche, assaporare piatti tipici e scoprire piccoli borghi ricchi di storia e cultura. Un esempio è la Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa in Piemonte, un viaggio tra le colline ondulate delle Langhe, dove il vitigno Nebbiolo raggiunge la sua massima espressione. Oppure si può visitare la Strada del vino del Trentino-Alto Adige, percorrere valli incantate, famose per i loro vini aromatici e le fortezze medievali. Un'altra opzione potrebbe essere la Strada del vino e dell'olio dei Colli di Luni, dove Liguria e Toscana si incontrano per scoprire sapori unici. Un altro itinerario è la Strada del Chianti Classico in Toscana, dove il Chianti Classico regna tra castelli e vigneti storici. Infine, si può considerare la Strada del vino in Puglia: dal Gargano al Salento e poi terminare con le Strade del vino siciliane o le Strade del vino in Sardegna.
Agostino Piras
Agostino Piras
2025-04-17 00:10:07
Numero di risposte: 4
Al settimo posto della top 10 dei luoghi più iconici al mondo dove fare turismo enogastronomico c’è una meta italiana: la Puglia. Conosciuta per vini rosati ma anche per etichette come il Primitivo e il Negroamaro, dà modo di scoprire etichette italiane apprezzatissime sul territorio ma non solo. La Puglia, poi, è conosciuta per le masserie dove si producono non solo vini, ma anche olio d’oliva. Buoni motivi per sceglierla? Non solo in alta stagione, è una meta top e dai prezzi competitivi.
Angelina Ferri
Angelina Ferri
2025-04-06 18:44:57
Numero di risposte: 4
L’Italia è di certo il Paese migliore al mondo per i viaggi di gusto: l’incredibile varietà all’interno delle stesse cucine regionali e un numero record di prodotti tipici tutelati rendono infinite le occasioni per assaggiare qualcosa di nuovo. Itinerari enogastronomici ormai classici sono Langhe e Roero, le colline senesi, il Parmense o i Castelli Romani. Ma si possono esplorare sapori e territori meno noti, alla scoperta della cucina bianca nell’entroterra imperiese, sui Colli Berici nel Vicentino, nel Campidano di Oristano o nell’Alta Murgia in Puglia.