:

Quando inizia il turismo?

Angela De luca
Angela De luca
2025-04-08 14:39:58
Numero di risposte: 13
E’ al Grand Tour che viene fatta risalire l’origine della storia del turismo moderno: l’usanza dei rampolli delle famiglie borghesi di effettuare viaggi di formazione in Europa tra XVII-XVIII sec è infatti identificata come la prima forma di turismo. Un fenomeno che si struttura in Inghilterra: nel 1841 viene fondata la Thomas Cook & Son, la prima agenzia di viaggi al mondo, mentre nello stesso periodo si afferma il cosiddetto turismo dei bagni (con sede a Brighton) e turismo termale (con sede a Bath). Agli inizi del XX secolo l’Italia scopre la sua fondamentale vocazione turistica non solo per quanto poteva offrire sul piano storico, artistico e culturale, ma anche per quanto possedeva in ricchezze naturali e ambientali.
Silvana Ferretti
Silvana Ferretti
2025-04-08 12:45:25
Numero di risposte: 6
Solo nel secolo attuale si afferma come fenomeno di massa, espressione di un nuovo tessuto socio-economico e dell’interazione dei fattori cui dipende: aumento del tempo libero e del reddito disponibile, sviluppo dei mezzi di trasporto, innalzamento del livello di alfabetizzazione, ecc. Nel secolo XIX si verifica un ulteriore incremento della popolazione mondiale e, soprattutto verso la fine del secolo, un aumento vorticoso dello sviluppo industriale e del commercio. La rivoluzione dei mezzi di trasporto, unita alla diffusione del progresso economico, offrì in definitiva la possibilità di effettuare viaggi ed escursioni velocemente ed in tutta sicurezza, rendendo il turismo un costume sociale. Gli inglesi, antesignani del turismo di massa, dato l’alto indice dello sviluppo industriale della madre patria, godevano di un maggiore benessere che consentiva loro di riversarsi a “ondate” nei paesi europei in tutti i periodi dell’anno.
Rita Ferrara
Rita Ferrara
2025-04-08 10:08:28
Numero di risposte: 6
Il turismo moderno nasce intorno al 1600. Forme di turismo esistevano anche prima di tale periodo. Nell'antica Grecia i viaggi erano legati soprattutto alla partecipazione ad eventi sportivi o a motivi religiosi. Con l'impero Romano i viaggiatori aumentarono grazie alla costruzione di numerose vie di comunicazione. Nel Medioevo iniziarono i pellegrinaggi religiosi di gente che si dirigeva in località come Roma, Gerusalemme e Santiago di Compostela. La nascita del turismo moderno si ebbe quando i giovani ricchi europei iniziarono a intraprendere lunghi viaggi per scoprire le maggiori capitali europee, mossi da ragioni culturali e di puro divertimento.