:

Cosa fare dopo il diploma di enogastronomia?

Sandro Fiore
Sandro Fiore
2025-04-22 16:47:00
Numero di risposte: 7
Dopo i primi tre anni potrai acquisire la qualifica di operatore della ristorazione o della promozione e dell'accoglienza turistica. Alla fine dei cinque anni invece potrai conseguire il diploma in Servizi di Sala e Vendita oppure Accoglienza Turistica oppure ancora in Prodotti dolciari e industriali. Imparerai a seguire le varie fasi dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera. Predisporre menu adeguati alle esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. Curare la progettazione di eventi  e la vendita di prodotti enogastronomici per valorizzare il patrimonio e le tradizioni.
Fabiano Costantini
Fabiano Costantini
2025-04-17 13:55:57
Numero di risposte: 4
Dopo il diploma è possibile proseguire gli studi in modo da potersi specializzare nel campo della ristorazione. Si possono proseguire gli studi e conseguire la laurea in Scienze dell’Alimentazione, Scienze Gastronomiche, o iscriversi ad un corso professionalizzante come il Master  in Arti Culinarie e Gastronomiche che Dieffe propone come percorso formativo. Il Sistema IFTS è un percorso di Formazione Tecnica Superiore che si pone come obiettivi specifici l’accelerazione dell’ingresso nel mondo del lavoro per i giovani diplomati. Gli allievi che completano le 800 ore di formazione, superando con successo l’ESAME FINALE, conseguono il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore “MASTER IN ARTI CULINARIE E GASTRONOMICHE”.
Battista Vitale
Battista Vitale
2025-04-08 01:24:17
Numero di risposte: 9
Il diploma in "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera" permette l’accesso ai corsi universitari ed è titolo di accesso valido per l’insegnamento in qualità di Insegnante Tecnico Pratico (ITP) per le materie professionalizzanti negli Istituti Alberghieri.
Tancredi Rossi
Tancredi Rossi
2025-04-07 22:56:24
Numero di risposte: 7
Con un Diploma in Enogastronomia e Ospitalità alberghiera potrai avere sia la possibilità di accedere a un corso di laurea triennale, sia di entrare fin da subito nel mondo del lavoro. La ricerca di figure professionali qualificate nel campo della ricettività è sempre alta. Potrai lavorare in hotel o ristoranti, come maître, responsabile di sala, chef, direttore d’albergo, oppure aprire la tua attività. Se decidi di continuare con l’università, avrai ampia scelta, potrai iscriverti a facoltà come Facoltà Linguistiche, Scienze dell’Alimentazione, Scienze del turismo, e tante altre. Avrai inoltre ampia scelta con corsi di formazione specializzati, come il Centro Alma o l’Accademia Boscolo.
Marina Vitali
Marina Vitali
2025-04-07 21:41:22
Numero di risposte: 6
Le strade da seguire sono numerose, e ognuno deve potenziare la propria persona, continuando gli studi per acquisire conoscenze specifiche, rendendo il neo-diplomato più appetibile nel mondo del lavoro, considerando che il tasso di disoccupazione oggi nel mondo della ristorazione è  molto basso. DIEFFE  l’Accademia delle Professioni offre numerosi corsi di specializzazione Post-Diploma che permettono di acquisire conoscenze approfondite e specifiche e di vivere il mondo dei professionisti. E’ possibile accedere a tutte le facoltà universitarie ed alcune sono: Laurea in SCIENZE GASTRONOMICHE, Facoltà Linguistiche nella ristorazione e nel turismo, Laurea in Scienze dell’Alimentazione, Laurea in Scienze del turismo.
Brigitta Battaglia
Brigitta Battaglia
2025-04-07 21:00:31
Numero di risposte: 9
Certamente chef; pasticciere; maitre; cameriere; cuoco; responsabile di sala; barman; receptionist; guida turistica; gestore di locali. Senza dimenticare che col diploma alberghiero, i diplomati, possono fornire consulenza a strutture alberghiere, di ristorazione o in industrie alimentari. A taluni forse la cosa farà sorridere ma una carriera che si sta facendo largo è ora rappresentata dal blogger culinario. Nel caso si decidesse di proseguire gli studi dopo il conseguimento del diploma professionale quinquennale, si tenga a mente che è possibile avere accesso a qualsiasi tipo di facoltà universitaria. A meno che non si voglia rimanere specificatamente pertinenti a un indirizzo legato al cibo, al benessere e all’ospitalità, ecco allora che Dietistica; Scienze gastronomiche; Scienze del turismo; Ingegneria Gestionale; Economia del turismo; potrebbero risultare – assieme con facoltà linguistiche – delle ottime soluzioni. Per implementare le proprie competenze specifiche ci sono anche molti corsi di alta formazione e alcuni di particolare interesse in questo contesto potrebbero essere: management alberghiero e/o turistico; food & beverage manager; tecnico di amministrazione; e molti altri.