:

Quali sono le professioni emergenti nell'enogastronomia?

Luce Rossetti
Luce Rossetti
2025-05-01 11:27:13
Numero di risposte: 4
Food blogger: tra le figure professionali più ricercate per spingere delle attività in fase di start-up e promuovere ristoranti e/o bar. Food influencer: il loro principale compito è creare contenuti sulla propria pagina che sponsorizzino i prodotti di un brand, oltre ad interagire con i propri follower, creando l’engagement. Sommelier 2.0: un sommelier classico al quale vengono aggiunte competenze in ambito digital. Non si occupa solo di abbinare il miglior vino a una specifica portata, ma anche la gestione della carta dei vini e, in alcuni casi, la promozione dei prodotti vinicoli. Mastro birraio: un mastro birraio deve saper apprendere l’arte di miscelare malto, lievito, luppolo all’acqua, in modo da ottenere un buon gusto oltre alla giusta effervescenza. Food innovator: professionista che lavora con i reparti ricerca e sviluppo delle grandi aziende. Le attività riguardano in particolare l’inventare nuovi prodotti gastronomici e nuove forme di consumo. Digital Waiter: utilizza soprattutto tablet e programmi software è colui che coordina tutti gli ordini di delivery in entrata provenienti dalle varie piattaforme digitali.
Thea Montanari
Thea Montanari
2025-04-24 05:32:37
Numero di risposte: 4
Non solo arte: l’enogastronomia rappresenta un vero e proprio fattore attrattivo per tantissimi turisti che scelgono di visitare l’Italia. Ad esempio, i gestori di ristoranti, trattorie e agriturismi – insieme a chef, maître e sommelier, oggi considerati gli ambasciatori dell’enogastronomia – si affiancano sempre più spesso ad altre figure emergenti, come i destination manager enogastronomici, i responsabili dell’hospitality delle aziende agricole e vitivinicole, e le guide enogastronomiche. Sempre più popolari sono anche i master di specializzazione come quelli di food design, tracciabilità del cibo e cultura dell’alimentazione. Tra i più gettonati – anche per i numerosi vantaggi che offrono – ci sono i corsi rilasciati dalle università online: dalla laurea in Scienze della Nutrizione, che offre diversi sbocchi lavorativi – come per esempio l’addetto al controllo qualità alimentare, oppure nell’ambito della comunicazione e del turismo enogastronomico – ai corsi più generali sul marketing e management alberghiero.
Deborah Martini
Deborah Martini
2025-04-17 14:35:17
Numero di risposte: 5
Tra le figure emergenti abbiamo il responsabile dell’hospitality delle aziende agricole e vitivinicole, il destination manager enogastronomico e la guida enogastronomica. Il Responsabile Hospitality è la figura a cui è affidata la responsabilità della conduzione e della pianificazione di tutti i servizi di accoglienza, rispondendo dell’organizzazione degli stessi, nel rispetto di standard di qualità, quantità e costo precedentemente fissati. Il Destination Manager è colui che si occupa della promozione e del lancio o rilancio turistico di un dato territorio, valorizzando le peculiarità culturali, ambientali ed enogastronomiche che costituiscono l’attrattiva turistica della destinazione. La Guida Enogastronomica è una figura che assomma le competenze del sommelier, della guida turistica e ambientale e dell’animatore turistico, con conoscenze di storia, arte, gastronomia e tradizioni popolari del territorio. Questa figura deve avere la capacità di trasformare le emozioni in parole, facendo entrare l’enoturista in un mondo di passioni e valori attraverso un linguaggio coinvolgente e un approccio empatico.
Pierfrancesco Caputo
Pierfrancesco Caputo
2025-04-07 21:47:12
Numero di risposte: 3
Food blogger: tra le figure professionali più ricercate per promuovere ristoranti e bar in fase di start-up. Food influencer: si occupa principalmente di creare contenuti sulla propria pagina sponsorizzando prodotti di un brand e interagendo con i propri seguaci per creare engagement. Sommelier 2.0: è un sommelier che ha aggiunto competenze digitali alla propria professione, occupandosi non solo di abbinare vini alle pietanze ma anche della gestione della carta dei vini e della promozione dei prodotti vinicoli. Food innovator: lavora nei reparti ricerca e sviluppo di grandi aziende per inventare nuovi prodotti gastronomici e forme di consumo. Personal trainer dell’orto: professionista del verde che offre la propria consulenza e tutoraggio a coloro che vogliono coltivare autonomamente l’orto. Sushi chef: la presenza di un esperto di sushi è sempre più richiesta non solo in ristoranti giapponesi e sushi bar, ma anche per attività di catering o su navi da crociera. Digital waiter: è la figura che coordina gli ordini di delivery provenienti dalle varie piattaforme digitali, assegnandoli alla cucina e al team per organizzare la consegna.
Miriana De Angelis
Miriana De Angelis
2025-04-07 20:37:11
Numero di risposte: 6
AAA cercasi “Sommelier 2.0”. È un sommelier che ha aggiunto competenze digitali alla propria professione, occupandosi non solo di abbinare vini alle pietanze ma anche della promozione dei prodotti vinicoli digitalmente. Molti ristoranti alla ricerca di una nuova identità vorranno “Food innovator”. Chi sono? Quelli che inventano nuovi prodotti gastronomici e forme di consumo per i clienti. Per alcuni eventi diventa importante avvalersi di un Sushi chef. La presenza di un esperto in questa offerta gastronomica è sempre più richiesta, non solo in ristoranti giapponesi, ma anche per eventi a tema, sempre più attrattivi in alcune location a vocazione turistica o business. Con la crescente popolarità di diete vegane, vegetariane e senza glutine, si osserva una maggiore richiesta di chef specializzato in cibi alternativi. E come non citare il “Digital waiter”. È la figura che coordina gli ordini di delivery provenienti dalle varie piattaforme digitali, assegnandoli alla cucina e alla squadra per organizzare la consegna.