Come promuovere il turismo enogastronomico?

Davis Milani
2025-04-29 18:24:48
Numero di risposte: 10
Il turismo enogastronomico è una delle strade da percorrere per la promozione del territorio e la valorizzazione dei prodotti tipici del nostro paese.
Per questo motivo il turismo enogastronomico deve avvenire tenendo conto della sostenibilità ambientale e delle peculiarità dei beni naturali ed artistici.
ENAC è promotore di una cultura di turismo enogastronomico basato sull’iniziativa locale tramite associazioni enogastronomiche e aziende consociate.
Con lo sviluppo del turismo enogastronomico, oltre a valorizzare e far conoscere i prodotti tipici delle terre visitate, si contribuisce a creare una sinergia con le attività legate alla produzione agricola e alla trasformazione dei prodotti dell’agricoltura.
ENAC supporta tutti i circoli enogastronomici e le associazioni che promuovono la valorizzazione del territorio tramite turismo enogastronomico e diffusione delle tradizioni culinarie tipiche.
Ogni circolo e associazione che organizza eventi o progetti di questo genere può richiedere patrocinio gratuito al nostro Ente.
La realizzazione di sagre ed eventi gastronomici possono essere, insieme alle attività interne dei circoli, il punto di partenza per riaffermare la nostra voglia di mangiare tradizionale e soprattutto di mangiare SANO!

Antimo Amato
2025-04-20 00:38:51
Numero di risposte: 5
fai il piano marketing: è la strada giusta per costruire una promozione turistica efficace!
collabora con altri imprenditori: ponetevi obiettivi comuni e definite con chiarezza le modalità di lavoro.
Pianificate le attività di turismo enogastronomico nel breve e medio periodo e fate in modo che la comunicazione sia efficace sia all’interno che all’esterno.
Così facendo creerete le basi per un turismo enogastronomico di successo e duraturo: in questo caso l’unione fa la forza!
studia il tuo target: fai ricerche approfondite sulle caratteristiche dei tuoi potenziali clienti, offri loro un’esperienza personalizzata e supera le loro aspettative.
proponi un’esperienza originale: distinguiti dai tuoi competitor e proponi un’esperienza di turismo enogastronomico alternativa.

Donatella Galli
2025-04-08 16:15:03
Numero di risposte: 8
Il must per i piccoli produttori, le cantine e gli oleifici è oggi creare delle degustazioni originali, che siano in linea con le norma di sicurezza e siano ambientate in luoghi nuovi e diversi, ma che continuino a coinvolgere il turista, a farlo appassionare, a fargli venire l’acquolina in bocca già dal primo sguardo!
Gli strumenti di promozione online sono la risorsa a cui gli operatori del settore possono far riferimento, ognuno secondo gli obiettivi del proprio Piano di Comunicazione. Le piccole e medie aziende che operano nel settore del Turismo Enogastronomico, potrebbero cogliere al volo l’occasione e dotare il proprio sito web di un e-shop, oppure aprire un e-commerce dedicato alla vendita online dei propri prodotti. Avere un e-commerce garantisce vendite continue anche nei periodi di chiusura e permette di gestire promozioni e offerte online con più semplicità per far provare nuovi prodotti o svuotare i magazzini.
Occorre pensare a come creare e offrire ai propri clienti contenuti deliziosi che raccontino quello che al momento non si può assaporare o vivere dal vivo. Video, album di foto, scatti singoli e dettagli, gif animate: tutti questi strumenti fanno capo ad una Content Strategy per i Social Network che racconti l’azienda, i prodotti, i percorsi ai suoi target. Un buon metodo, abbastanza economico, per promuovere le degustazioni online è attraverso la creazione di video.
Per le aziende che operano nel settore del Turismo Gastronomico questo può essere un buon momento per ripensare degustazioni ed esperienze e promuoverle su TripAdvisor o Booking: siamo certi che il desiderio di buon cibo e convivialità schizzerà alle stelle dopo le riaperture.
Leggi anche
- Dove fare turismo enogastronomico in Italia?
- Quanto vale il turismo enogastronomico in Italia?
- Qual è l'identik del turista enogastronomico?
- Cosa vuol dire tour gastronomico?
- Cosa fa il turismo enogastronomico?
- Cosa studia l'enogastronomia?
- Quanto vale il turismo?
- Quanti sono i tipi di turismo?
- Cosa si intende per turismo gastronomico?
- Cosa si fa in un tour?
- Qual è la differenza tra gastronomia ed enogastronomia?
- Quali sono le professioni emergenti nell'enogastronomia?
- Cosa fare dopo il diploma di enogastronomia?
- Quanto guadagna un laureato in Scienze gastronomiche?
- Quanto si guadagna con il turismo?
- Come fare soldi con il turismo?
- Qual è il turismo più diffuso?
- Quando inizia il turismo?