:

Quanto vale il turismo?

Giobbe Romano
Giobbe Romano
2025-05-01 21:41:18
Numero di risposte: 7
Nel 2024 il contributo del turismo all’economia italiana è stato pari al 10,8% del pil, generando il 13% di occupazione. E si prevede possa arrivare entro il 2034 al 12,6% del pil, con un contributo occupazionale del 15,7%. I visitatori internazionali contribuiscono alla crescita dei territori con una spesa destinata alle vacanze che equivale a 28,7 miliardi di euro (nei primi 9 mesi del 2024, su 48,8 miliardi di spesa totale) ossia il 65% di quanto speso complessivamente con una crescita del +8,5% sul 2023.
Timothy Colombo
Timothy Colombo
2025-04-27 14:32:24
Numero di risposte: 5
È di 9.900 miliardi di dollari il valore del mercato del turismo a livello mondiale, secondo i dati, riferiti al 2023, del World Travel & Tourism Council (Wttc): parliamo del 9,1% del Pil globale. Nel 2024 il comparto dovrebbe generare 11.100 miliardi, cioè il 10% del prodotto interno lordo mondiale, e nel 2034 16mila miliardi, ovvero l’11,4% del Pil. Nel 2023 tutto il comparto legato ai viaggi, in senso diretto o indiretto, ha avuto un valore di 214,9 miliardi di euro, il 10,5% del Pil e, a differenza di quello che è successo a livello globale, ha già superato i valori del 2019. Nel 2024 dovrebbe valere 223,1 miliardi e il suo peso crescere al 10,8% del prodotto interno lordo, mentre tra un decennio dovrebbe salire a 269,9 miliardi, che corrisponderanno al 12,6% del Pil.
Rita Bernardi
Rita Bernardi
2025-04-16 10:07:36
Numero di risposte: 4
Le presenze turistiche sono cresciute del 3,3% rispetto al 2019 con i traguardi che mostrano come il turismo rappresenti circa il 10% del Pil dell’Italia e abbia tassi di crescita maggiori rispetto alla media degli altri settori. Di pari passo la spesa per i viaggi è stimata in 8,6 mila miliardi di dollari nel 2024, pari al 9% del Pil mondiale.
Filomena Bruno
Filomena Bruno
2025-04-07 11:47:03
Numero di risposte: 5
Nel 2024 il turismo ha contribuito all’economia italiana per il 10,8% del Pil e il 13% dell’occupazione. Numero che nei prossimi dieci anni dovrebbero aumentare: 12,6% del Pil e 15,7% dell’occupazione nel 2034. I dati evidenziano l’impatto dei flussi turistici internazionali verso il nostro Paese. Da gennaio a novembre 2024 l’Italia ha registrato più di 235 milioni di presenze di turisti stranieri, con un aumento del 3,7% rispetto al 2023. Flussi legati soprattutto ai viaggi vacanza, che rappresentano il 65% del totale, per i quali i visitatori dall’estero hanno speso 28,7 miliardi di euro nei primi nove mesi dello scorso anno. Il turismo ha avuto ricadute importanti anche su molti settori, a cominciare da quello dei trasporti. Nel 2024 gli aeroporti italiani hanno registrato 218,4 milioni di passeggeri (+11% sul 2023), di cui 145,8 milioni internazionali (+13,8% sul 2023, per il 66,7% del totale).
Priamo Ferrari
Priamo Ferrari
2025-04-07 09:56:46
Numero di risposte: 4
Per il trimestre estivo (giugno-agosto 2024), la spesa turistica complessiva viene stimata in 62 miliardi di euro. Di questi, circa 11,7 miliardi di euro saranno spesi dai turisti per mangiare fuori casa. Il mese di agosto si prospetta come un’importante boccata d’ossigeno per la stagione estiva, con oltre 84 milioni di presenze attese e una spesa turistica complessiva di 24 miliardi di euro. Per colazioni, pranzi, cene, aperitivi, dolci e gelati, i turisti spenderanno in questo mese circa 4,8 miliardi di euro.
Assia D'amico
Assia D'amico
2025-04-07 08:13:18
Numero di risposte: 3
Nel 2023, il turismo italiano ha proseguito la sua crescita, riconfermandosi il settore trainante dell’economia italiana. Lo scorso anno il comparto ha generato un valore aggiunto di 368 miliardi di euro, pari a circa il 18% del PIL considerando il valore economico diretto e indiretto con rilevanti effetti indotti negli investimenti e nell’occupazione. In particolare, la spesa turistica nazionale ha un effetto moltiplicatore di 2,5, generando un valore aggiunto complessivo di 250 miliardi di euro, pari al 12% del PIL. Inoltre, la spesa turistica totale genera o supporta circa 50 posti di lavoro per ogni milione di euro speso. A fronte di una spesa che rappresenta il 20% delle presenze totali, infatti, nel Meridione si registra un incremento di valore aggiunto, interamente attribuibile all’effetto della crescita del turismo, pari a circa il 15% del PIL.