:

Quanto si guadagna con il turismo?

Cleopatra Serra
Cleopatra Serra
2025-04-08 07:32:42
Numero di risposte: 2
In generale, un laureato in economia del turismo può guadagnare uno stipendio di tutto rispetto. Si parte da un compenso medio compreso tra i 25.000 e 35.000 euro all’anno. I guadagni possono incrementare a seconda del paese in cui ti trovi a operare o a seconda del luogo e della mansione che ti troverai a svolgere. Maggiore sarà la tua esperienza diretta, maggiori saranno le tue entrate, soprattutto sul lungo periodo.
Annamaria Negri
Annamaria Negri
2025-04-08 07:07:39
Numero di risposte: 5
Lo stipendio medio in Italia di un manager del turismo è di circa 2.125 euro al mese, equivalente a 25.500 € annui.
Nicola Rizzo
Nicola Rizzo
2025-04-08 06:21:09
Numero di risposte: 4
Nonostante il settore rappresenti il 13% del PIL italiano, la retribuzione è inferiore alla media nazionale. Tuttavia, si segnala un aumento di stipendio per i livelli di professionalità più elevati. Il guadagno lordo annuo di un Destination e travel design manager è di circa 99.000 euro se dirigente, 56.000 euro se quadro e 32.000 euro se impiegato. Lo stipendio di un Travel blogger varia mediamente da 30.000 a 65.000 euro. Il guadagno lordo annuo di un Esperto in marketing e internazionalizzazione del turismo è di circa 55.000 euro. Il guadagno lordo annuo di un Hospitality manager è di circa 63.000 euro. Il guadagno lordo annuo di un Esperto in sistemi di booking engine è di circa 27.000 euro.
Cleopatra Rossi
Cleopatra Rossi
2025-04-08 03:58:55
Numero di risposte: 5
Se osserviamo le statistiche sui salari per Turismo in Italia a partire da 26 marzo 2025, il dipendente in questione guadagna 20.848 €. Per essere più precisi, la retribuzione è di 1737 € al mese, 401 € alla settimana o 10,26 € all'ora. Lo stipendio annuo più basso è 19.167 € e il tasso più alto è 22.481 €. Secondo la nostra ricerca, questo tipo di specialisti in Italia può guadagnare fino a 22.481 € all'anno. Secondo la nostra ricerca, lo stipendio minimo per questa posizione in Italia è 19.167 €. Puoi aspettarti di guadagnare circa 1737 € al mese. In media, questi specialisti in Italia guadagnano circa 10,26 € all'ora.
Evangelista Longo
Evangelista Longo
2025-04-08 03:54:47
Numero di risposte: 10
Chi lavora nel campo del turismo può ottenere guadagni differenti in base a tanti fattori, per esempio il guadagno dipende dal tipo di lavoro, dalla posizione ricoperta e dall’esperienza. I guadagni di chi lavora nel settore del turismo sono commisurati in base al ruolo ricoperto, all’esperienza maturata negli anni e alle competenze e conoscenze acquisite con la formazione. Ad esempio, un direttore di hotel o un operatore turistico con esperienza può guadagnare di più rispetto a un impiegato alle prime armi come receptionist o addetto alla pulizia delle camere. Inoltre, la posizione geografica e la dimensione di una struttura turistica come, ad esempio, un hotel o un’agenzia di viaggio possono influire tanto sui guadagni. C’è da dire però che l’esperienza, la formazione e i titoli professionali acquisiti negli anni contano davvero tanto in termini di reddito annuale per chi lavora in questo settore. In media un laureato in materie economiche, giuridiche o turistiche ecc. può raggiungere guadagni lordi di circa 30/40 mila euro l’anno.
Felice Pagano
Felice Pagano
2025-04-08 03:40:13
Numero di risposte: 4
I lavoratori del trasporto aereo toscano sono quelli che nel settore turistico, secondo l'indagine di Irpet, guadagnano più di tutti gli altri. Il reddito medio è infatti di 20.679 euro l'anno, con i più giovani, tra i 18 e i 21 anni, che percepiscono il minimo (13.106 euro l'anno), fino al massimo di oltre 22mila euro per la fascia di età tra i 30 e i 34 anni. Seconda 'sotto-categoria' turistica che guadagna meglio è quella degli addetti delle attività di noleggio e leasing: 17.848 euro l'anno, dal minimo di 11.161 euro dei 18-21enni, ai 21.259 euro dei 30-34enni, mentre scende a 17.412 euro l'anno lo stipendio degli over 35. Guadagnano 17.744 euro annui, invece, i lavoratori del trasporto marittimo. Un lavoratore delle terme guadagna mediamente 14.585 euro l'anno. Gli addetti ai musei percepiscono mediamente 14mila euro, andando da 8.728 euro per i più giovani, ai quasi 17.600 euro per gli over 35. Chi lavora nelle agenzie di viaggio o fa la guida turistica arriva mediamente a 13.900 euro l'anno con punte di oltre 17.400 euro per gli over 35. Guadagna meno chi lavora negli alberghi, dove il reddito medio annuo è di 11.382 euro, con un minimo di 4.874 euro che va ai più giovani, fino ad un massimo di 14.468 euro. Mediamente nei ristoranti si guadagna 8.569 euro. Un po' meglio va nel commercio di ricordi, ovvero nei negozi di souvenir, dove si guadagna annualmente 10.883 euro l'anno (da un minimo di 7.566 ad un massimo di 12.409 euro). Hanno stipendi bassissimi, sotto gli 8mila euro l'anno gli organizzatori di convegni, che guadagnano mediamente 7.844 euro l'anno (si va da un minimo di 1.626 ad un massimo di 13.627 euro) e chi lavora nel settore sportivo (per esempio istruttori di nuoto, vela o simili), che percepisono mediamente poco più di 6mila euro l'anno.
Akira Bianchi
Akira Bianchi
2025-04-08 03:16:33
Numero di risposte: 8
Un professionista del turismo può guadagnare in media 22.300 euro l'anno, visto che chi ha più anni di esperienza può percepire stipendi più alti. Questo stipendio può variare a seconda del lavoro in cui si sta lavorando, e per questo è importante conoscere, non solo turismo, la propria carriera e quanto si guadagna, ma anche per conoscere i luoghi in cui puoi lavorare con questa carriera.