:

Quali sono le specialità culinarie dell'isola d'Elba?

Nick Verdi
Nick Verdi
2025-08-27 20:59:48
Numero di risposte : 14
0
Particolarmente ricercate sono quelle pietanze che richiedono una lunga e complessa preparazione e fra queste primeggia lo stoccafisso alla riese, un sublime piatto accompagnato da acciughe sotto sale, cipolla, pomodori, basilico, prezzemolo, peperoni verdi, olive nere, pinoli, capperi e ovviamente olio, peperoncino e sale. Il gurguglione, altra specialità riese a base di verdure, il riso al nero di seppia, i totani ripieni, il famoso cacciucco o zuppa di pesce, ma anche piatti molto semplici come il polpo lesso, gli zerri fritti o le sardine ripiene. In ogni caso i vini elbani sono di ottima qualità e da alcuni anni sono controllati dal marchio DOC, tra questi spiccano: Elba Bianco, Elba Rosso, Rosato, Ansonica, Moscato e Aleatico (DOCG).
Gioacchino Ferraro
Gioacchino Ferraro
2025-08-20 14:20:01
Numero di risposte : 11
0
All'Isola dell'Elba infatti era molto attiva la viticoltura ma si producevano anche cipolle, zucche e alberi da frutto, grano o farro e le fave, di cui i “baccelli” sono ancora oggi coltivati a inizio primavera per essere consumati con formaggio (solitamente il Baccellone), pane e un buon vino. La parte occidentale dell'Elba (in particolare a Poggio e Marciana) era ed è tutt'ora legata al castagno, tanto da sviluppare una cultura con i propri usi, costumi e ricette tradizionali. Ovviamente anche la pesca ha avuto la sua importanza: alla fine dell'Ottocento infatti la costa settentrionale dell'Elba era caratterizzata dalla presenza di numerose tonnare visibili all'Enfola e al Bagno e ancora oggi gli abitanti dell'Elba amano praticare la pesca. Il vino, i prodotti della terra e del mare come il pesce fresco locale, le castagne, i legumi, la cacciagione e le erbe profumate della macchia mediterranea rimangono quindi gli ingredienti principali per ricette di mare e terra gustose e saporite.
Ingrid Basile
Ingrid Basile
2025-08-07 21:22:18
Numero di risposte : 14
0
Stoccafisso alla riese è una delle specialità di cui l’isola d’Elba va più orgogliosa, preparato in casseruola di terracotta con aglio, prezzemolo, patate, cipolla, pomodoro e altri ingredienti. Il gurguglione è una ricetta tipica con verdure cotte come cipolle, peperoni, melanzane e zucchine, servito sia come contorno che come secondo piatto. Il cacciucco, una famosa zuppa di pesce con polpi, seppie e scorfani, è sempre presente nei menu dei ristoranti elbani. La schiaccia briaca è un dolce natalizio con uvetta, pinoli, noci e Aleatico, da accompagnare con un bicchiere dello stesso vino. L'olio è uno dei prodotti tipici dell'isola, con diverse varietà dal sapore unico, perfetto da assaggiare su una fetta di pane. Il miele elbano offre varietà come millefiori, eucalipto, castagno e sapori particolari come corbezzolo e rosmarino.
Caterina Bruno
Caterina Bruno
2025-08-07 20:30:16
Numero di risposte : 9
0
Tra i prodotti più importanti ricordiamo l’olio extravergine di oliva, il miele, le marmellate, la palamita sott’olio, le conserve, i dolci, le birre e i tanti liquori. L’Aleatico Passito dell’Elba è un vino D.O.C.G. (l’ottava della Toscana) e la sua produzione avviene ed è consentita solo all’Isola d’Elba. Un dolce che non può mancare alla fine di ogni pranzo è la schiaccia briaca. All'Isola d'Elba si coltivano olivi tradizionali con i quali si produce un ottimo olio extra vergine di oliva che ricade nella IGP Toscana. Considerato come uno dei mieli più ricchi e buoni della Toscana per sapore e per gusto, il miele dell’Elba ha un sapore straordinario. Le Palamite utilizzata all’Elba per fare le conservazioni sott’olio vengono catturate nelle acque del mare dell’isola d’Elba. Le mamme e le nonne elbane hanno nella tradizione popolare quella di preparare le confetture e le marmellate recuperando i tanti frutti dai loro alberi da frutto. I liquori sono un prodotto che non manca mai nelle famiglie elbane, che sono solite preparare liquori come il limoncino, il mirto e le creme ci arancio e limone. Il successo della birra elbana è data dall'amore e la dedizione al proprio lavoro dei birrifici elbani.
Emanuele Martini
Emanuele Martini
2025-08-07 19:46:22
Numero di risposte : 11
0
Stoccafisso alla riese è una delle primissime specialità da assaggiare, preparato in casseruola con aglio, prezzemolo, patate, cipolla, pomodoro, peperoncino, olive nere, acciughe, capperi e pinoli. La sburrita è una zuppa di pesce aromatizzata con spezie e verdure, preparata con baccalà bagnato, nepitella, peperoncino e pane casereccio toscano. Il gurguglione, uno dei più famosi piatti tipici dell’isola d’Elba, è a base di verdure cotte in padella e può essere servito sia come contorno sia come piatto unico. Le imbollite sono focaccine a base di fichi grasselli, molto comuni sull’isola, mentre la schiaccia briaca è un dolce tipico natalizio preparato con uvetta, pinoli, noci e un bicchierino di vino aleatico. I piatti a base di pesce sono numerosi: polpo lesso, zuppa di favolli, zerri marinati o fritti, totani e seppie preparati in vari modi, oltre al classico cacciucco.
Marina Vitali
Marina Vitali
2025-08-07 18:56:49
Numero di risposte : 11
0
Penne in barca è considerata tra i piatti tipici dell’Isola d’Elba, nata nel primo dopoguerra a opera di Elbano Benassi. Lo Stoccafisso alla riese è tra i prodotti tipici dell’Isola d’Elba più saporiti, preparato con aglio, cipolla, capperi, pinoli e olive nere. Gli zerri fritti sono pesci di piccole dimensioni che vengono infarinati direttamente, fritti e salati, consumati come antipasto o contorno. Il Gurguglione è uno stufato di ortaggi che si caratterizza per l’uso prevalente del peperone verde, conferendo un gusto leggermente aspro. La Schiaccia Briaca è un dolce poco lievitato con noci, uvetta, liquore alchermes e vino Aleatico, tipico dell’Isola d’Elba.
Brigitta Leone
Brigitta Leone
2025-08-07 18:09:28
Numero di risposte : 14
0
La cucina elbana è caratterizzata naturalmente dai piatti a base di pesce, ma esiste anche qualche ricetta tipica che viene preparata esclusivamente con i prodotti della terra. Le penne in barca, inventate nel dopoguerra dal sindaco di Portoferraio Elbano Benassi, prevedono tra gli ingredienti, oltre che le vongole, besciamella, cipolla, aglio, peperoncino, vino bianco, olio extravergine d’oliva, burro, sale e prezzemolo. Il cacciucco all’elbana viene realizzato con il brodo di pesce povero, altre varietà ittiche (tra le quali non possono mancare le cozze), olio extravergine, cipolla, aglio, peperoncino, pomodoro, vino bianco, chiodi di garofano, alloro, sale e prezzemolo. La schiaccia briaca è il dolce tipico dell’isola d’Elba per antonomasia; si tratta di un impasto di farina, zucchero, olio, liquore, Moscato, noci, pinoli, uva passa, mandorle e zucchero semolato. Il ragù di cinghiale alla bracconiera, da abbinare alla pasta o alla polenta, viene preparato con la polpa della carne dell’animale, cipolle, carote, sedano, aglio, chiodi di garofano, pomodoro, bacche di ginepro, olive, buccia d’arancia, vino rosso, grappa, peperoncino, sale ed erbe aromatiche come alloro, salvia, timo, rosmarino e prezzemolo. Un bel bicchierino di Mortella, liquore tipico a base di foglie e bacche di mirto aromatizzate a nepitella, menta e semi di finocchio selvatico.