Quali sono i prodotti tipici dell'isola d'Elba?

Alessandro Guerra
2025-08-16 17:41:06
Numero di risposte
: 13
Sono molti i prodotti enogastronomici tipici dell'Isola d'Elba che potrete acquistare se volete portare a casa il gusto della vita, della vacanza e dei prodotti di questa meravigliosa terra. Si va dai dolci come la Schiaccia Briaca, la Schiacciunta e la Sportella, al Pane di Patate e il Pane Ferettato di San Piero, le marmellate, il miele, fino ad arrivare al buonissimo Aleatico, il vino passito che fin dall'epoca etrusca è stato vinificato dalle uve dell'Isola d'Elba.

Elda Villa
2025-08-07 20:23:33
Numero di risposte
: 12
Lo Stoccafisso alla riese è tra i prodotti tipici dell'Isola d'Elba più saporiti.
Gli "zerri" sono pesci di piccole dimensioni che presentano lische molto tenere e possono essere consumati fritti o marinati.
Il Gurguglione è uno stufato di ortaggi che si caratterizza per l'uso prevalente del peperone verde, conferendo un gusto particolare.
La Schiaccia Briaca è un peculiare tipo di focaccia dolce poco lievitata, arricchita con noci, uvetta, alchermes e vino Aleatico.

Elio Bruno
2025-08-07 18:55:58
Numero di risposte
: 14
Particolarmente ricercate sono quelle pietanze che richiedono una lunga e complessa preparazione e fra queste primeggia lo stoccafisso alla riese, un sublime piatto accompagnato da acciughe sotto sale, cipolla, pomodori, basilico, prezzemolo, peperoni verdi, olive nere, pinoli, capperi e ovviamente olio, peperoncino e sale.
Il gurguglione, altra specialità riese a base di verdure, il riso al nero di seppia, i totani ripieni, il famoso cacciucco o zuppa di pesce, ma anche piatti molto semplici come il polpo lesso, gli zerri fritti o le sardine ripiene.
In ogni caso i vini elbani sono di ottima qualità e da alcuni anni sono controllati dal marchio DOC, tra questi spiccano: Elba Bianco, Elba Rosso, Rosato, Ansonica, Moscato e Aleatico (DOCG).

Damiana Gentile
2025-08-07 18:20:59
Numero di risposte
: 12
I VINI ELBANI La fama dell’Elba, in Italia e in Europa, è affidata alla produzione vinicola, che vanta una lunga tradizione. Oggi l’isola può vantare pregiati vini DOC: “Elba rosato”, “Elba bianco” “Elba rosso”, “Elba rosso riserva” “Ansonica”, “Elba Bianco spumante” o ideali compagni di viaggio per il dessert, come l’ “Aleatico” e l’ “Ansonica passita”.
ALTRI PRODOTTI TIPICI DELL’ELBA Sui pendii delle montagne crescono solidi e possenti i castagni, la cui coltura è documentata almeno dal XIV secolo, e i cui frutti, freschi, secchi o ridotti in farina, hanno costituito l’alimento base per le popolazioni di montagna. E in autunno, nei boschi di lecci, si trovano ben oltre 200 specie di funghi, tra cui i più ricercati e apprezzati sono certamente il porcino e l’ovulo.
Il miele, in tanti gusti e varietà, costituisce un prodotto davvero particolare: miele di millefiori, di castagno, di corbezzolo, di erica, di eucalipto, di rosmarino, di cardo… ognuno con un profumo dell’isola e dei fiori della macchia mediterranea. Caratteristici per la varietà e insieme la semplicità degli ingredienti (miele, frutta secca, spezie), meritano di essere assaporati con un bicchiere di vino isolano anche i pani e i dolci dell’Elba: schiaccia briaca, corolli, pane dolce del marinaio, cantuccini alle mandorle, cantuccini all’anice, schiacciunta, pane ferettato, frangette.

Teresa Palmieri
2025-08-07 17:26:46
Numero di risposte
: 8
Le marmellate e le confetture di frutta sono prodotte con frutta coltivata nelle isole dell'Arcipelago Toscano, in alcuni casi anche biologica, come albicocche, susine, fichi, arance, limoni, ma anche le castagne dell'Elba.
Il Panficato è un prodotto della tradizione gigliese, è una pagnotta dolce, abbastanza morbida, di colore bruno, fatta utilizzando i frutti più comuni che l'isola offre come i fichi secchi neri o neruccioli.
E' un dolce tradizionale dell'Isola d'Elba, che raccoglie ingredienti tipici della cucina medio-orientale come l'uvetta ed i pinoli, con l'aggiunta ottocentesca di vino aleatico o moscato.
All'Elba si coltivano olivi tradizionali con i quali si produce un ottimo olio extra vergine di oliva che ricade nella IGP Toscana (indicazione geografica protetta), come Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino.
La palamita sott'olio è inserita nell'elenco dei prodotti tradizionali e viene preparata con filetti di palamita provenienti dal mare delle Isole di Toscana.
Il vino più rappresentativo dell'Elba è prodotto con viticoltura tradizionale elbana, oggi più attenta a valorizzare la qualità.

Vienna De Santis
2025-08-07 17:17:57
Numero di risposte
: 12
Molti sono i prodotti tipici dell’isola d’Elba, di cui tanti legati all’enogastronomia che offre un ampio ventaglio di vini, prodotti e ricette. Tra i prodotti più importanti ricordiamo l’olio extravergine di oliva, il miele, le marmellate, la palamita sott’olio, le conserve, i dolci, le birre e i tanti liquori. Vino Aleatico dell'Elba DOCG L’Aleatico Passito dell’Elba è un vino D.O.C.G. (l’ottava della Toscana) e la sua produzione avviene ed è consentita solo all’Isola d’Elba.
La Schiaccia Briaca Un dolce che non può mancare alla fine di ogni pranzo è la schiaccia briaca. Si tratta di un dolce particolarissimo a pasta quasi secca. L'Olio Extravergine di Oliva All'Isola d'Elba si coltivano olivi tradizionali con i quali si produce un ottimo olio extra vergine di oliva che ricade nella IGP Toscana (indicazione geografica protetta).
Il Miele dell'Elba Considerato come uno dei mieli più ricchi e buoni della Toscana per sapore e per gusto, il miele dell’Elba, grazie alla varietà vegetali che crescono in zone incontaminate ha un sapore straordinario. La Palamita sotto'olio Le Palamite utilizzata all’Elba per fare le conservazioni sott’olio vengono catturate nelle acque del mare dell’isola d’Elba, prevalentemente nella zona di Capo Enfola, vicino a Portoferraio.
Confetture dell'Elba Le mamme e le nonne elbane, hanno nella tradizione popolare, quella di preparare tra le conserve, anche le confetture e le marmellate recuperando i tanti frutti dai loro alberi da frutto vicino alle loro abitazioni. Liquori dell'Elba I liquori sono un prodotto che non manca mai nelle famiglie elbane, che sono solite come da tradizione preparare per uso personale liquori come il limoncino, il mirto e le creme ci arancio e limone. Birra dell'Elba Il successo della birra elbana è data dall'amore e la dedizione al proprio lavoro dei birrifici elbani che prestano anche molta attenzione alla scelta della materia prima.

Vincenza Ferrari
2025-08-07 17:04:06
Numero di risposte
: 7
Stoccafisso alla riese è una delle primissime specialità da assaggiare, preparato in casseruola con aglio, prezzemolo, patate, cipolla, pomodoro, peperoncino, olive nere, acciughe, capperi e pinoli.
La sburrita è una zuppa di pesce aromatizzata con spezie e verdure, preparata con baccalà bagnato, nepitella, peperoncino e pane casereccio toscano.
Il gurguglione è uno dei più famosi piatti tipici dell’isola d’Elba, a base di verdure cotte in padella e può essere servito sia come contorno sia come piatto unico.
Le imbollite sono focaccine a base di fichi grasselli, molto comuni sull’isola.
La schiaccia briaca è un dolce tipico del periodo natalizio, preparato con uvetta, pinoli, noci, nocciole, mandorle e un bicchierino di vino aleatico.
L’Elba abbonda di piatti tipici a base di pesce, come polpo lesso, zuppa di favolli, zerri marinati o fritti, totani e seppie preparati in vari modi.

Andrea Serra
2025-08-07 16:34:22
Numero di risposte
: 12
Antichissima è la maniera di preparare le imbollite, focaccine a base di fichi grasselli che abbondano in questi luoghi. La sportella è invece una sorta di pane con gli anaci, oggi più raffinato di un tempo, quando insieme al cerimito era oggetto di scambio tra fidanzati durante le festività pasquali. La grande quantità e la buona qualità del pesce favorisce la preparazione di piatti come il polpo lesso, che all’Elba si mangia “alla forchetta”, gli zerri fritti o marinati, la zuppa di favolli, i totani e le seppie cucinati in vari modi, le minestrine di pesci di scoglio e bietole, gli spaghetti con la margherita, il cacciucco. Marciana e Poggio sono famosi per i dolci come il corollo e la schiacciunta, fatta con lo strutto di maiale, che vengono affogati in un ottimo bicchiere di moscato, di aleatico o di ansonica passita. La gastronomia dell'Elba è basata su pesce e crostacei, aromatizzati con le spezie della macchia mediterranea.

Mirco Palmieri
2025-08-07 16:32:18
Numero di risposte
: 14
Lo stoccafisso alla riese è preparato in casseruola e insaporito con aglio, prezzemolo, patate, cipolla, pomodoro, peperoncino, olive nere, acciughe, capperi e pinoli.
Il gurguglione viene preparato con cipolle, peperoni, melanzane, zucchine, pomodori, e viene servito sia come contorno sia come secondo piatto.
Il cacciucco è una famosa zuppa preparata con diverse varietà di pesce, come polpi, seppie, cicale, scorfani.
La schiaccia briaca è preparata con uvetta, pinoli, noci, nocciole, mandorle e un bicchierino di Aleatico.
Ogni zona dell’isola d’Elba produce un olio dal sapore unico, inconfondibile.
Sull’isola è possibile assaggiare miele di varietà come millefiori, eucalipto e castagno, ma anche dal sapore molto particolare come corbezzolo, erica, rosmarino, cardo.
Leggi anche
- Quali sono le specialità culinarie dell'isola d'Elba?
- Qual è il piatto tipico Elbano?
- Qual è il pesce tipico dell'isola d'Elba?
- Qual è il dolce tipico dell'isola d'Elba?
- Per cosa è famosa l'isola d'Elba?
- Quali sono i cibi tipici?
- Qual è il vino tipico dell'isola d'Elba?
- Qual è il paese più bello dell'isola d'Elba?
- Cosa si produce all'isola d'Elba?
- Qual è il cibo più famoso?
- Quali sono i piatti tipici francesi?
- Dove si trova il mare più bello all'isola d'Elba?
- Qual è il cibo più buono di tutto il mondo?
- Cosa mangiano i francesi a colazione, pranzo e cena?
- Qual è il borgo più bello dell'isola d'Elba?
- Quanto ci si mette a girare l'isola d'Elba?