:

Qual è il vino tipico dell'isola d'Elba?

Cleopatra Serra
Cleopatra Serra
2025-08-15 07:15:59
Numero di risposte : 5
0
Il vino dell’Isola d’Elba non segue, non ha mai seguito, e (mi auguro) mai seguirà le mode del momento. I vitigni autoctoni di cui può vantarsi l’Elba sono sei: tra i bianchi ci sono il Procanico (Trebbiano toscano) l’Ansonica e il Vermentino, tra i rossi invece troviamo il Sangioveto, la Tintiglia (Alicante) e per finire l’Aleatico, quello che una volta assaggiato ti lascia in bocca un sapore meraviglioso e ti fa sentire in paradiso! Si dice che Napoleone avesse notato quanto gli elbani fossero pieni di salute, felici e gioiosi rispetto agli abitanti delle altre parti del mondo in cui era stato, e pare proprio che attribuisse tutto questo al vino che bevevano.
Giuliana Pagano
Giuliana Pagano
2025-08-07 20:52:48
Numero di risposte : 18
0
L'Isola d'Elba ha una storia lunghissima legata alla produzione vitivinicola che parte dall'età degli etruschi. La denominazione di origine controllata Elba è stata istituita nel 1967 con le tipologie Elba Bianco e Elba Rosso. Nel 1994 sono state introdotte nella denominazione anche l’Elba Aleatico, l’Elba Ansonica, l’Elba Ansonica Passito e l’Elba Rosato. Nel 1999 viene riconosciuta anche la denominazione del Moscato dell’Elba e nel 2011 anche le tipologie Elba Vermentino, Elba Trebbiano e Elba Sangiovese. Nel 2011 viene riconosciuto la DOCG per l’Elba Aleatico.
Ethan Martinelli
Ethan Martinelli
2025-08-07 18:51:27
Numero di risposte : 13
0
Il vino tipico dell'isola d'Elba è l'Aleatico dell'Elba, un vino amato sia dalle famiglie elbane che dai più fini intenditori. L'Aleatico è un vitigno autoctono che si estende su circa 40 ettari, le sue uve hanno una buccia delicata e sottile. Il vino che si ottiene è un passito non liquoroso, con un colore rosso scuro dai riflessi granati e note di confettura e frutta secca. La produzione dell'Aleatico dell'Elba è piuttosto complessa, con uve lasciate sovramaturare sulla vite e poi fatte appassire su graticci esposti al sole. Nel 2011 l'Aleatico dell'Elba ha ricevuto il marchio DOCG – Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Oggi è prodotto da 15 diverse aziende agricole attive sull'Isola.
Cecco Neri
Cecco Neri
2025-08-07 18:46:57
Numero di risposte : 18
0
L'Aleatico è il vitigno tipico dell'Isola d'Elba. Le uve vengono impiegate per la produzione dell’Aleatico Passito dell’Elba e del Rosato di Aleatico. Dalle vinacce delle stesse uve viene anche distillata una piccolissima produzione di Grappa. Nei vigneti si produce anche il “Bianco delle Ripalte” Vermentino. Il “Rosso delle Ripalte” è prodotto da uve di Alicante e Carignano. Vengono prodotte poche migliaia di bottiglie di Bianco Mediterraneo e Rosso Mediterraneo nelle annate più favorevoli.
Domingo Coppola
Domingo Coppola
2025-08-07 18:44:57
Numero di risposte : 11
0
Tra i più famosi calici citiamo l'Elba Rosso, l'Elba Bianco, il Rosato, l'Ansonica, e il dolce ed alcoolico Aleatico, vero nettare da gustare insieme ai Cantucci e agli altri dolci tipici dell'Elba. L'Elba bianco D.O.C. si ricava dalle uve Trebbiano per una percentuale di almeno il 50% con aggiunta di Ansonica e Vermentino ed è sicuramente uno dei preferiti dai turisti per il suo tocco delicato al palato. L'Elba Rosso: ideale per primi piatti con pomodoro e grigliate di carne. Apprezzati e raffinati sono anche i vini da dessert, quali l'Aleatico a cui abbiamo già accennato, dal colore rubino intenso, perfetto da consumare magari con la Schiaccia Briaca. L'Elba Ansonica è uno dei vini con certificazione DOC dell'Elba, vino dall'odore spiccato ed intenso che ben si abbina ai crudi di pesce. L’Aleatico Passito dell’Elba è un vino D.O.C.G. (l’ottava della Toscana) e la sua produzione avviene ed è consentita solo all’Isola d’Elba.
Cirino Pellegrini
Cirino Pellegrini
2025-08-07 17:41:47
Numero di risposte : 11
0
L'isola d’Elba offre numerosi piatti saporiti e gustosi che derivano da una tradizione contadina, ma che nel tempo sono stati rivisitati e arricchiti. La produzione vitivinicola dell’Elba è degna di nota. Infatti, complice un territorio dalla conformazione e dalle caratteristiche particolari, vengono coltivate diversi vigneti. Tra i vini rossi il Sangioveto o Sangiovese, ricco di tannini e molto acido, sono sicuramente da assaggiare insieme anche all’Elba rosso, anch’esso prodotto dal Sangiovese, ma decisamente più fruttato. Se si preferiscono i vini bianchi, invece, è d’obbligo provare il Procanico e l’Ansonica, il più conosciuto tra i vini dell’Elba. L’Ansonica, infatti, è il vitigno tradizionale dell’isola d’Elba che viene coltivato nei terrazzamenti e fermentato nelle speciali vasche comunicanti ricavate dalla roccia detti “palmenti”.