:

Cosa comprare in Val d'Orcia?

Cristina Parisi
Cristina Parisi
2025-08-07 21:24:33
Numero di risposte : 7
0
Tra i prodotti tipici di questa zona troviamo: I salumi di cinta senese, i pici, il pecorino di Pienza, e tra i suoi vini troviamo il Brunello di Montalcino DOCG, il Nobile di Montepulciano DOCG, e il Vino d’Orcia DOC. La cinta senese è una razza allevata da secoli in Val d’Orcia e prende appunto il nome dalla terra in cui questa razza è particolarmente diffusa, le carni di cinta senese hanno qualità organolettiche particolari e per questo molto apprezzate e considerate pregiate. Il pecorino di Pienza viene fatto con latte di pecora pastorizzato e stagionato in barrique di rovere per almeno 90 giorni. Il brunello di Montalcino è un vino rosso a Denominazione d’origine controllata e garantita prodotto nel comune di Montalcino con uve di Sangiovese in purezza, e invecchiato in botti di rovere per almeno 3 anni. Pici, formato di pasta tipico della Val d’Orcia e del sud della Toscana. Il vino Nobile di Montepulciano è un vino a Denominazione d’origine controllata e garantita prodotto nel comune di Montepulciano vinificato da un antica selezione clonale del vitigno Sangiovese chiamato Prugnolo Gentile e invecchiato in botti di rovere.
Giuseppina Romano
Giuseppina Romano
2025-08-07 21:17:02
Numero di risposte : 7
0
San Quirico d’Orcia offre prodotti enogastronomici di ottima qualità: l’olio, che si trova al centro dell’agricoltura toscana, la profumata spezia dello zafferano coltivata ed esportata fin dal Medioevo, e i vini rossi. Prodotto a San Quirico d’Orcia, l’olio extravergine DOP “Terre di Siena” deriva da olive di varietà moraiolo, frantoio e leccino, ha un odore fruttato e un gusto amaro e leggermente piccante. Lo zafferano è la profumatissima spezia che si ricava dagli stigmi di crochi soggetti a decenni di selezione e di incroci. Oggi una buona parte dello zafferano italiano arriva nuovamente dalla Val d’Orcia. Famosi in tutto il mondo i vini di queste zone. La denominazione Orcia DOC nasce proprio a San Quirico d’Orcia, con lo scopo di tutelare e promuovere l’immagine del vino e del suo territorio. Protagonista indiscusso dei vini Orcia è il Sangiovese. Il vino Orcia è prodotto in uno dei comprensori agricoli più belli, in parte iscritto nel patrimonio dell’Umanità Unesco per questo viene definito il vino più bello del mondo!
Kristel Parisi
Kristel Parisi
2025-08-07 20:29:08
Numero di risposte : 18
0
I salumi di cinta senese, una razza di maiale allevata da secoli in questi territori, sono molto pregiati e includono prosciutto, lardo, salame, pancetta, salsiccia, capocollo, guanciale e persino la mortadella. Il Pecorino di Pienza è il più famoso fra i formaggi pecorini prodotti in Val d’Orcia, affiancato da piccole produzioni locali di grande qualità. I pici sono una pasta povera fatta rigorosamente a mano, perfetta con condimenti come all’aglione, al ragù di selvaggina o al tartufo. La Val d’Orcia è anche terra di vigneti, dove si producono l’Orcia DOC e svariate IGT Toscana, caratterizzati dal pregio e dalla forza del Sangiovese. L’olio extravergine di oliva della Val d’Orcia è fruttato, leggermente amaro e piccante, ideale per bruschette e piatti a base di carni locali.