Qual è il borgo più bello in Toscana?

Emidio Colombo
2025-08-07 20:17:01
Numero di risposte
: 8
Siamo in provincia di Arezzo, estremo Ovest della Toscana, il confine con l'Umbria non è poi così lontano ed effettivamente queste terre del centro Italia sono un mix di culture locali che meritano di essere conosciute.
Qui si trova, secondo molti osservatori, il borgo più bello della Toscana, o uno dei più belli della Regione: che però ha un nome che suona duro, quasi impronunciabile, tutt'altro che attraente.
Vanta la "bandiera arancione" del Touring Club Italiano, marchio di qualità per il mercato turistico, ed è anche inserito nell'elenco dei borghi più belli d'Italia oltre a quello delle "città slow del buon vivere", attirando ogni anno migliaia di turisti, visitatori, pellegrini, appassionati di storia e cultura.
E' in questo scenario, quello che tutto il mondo ci invidia, che si trova il borgo più bello della Toscana dal nome quasi impronunciabile. Stiamo parlando di Anghiari, famoso anche per la battaglia che si combattè tra le repubbliche di Firenze e Milano.
Il borgo più bello della Toscana, secondo molti, è proprio questo. A discapito delle classifiche che premiano altri centri abitati ben più famosi: ma forse questo è il pregio di Anghiari, cioè che ancora non si trovi al centro delle mappe turistiche e quindi conservi ancora un'atmosfera autentica.

Umberto Donati
2025-08-07 20:03:25
Numero di risposte
: 12
Tra la Val d’Orcia e le colline del Chianti si trovano i più bei Borghi d’Italia.
Il borgo di San Gimignano, nel Senese, con le sue famose torri che dominano il paesaggio è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Volterra si trova a sud ovest di Firenze, con un centro storico caratterizzato dalla sovrapposizione di edifici che contano circa tremila anni di storia.
San Quirico d'Orcia, nel cuore della Val d'Orcia, è uno dei borghi toscani più famosi al mondo, con spettacolari Horti Leonini che si sviluppano negli antichi baluardi.
Montepulciano è una bellissima cittadina medievale e rinascimentale situata al centro di una zona ricca di storia, arte e buon vino.
Monteriggioni, a soli 10 km da Siena, è un borgo ben curato che con le sue cinta murarie rimanda a tempi lontanissimi.
Castellina in Chianti, nascosto tra le sinuose colline del Chianti, offre stradine in pietra e il fascino di un tempo passato.
Leggi anche
- Quali sono le migliori cantine della Val d'Orcia?
- Qual è il borgo più bello della Val d'Orcia?
- Quali sono le attrattive turistiche principali di Val d'Orcia?
- Cosa comprare in Val d'Orcia?
- Dove mangiare assolutamente in Val d'Orcia?
- Chi ha vinto a 4 Ristoranti in Val d'Orcia?
- Qual è la valle più bella della Toscana?
- Dove hanno girato Il gladiatore in Toscana?
- Qual è il periodo migliore per visitare la Val d'Orcia?
- Cosa mangiare di tipico in Val d'Orcia?
- Dove cenare in Val d'Orcia?
- Quali sono i 4 Ristoranti Toscana protagonisti di 4 Ristoranti?
- Quali sono i borghi toscani da non perdere?
- Qual è il borgo medievale più bello d'Italia?
- Qual è una località Toscana nota per un pregiato vino?
- Dove si trovano i campi elisi del Gladiatore in Val d'Orcia?
- Dove fotografare cipressi Val d'Orcia?