:

Dove fotografare cipressi Val d'Orcia?

Marisa Barbieri
Marisa Barbieri
2025-08-08 02:30:57
Numero di risposte : 8
0
📍 I cipressini: il gruppo di cipressi tra le colline nude. Scrivere su google maps “I cipressi di San Quirico d’Orcia”, lo spot si trova lungo la strada. 📍 I campi elisi del Gladiatore: digitare su google maps “Cipressi del film il gladiatore” e arriverete in auto a 5 minuti dalla location, poi a piedi. 📍 La collina con la strada a curve bordata di cipressi: strada provinciale 40 amiata Chianciano sulla sinistra per arrivare a Dopolavoro la foce. 📍 Poggio Covili: il viale di cipressi tutto diritto. Scrivere su maps “Poggio Covili”, lo spot si trova lungo la strada.
Donatella Lombardo
Donatella Lombardo
2025-08-08 00:27:20
Numero di risposte : 8
0
Tra le tante foto di cipressi della Val d’Orcia postate su Instagram, il viale sinuoso dell’Agriturismo Baccoleno è il più suggestivo, se non il più ricorrente. La Cappella di Vitaleta se ne sta lì, sola in mezzo al nulla, difesa da due brevi filari di cipressi. I cipressi di San Quirico d’Orcia sono legati in maniera indissolubile all’immagine eterea dei cipressi in Val d’Orcia. Il viale di cipressi di Poggio Covili è tra le fermate obbligatorie dove i turisti si fermano a fotografare i cipressi in Val d’Orcia. I campi elisi del film Il Gladiatore altro non erano che i campi ameni intorno alla città ideale di Pienza.
Margherita Ruggiero
Margherita Ruggiero
2025-08-07 23:27:14
Numero di risposte : 10
0
I cipressi di San Quirico (16 km dal nostro agriturismo) lungo la Via Cassia, tra San Quirico d’Orcia e Torrenieri. Un’altra strada iconica è La strada di Monticchiello e de la Foce (9,4 km di distanza) dove percorrendo la strada all’altezza del km 1 della SP 88, avrete l’angolazione perfetta per gli scatti migliori. La Cappella della Madonna di Vitaleta si trova tra Pienza e San Quirico d’Orcia, lungo la strada SP 146. Immersa tra cipressi, vigneti e colline ondulate, si tratta di una piccola chiesetta di fine Rinascimento che svetta su una collina solitaria e continua a regalare scatti stupendi. La Val d’Orcia confina con un altro territorio iconico e ricco di fascino e mistero, le Crete Senesi: misteriose, che ricordano paesaggi lunari con le colline sinuose che si fondono con il cielo, sono la location perfetta per gli amanti della fotografia.
Rebecca D'amico
Rebecca D'amico
2025-08-07 21:51:02
Numero di risposte : 13
0
Rese celebri in tutto il mondo da celebri scatti o dalle pubblicità di automobili, le tipiche strade a tornanti con i cipressi sono uno degli scorci preferiti da tutti i turisti e fotografi che visitano la Val d’Orcia. Un tratto molto suggestivo è la strada delle curve di Monticchiello, che ha per l’appunto i cipressi come protagonisti. Il modo migliore per avere un’immagine instagrammabile di questa strada così scenografica è percorrere la strada sterrata che si imbocca all’altezza del km 1 della SP 88 e che porta fino in cima alla collina. Vi troverete davanti alla famosa strada e da quell’angolazione e quell’altezza riuscirete a fare gli scatti migliori. Inoltre, non perdete l’occasione di visitare la vicina Monticchiello: splendido borgo medievale con case in pietra e viuzze strette dove si può godere di un’atmosfera tranquilla e d’altri tempi, oltre che di una superba vista su tutta la Val d’Orcia.