:

Cosa mangiare di tipico in Val d'Orcia?

Marisa Sanna
Marisa Sanna
2025-08-15 13:45:19
Numero di risposte : 4
0
PICI O “PINCI” O “LUNGHETTI” Spaghettoni fatti a mano uno per uno. Tradizionale il sugo con la “nana” cioè l’oca. ZUPPA DI PANE A base di bietole, fagioli bianchi e cipolle rosse. Era la tipica minestra contadina di queste zone, varia da paese a paese. CARNE DI VACCHE CHIANINE I “giganti bianchi” sono gli animali da carne più grandi del mondo e danno fra le carni più pregiate. CHIOCCIOLE Sono il piatto tradizionale di San Quirico d’Orcia. PECORINO Famosissimo quello stagionato di Pienza che qui viene chiamato “cacio”. DOLCI DI GRANDE TRADIZIONE SOPRATTUTTO NATALIZI Panforte, ricciarelli, cavallucci e copate.
Vincenza Martinelli
Vincenza Martinelli
2025-08-08 01:32:11
Numero di risposte : 6
0
Tra i prodotti tipici della Val d'Orcia spiccano il Pecorino di Pienza, dal sapore unico grazie ai terreni argillosi e alle erbe profumate dei pascoli. Non si possono non menzionare i pici, pasta fresca tirata a mano e spesso serviti al ragù di chianina, carne pregiata da cui si ottiene anche la famosa Bistecca alla Fiorentina. A San Quirino d'Orcia troverete le chiocciole, mentre il dolce simbolo è il Panforte, caratterizzato dal suo sapore acidulo e dolce. Da provare anche il prosciutto di Cinta Senese e la zuppa di fagioli, specialità di Montalcino preparata con fagioli bianchi. La Val d'Orcia è poi celebre per i suoi vini pregiati come il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano, dal profumo intenso che spazia dalle prugne alle viole.
Franca Giordano
Franca Giordano
2025-08-08 00:07:35
Numero di risposte : 13
0
I pici sono la pasta più tipica della Val d’Orcia. Sono tanto semplici quanto gustosi. Il re dei vini è sicuramente il rinomato Brunello di Montalcino eccellenza di fama mondiale da assaggiare in tutti i modi. La carne di Chianina è considerata un’eccellenza italiana. Un’altra grande eccellenza di questo territorio è il Pecorino di Pienza. Qui si alleva anche la famigerata cinta senese, un tipo di suino molto particolare.
Rebecca De rosa
Rebecca De rosa
2025-08-07 23:01:33
Numero di risposte : 12
0
I pici sono un tipo di pasta fresca tipica della Val d'Orcia, simile a spaghettoni fatti a mano, ma più spessi e rustici. La salsa all'aglione è preparata con pomodori freschi, olio extravergine d'oliva, peperoncino e, naturalmente, abbondante aglione. Il cinghiale in umido è una ricetta che risale a tempi antichi, tramandata di generazione in generazione. La carne di cinghiale viene marinata con vino rosso, erbe aromatiche, aglio e spezie per diverse ore, a volte anche per tutta la notte. Nessun viaggio in Val d'Orcia sarebbe completo senza aver assaggiato il famoso Pecorino di Pienza. Il Pecorino stagionato ha un sapore più deciso e una texture friabile, perfetto da grattugiare sulla pasta o da accompagnare con marmellate e frutta secca.
Sarita Sanna
Sarita Sanna
2025-08-07 22:48:24
Numero di risposte : 7
0
In Val d'Orcia si può iniziare con il famoso Pecorino di Pienza, un formaggio a pasta dura ottenuto dal latte di pecora dal sapore intenso e aromatico. I salumi di Cinta Senese, come il prosciutto e il salame, sono un'ottima scelta, caratterizzati da un gusto unico grazie all'allevamento brado dei maiali. Per un abbinamento perfetto, prova il Pecorino con un Nobile di Montepulciano o un Brunello di Montalcino. I salumi di Cinta Senese si sposano bene invece con un Chianti Classico DOCG. Non perderti poi i piatti a base di pici, la pasta fresca tradizionale della zona.
Cleros Bianchi
Cleros Bianchi
2025-08-07 21:29:52
Numero di risposte : 17
0
La tradizione gastronomica della Val d’Orcia porta sulle tavole piatti genuini e sapori avvolgenti, strettamente legati al territorio. La bontà dei salumi e dei formaggi toscani è rinomata nell’immaginario collettivo, e i taglieri con una selezione di prodotti – tra cui pecorino e miele – sono spesso i protagonisti del pasto, specie se accompagnati da una fetta di pane sciapo, tipico del luogo. Non si può non assaggiare i famosi pici (o pinci, come li chiamano a Montalcino) con un ricco ragù di carne o all’aglione, così come il Raviolo di Contignano, tipico del territorio di Radicofani, di solito servito al sugo o con burro e salvia. Numerosi frantoi circondati da uliveti permettono una visita con degustazione: assaggiare l’olio di oliva direttamente da chi lo produce e su una fetta di tipico pane toscano è un’esperienza da non perdere. Il viaggio nei sapori della Val d’Orcia incontra anche eccellenze della terra come il Tartufo Bianco delle Crete Senesi, che si trova principalmente nelle zone intorno a San Giovanni d’Asso – non lontano da Montalcino – e impreziosisce ogni ricetta con il suo inconfondibile profumo. Lo zafferano, noto come “oro rosso” della tavola, stupisce con la sua delicatezza e i suoi colori accesi, esaltando piatti della tradizione come la trippa. A profumare le giornate autunnali sono invece i frutti che provengono dai boschi del Monte Amiata, l’antico vulcano spento dove si trovano funghi e castagne, prodotti di punta dei borghi.
Anselmo Riva
Anselmo Riva
2025-08-07 20:10:40
Numero di risposte : 10
0
La zuppa di pane della Val d’Orcia è l’esempio forse più calzante in questo senso: pane raffermo, un po’ di legumi e pochi altri ingredienti per una lezione di cucina che vale la pena di apprendere e portare a casa. I pici con le briciole sono un piatto tipico della Val d’Orcia, conditi con olio extravergine di oliva locale, pane raffermo, peperoncino, un’acciuga e un po’ d’aglio. Le chiocciole sono un piatto tradizionale del borgo di San Quirico, preparate con mortadella, vino rosso e concentrato di pomodoro.
Antonina Carbone
Antonina Carbone
2025-08-07 19:55:23
Numero di risposte : 7
0
Già Lorenzo il Magnifico era solito recarsi a Pienza per degustare il famoso formaggio prodotto in questo piccolo borgo. I Pici: rigorosamente tirati a mano Considerati a tutti gli effetti una delle eccellenze della zona. Impossibile non menzionare la cinta senese una razza allevata da secoli in Val d’Orcia che prende il nome proprio dalla terra in cui questa razza è particolarmente diffusa. Per gli amanti della carne è impossibile non assaggiare la Chianina. Tipiche del borgo di San Quirico, tra gli ingredienti che troviamo in questo piatto oltre alle chiocciole (ovvero le lumache) abbiamo la mortadella, il vino rosso e i pomodori. Non possiamo certo concludere questo giro gastronomico in Val d'Orcia senza parlare del nostro ottimo vino.